La disclosure del capitale intellettuale.

Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta

La disclosure del capitale intellettuale.

Un'analisi empirica delle società quotate italiane

Il volume intende analizzare l’importanza del capitale intellettuale all’interno delle imprese e le modalità di disclosure dello stesso. Il testo presenta inoltre un’analisi empirica, condotta con riferimento alle società quotate italiane per il biennio 2008-2009, tesa a evidenziare la diffusione dei documenti di rendicontazione volontaria sul capitale intellettuale, nonché il contenuto e la qualità delle informazioni stesse.

Pagine: 186

ISBN: 9788856859812

Edizione:1a edizione 2012

Codice editore: 365.918

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Nell'attuale ambiente economico la ricchezza che un'azienda è in grado di generare è sempre più condizionata dalla sua capacità di apprendere, innovare, capitalizzare conoscenze e sviluppare relazioni. Tali elementi, identifi cati nella letteratura con il termine di capitale intellettuale, rappresentano per le aziende una risorsa chiave capace di generare vantaggi competitivi sulla concorrenza. Diventa pertanto essenziale comunicare e adeguatamente rappresentare tale risorsa. I documenti in cui è possibile trovare informazioni sul capitale intellettuale sono sia quelli di rendicontazione volontaria sia obbligatoria.
Obiettivo del volume è di analizzare l'importanza del capitale intellettuale all'interno delle imprese, le modalità di comunicazione all'esterno (disclosure) dello stesso e la qualità delle informazioni fornite. A tal fi ne, dopo aver ripercorso la principale letteratura esistente in tema di disclosure e capitale intellettuale, il volume presenta un'analisi empirica. La ricerca è condotta con riferimento alle FTSE MIB presso la Borsa Valori di Milano per il biennio 2009-2010 prendendo in esame sia documenti di reporting volontari sia obbligatori.
L'indagine è stata condotta con una metodologia quantitativa attraverso l'utilizzo della content analysis e d'indicatori volti misurare la qualità delle informazioni.

Giovanni Bronzetti è professore associato confermato di economia aziendale presso la facoltà di Scienze Politiche dell'Università della Calabria. Il suo ambito di ricerca è prevalentemente indirizzato alle tematiche del no-profi t e del capitale intellettuale. È membro della commissione di studio europea della FEE (Fédération des Experts Comptables Européens). È autore di svariate monografi e, articoli e di interventi a convegni nazionali ed internazionali sui temi di programmazione e controllo, no profi t, governance e capitale intellettuale.
Romilda Mazzotta è ricercatore confermato di economia aziendale presso la facoltà di Economia dell'Università della Calabria. Il suo ambito di ricerca è prevalentemente indirizzato alle tematiche di corporate governance e del capitale intellettuale. È autrice di monografi e, articoli e di interventi a convegni nazionali ed internazionali sui temi di corporate governance e capitale intellettuale.



Romilda Mazzotta, Introduzione
Romilda Mazzotta, La disclosure nell'economia della conoscenza
(Note introduttive; Asimmetria informativa e disclosure; Il ruolo dell'informativa societaria nella gestione delle asimmetrie informative; La disclosure obbligatoria; La disclosure volontaria; I vantaggi della disclosure volontaria; I costi della voluntary disclosure)
Giovanni Bronzetti, Il capitale intellettuale
(Le risorse intangibili: note introduttive; Il capitale intellettuale e la sua evoluzione; Le componenti del capitale intellettuale; L'informativa del capitale intellettuale nei documenti di reporting)
Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta, La disclosure sul capitale intellettuale
(Note introduttive; La disclosure sul capitale intellettuale: letteratura; La value relevance dell'informativa volontaria)
Giovanni Bronzetti, Romilda Mazzotta, L'intellectual capital disclosure nelle società quotate italiane
(Note introduttive; La metodologia di analisi; La tecnica di raccolta delle informazioni dai documenti obbligatori e volontari: la content analysis; La misurazione dell'estensione dell'informativa; La quantità e la qualità dell'informativa; Il campione; I risultati della ricerca; Il capitale intellettuale nel bilancio annuale; Confronto tra informativa nei documenti)
Giovanni Bronzetti, Conclusioni
Allegato
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche