Introduzione all'analisi sistemica della produzione e R&S

Leonardo De Tomasi, Claudio Consiglieri

Introduzione all'analisi sistemica della produzione e R&S

Edizione a stampa

25,00

Pagine: 208

ISBN: 9788846427847

Edizione: 1a edizione 2001

Codice editore: 380.176

Disponibilità: Buona

Da parecchi anni la metodologia sistemica trova applicazione nelle scienze aziendali. In questo volume se ne prendono dapprima in esame i principi e i limiti, sottolineando le potenzialità di un approccio che ha i suoi punti qualificanti nel riconoscimento delle interdipendenze, nella possibilità di formalizzare relazioni, nella definizione di obiettivi coi loro gradi di rilevanza e priorità, nella ricerca convergente di soluzioni che portino alla diminuzione della differenza traguardo/distacco degli obiettivi e infine nella scelta di modalità per affrontare problemi di incertezza.

La seconda parte è rivolta alla applicabilità del metodo ai sottosistemi Produzione di beni e R&S, e alle principali interazioni con altri sottosistemi aziendali. È proprio nell'esaminare questi sottosistemi, considerati come sistemi sociotecnici complessi, che si evidenziano le conseguenze più interessanti di un modo di pensare i processi produttivi e di R&S non soltanto come insieme di funzioni meccanicisticamente organizzate verso uno scopo, ma come sistema complesso interattivo in cui la dinamica di ogni parte interagisce con la dinamica dell'insieme. Emerge in questo modo la relativa novità di questo punto di vista, cioè il tentativo di stabilire il primato dei "processi totali" rispetto alle "strutture parziali".

Sotto questo profilo produzione e R&S vengono considerati come una totalità dinamica di parti, le cui relazioni producono da un lato nuove proprietà integrative non riducibili a quelle degli elementi presi isolatamente, dall'altro le caratteristiche adattive del sistema. Ciò senza dimenticare l'atteggiamento dell'osservatore, orientato verso configurazioni convenzionali finalizzate al controllo dell'azienda.

Leonardo De Tomasi , dopo una attività aziendale nell'ambito di Controllo di Gestione è stato incaricato di Tecniche della Produzione (Università Cattolica di Milano) e Tecnologia dei cicli produttivi (Università di Parma). È autore di numerose pubblicazioni sulla metodologia dei sistemi complessi.

Claudio Consiglieri , ricercatore di merceologia presso il Dipartimento di Economia dell'Università di Parma è attualmente incaricato di Tecnologia dei cicli produttivi. È autore di più di cinquanta pubblicazioni nell'ambito delle scienze merceologiche.


La tecnologia dei cicli produttivi e il metodo sistemico
(Sistemi di tecniche e sistemi di prodotti; Sistemi, incertezza e decisioni; Sistemi e irreversibilità; Potenzialità del metodo sistemico)
Generalità sui sistemi
(Definizione di sistema; Costituzione dei sistemi; Le complessità organizzate)
Proprietà dei sistemi
(Sistemi chiusi e sistemi aperti; Altre tipologie di sistemi; Sistemi sociotecnici; Sistemi ed entropia; La "complessità strutturata"; Il sistema e l'osservatore. Il "metodo sistemico")
Il sistema azienda
(L'azienda come sistema sociotecnico aperto; Sistema, struttura e confini; Funzionamento del sistema; L'azienda come sistema finalizzato (ottimizzante); I sottosistemi di un sistema finalizzato; Regolazione di sistemi finalizzati)
L'azienda come sistema complesso
(La prassi dell'imprenditore; La natura delle interazioni sistemiche; Tempi e cambiamento del sistema)
Il sottosistema produzione
(Lo stato stazionario del sottosistema; Autonomia del sottosistema; Le ipotesi sistemiche di Miller e la realtà aziendale)
Il sottosistema ricerca & sviluppo
(Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio/grandi: il caso della rete di R&S Resind; Un punto di vista sistemico sulla ricerca e sviluppo nelle aziende medio piccole)
Il sottosistema controllo di gestione
(La funzione controllo di gestione; Controllo ed innovazione; Controllo e complessità).

Contributi:

Collana: Economia e politica industriale

Argomenti: Economia industriale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche