L'esperienza delle quote latte nella Comunità Economica Europea

A cura di: Renato Pieri

L'esperienza delle quote latte nella Comunità Economica Europea

Printed Edition

21.50

Pages: 120

ISBN: 9788820465377

Edition: 1a edizione 1990

Publisher code: 1610.1

Availability: Fuori catalogo

L'attuazione del regime delle quote latte, da parte del Consiglio della Cee nella primavera del 1984, fu accolta con un coro di commenti negativi. I produttori agricoli le considerarono una limitazione alla libertà d'impresa; le aziende lattiero-casearie ne sottolinearono il probabile effetto di lievitazione dei costi di produzione; gli economisti ipotizzarono il rischio di un effetto sclerotizzante sulle strutture produttive.

Alla conclusione del primo quinquennio, con le misure di accompagnamento che sono state attuate ed i correttivi gradualmente introdotti nel sistema, il regime delle quote merita un'analisi più approfondita con attenzione alla natura e agli effetti sugli equilibri delle aziende produttive all'interno di realtà agricole strutturalmente diversificate. Da tale indagine, presentata nel volume, esce la constatazione, invero non sorprendente, che le quote latte hanno rappresentato una risposta efficace al problema della sovraproduzione, con costi sociali ed economici probabilmente inferiori rispetto alle alternative possibili. Peraltro emergono le possibili inefficienze e distorsioni che esse generano, specie nella prospettiva di una stabilizzazione di questo regime di mercato e gli interventi necessari per ridurne gli effetti negativi.

Rimane l'interrogativo di fondo su quello che, in un'epoca di ridimensionamento di una Politica Agricola Comunitaria indubbiamente protezionistica, costituisce il caso in assoluto più rilevante di controllo della produzione agricola in un'economia di mercato.

Renato Pieri (Verona, 1948), M.Sc. in Agricultural Economics all'Università di Guelph, Canada, è professore ordinario alla Facoltà di agraria dell'Università Cattolica di Piacenza e dirige, dalla costituzione, l'Osservatorio sul mercato dei prodotti lattiero-caseari di Cremona. Nella sua attività scientifica, si è soprattutto occupato di studi quantitativi sulla domanda e sull'offerta dei prodotti agricoli e di analisi strutturali sui principali comparti del settore agroalimentare.

INTRODUZIONE, di Renato Pieri
1. LE QUOTE LATTE NELLA CEE, di Daniele Rama
1.1. Perché le quote
1.2. II regime delle quote
1.3. Le possibili alternative c le loro implicazioni
1.3. 1. Le possibili politiche per il controllo delta produzione
1.3.2. Gli effetti di breve e di lungo periodo
1.3.2.1. La struttura produttiva
1.3.2.2. L'orizzonte temporale
1.3.2.3. La distribuzione del benessere
1.3.2.4. I costi amministrativi
1.3.2.5. II costo politico
1.4. Conclusioni
Bibliografia
2. GLI EFFETTI DELLE QUOTE IN REGIONI CON
ALLEVAMENTI DI VACCHE DA LATTE CON STRUTTURA MEDIA O GRANDE, di Pierre Cordonnier
2.1. Introduzione: la scelta del campione da analizzare
2.1.1. Strutture medie
2.1.2. Strutture da medie a grandi
2.1.3. Conseguenze delle quote latte sul funzionamento delle aziende e sui loro risultati operativi
2.2. Metodi di calcolo: modello descrittivo e analisi dei sistemi latte
2.2.1. Applicazione del modello in allevamenti da latte
specializzati ed intensivi con struttura fondiaria media
(SAU: 30 ha; terra arabile: 100% della SAU)
2.2.2. Applicazione del modello in allevamenti da latte in zone a pascolo con struttura fondiaria media
(SAU: 40 ha; terra arabile: da 0 al 40% della SAU)
2.2.2.1. Sistemi in zone prevalentemente a pascolo
(SAU: 40 ha, terra arabile: 15 ha)
2.2.2.2. Sistemi in zone esclusivamente a pascolo
(SAU: 40 ha di prati permanenti)
2.2.3. Applicazione del modello in allevamenti da latte in zone a pascolo con struttura fondiaria grande
(SAU: 70 ha; terra arabile: da 0 al 40% della SAU)
2.3. Considerazioni conclusive
3. GLI EFFETTI DELLE QUOTE IN UN'AREA
CON AZIENDE DI PICCOLE DIMENSIONI, di Rudolph Wolffram
3.1. Differenze di reddito condizionate dalle strutture
3.1.1. Effetti dimensionali
3.1.2. Effetti dei costi
3.2. Effetti delta regolamentazione delle quote nelle aziende di piccole dimensioni
3.2.1. Le quote accentuano il divario di reddito
3.2.2. Le quote mettono in pericolo la sopravvivenza delle aziende minori
3.2.3. Le quote portano a un deterioramento della formazione di capitale proprio
3.2.4. L'accelerazione dei cambiamenti strutturali e l'inasprimento dei problemi sociali
3.2.5. La perdita di competitività dell'industria di trasformazione
3.3. Valutazione delta regolamentazione delle quote e indicazioni per apportarvi le opportune correzioni
Bibliografia
4. SVILUPPI ATTUALI E PREVISTI DELLA POLITICA LATTIERO-CASEARIA COMUNITARIA, di Sergio Ventura
4.1. Premessa
4.2. Prima delle quote
4.3. Come si t arrivati alle quote
4.3.1. I primi risultati
4.3.2. Ulteriori misure
4.4. Le conseguenze previste
4.4.1. Trasferibilità dopo il 1992?
4.5. Evoluzione delta produzione c dei consumi
4.6. Conclusioni
5. POSSIBILI EFFETTI DELLE QUOTE NEGLI
ALLEVAMENTI DA LATTE ITALIANI: SIMULAZIONE IN UNA AZIENDA PIEMONTESE, di Pietro Garoglio e Angela Mosso
5.1. Cenni relativi alla introduzione delle quote
5.2. Metodo ed oggetto di studio
5.3. I risultati della simulazione
5.4. Considerazioni conclusive
Bibliografia


Contributors: P. Cordonnier, P. Garoglio, A. Mosso, D. Rama, S. Ventura, R. Wolffram

Serie: Studi di economia agroalimentare, Smea

Subjects: Agricultural and Food Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in