L'avvio della metodica di budget nelle Regioni

A cura di: Michele Guarini

L'avvio della metodica di budget nelle Regioni

Edizione a stampa

30,50

Pagine: 272

ISBN: 9788846414571

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 365.89

Disponibilità: Buona

Questo lavoro affronta il tema dell'applicazione della metodica di budget nell'ambito della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alle Regioni. Nello specifico, il tema della metodica di budget viene trattato in maniera sistematica, individuando come obiettivo principale dell'opera, la possibilità di offrire agli operatori degli spunti di riflessione a livello metodologico, tenuto conto che si tratta di un argomento di assoluta novità ed attualità per gli enti pubblici.

L'opera costituisce, inoltre, l'occasione per misurare su un piano strettamente tecnico il significato, le implicazioni e il possibile percorso attuativo della metodica di budget quale strumentazione operativa che contribuisce alla concreta realizzazione del principio di separazione tra le funzioni di indirizzo e di controllo attribuite alla direzione politica e quelle di gestione riferite alla dirigenza e delle connesse implicazioni. Tale principio, sancito dal D.Lgs. 29/93 e successive modificazioni ed integrazioni, costituisce, infatti, uno dei punti cardine del processo di riforma che nell'ultimo decennio ha coinvolto tutte le organizzazioni pubbliche (dalle grandi strutture burocratiche dello Stato ai più piccoli enti territoriali), con implicazioni di tale portata da poter essere paragonato prospetticamente - con le dovute accezioni del caso - alla stregua di una rivoluzione copernicana. L'opera si divide in due parti:

la prima, affronta, in via sistematica, la molteplicità dei problemi emergenti in un quadro organico di integrazione delle azioni e degli interventi da intraprendere che non possono non incidere con forza sul piano operativo di ognuno degli aspetti fondamentali di un'organizzazione (struttura organizzativa, assetto programmatorio, modalità di gestione e sistema di controllo); la seconda, raccoglie i tratti salienti di un'esperienza operativa in termini di contributo per l'avvio di un progetto attuativo della metodica di budget, focalizzando l'attenzione su alcuni specifici aspetti da affrontare in chiave applicativa quali l'individuazione dei centri di responsabilità, la formulazione e gestione del bilancio per centri di responsabilità, la realizzazione del reporting finanziario, la misurazione delle attività.

Con ciò, si auspica lo stimolo all'attivazione di un dibattito anche critico e si spera di indurre un arricchimento in termini di conoscenze, sensibilità e strumenti innovativi nell'ambito di un contesto necessariamente in evoluzione.

Michele Guarini laureato in economia aziendale, svolge un'intensa attività di docenza e di consulenza in materia di contabilità, bilancio e controllo di gestione anche con riguardo all'integrazione dei connessi aspetti informativo-informatici con particolare riguardo agli enti pubblici. Dal 1980 al 1993 ha curato le attività di ricerca, formazione e i progetti operativi della Divisione della Pubblica Amministrazione del C.U.O.A. (Consorzio Universitario per gli studi di Organizzazione Aziendale). È autore di numerose pubblicazioni sugli argomenti economico-aziendali applicati alla pubblica amministrazione tra le quali si ricorda Il bilancio degli enti pubblici , Angeli, Milano, 1984.



Parte I. Prime note per un modello operativo della metodica di budget nelle Regioni
Michele Guarini , Il principio di separazione e le attuali impostazioni del bilancio, della contabilità e del controllo di gestione
(Un quadro metodologico di riferimento per gli interventi da realizzare; L'identificazione dei centri di responsabilità; La strutturazione del processo di budget; Il documento di direttive; L'elaborazione, la negoziazione, il consolidamento del budget; Il rapporto tra il budget e il bilancio di previsione; L'allineamento del controllo di gestione; L'integrazione della metodica di budget e del sistema di controllo di gestione; L'adeguamento dell'aspetto organizzativo; L'adeguamento dell'aspetto tecnico-contabile e del processo)
Parte II. Contributi per l'avvio di un progetto attuativo della metodica di budget in ambito regionale
Loris Costantini , Le scelte fondamentali per il successo del progetto
Francesco Dotta , Le opportunità e i nodi da sciogliere
(La realtà regionale di riferimento; Le opportunità per l'avvio del progetto e i problemi da affrontare)
Maurizio Santone , L'individuazione dei centri di responsabilità
(Le peculiarità della Regione Veneto; Le opportunità individuate)
Gabriele Frollo, Antonio Strusi , La formulazione del bilancio per centri di responsabilità
(Il budget, il bilancio di previsione e il bilancio per centri di responsabilità; Una prima rappresentazione del bilancio per centri di responsabilità)
Nadia Giaretta , La gestione del bilancio per centri di responsabilità
(Caratteristiche di una gestione tradizionale del bilancio. Adempimenti procedurali contenuti nella attuale normativa contabile: procedura di spesa; La fase della liquidazione: profili evolutivi per una gestione del bilancio per centri di responsabilità; Adempimenti conseguenti all'assunzione degli impegni di spesa: alcune considerazioni)
Massimo Pirz, Ugo Smania, Vincenzo Malorni , La realizzazione del reporting finanziario
(L'esperienza di reporting nella Regione Veneto; Gli aspetti informatici nella produzione dei report; L'evoluzione della reportistica a fini di budget)
Caterina De Pietro , La misurazione delle attività
(Le peculiarità dell'attività regionale e l'esperienza dei carichi di lavoro; I possibili misuratori nella metodica di budget).

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione delle aziende ed enti pubblici

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche