La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio.

Michele Pisani

La misura delle prestazioni nel bilancio di esercizio.

Il comprehensive income statement

Dopo aver approfondito il significato e il valore informativo del comprehensive income, il volume si propone l’obiettivo di individuare le più opportune modalità di rappresentazione di tale nozione di reddito nel bilancio di esercizio in modo da rendere conto in modo compiuto di tutte le cause di variazione del patrimonio netto intervenute nel periodo amministrativo per effetto della gestione.

Edizione a stampa

39,50

Pagine: 378

ISBN: 9788846496904

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 365.593

Disponibilità: Limitata

L'utilizzo crescente del fair value nelle valutazioni di bilancio si accompagna alla richiesta di maggiore trasparenza nella rappresentazione delle variazioni di valore corrente degli elementi del capitale. Ammettendo la rilevazione di utili non ancora effettivamente conseguiti su operazioni in essere, infatti, tale logica di valutazione determina un ampliamento dei componenti di reddito registrati secondo competenza economica. Ciò si riflette sulla nozione di reddito, che necessariamente si allarga rispetto all'impostazione tradizionale.
Il reddito di esercizio è inteso come la variazione del patrimonio netto di un'impresa, verificatasi nel periodo amministrativo, derivante da operazioni ed eventi diversi da quelli intervenuti con i soci nella forma di apporti e distribuzioni di capitale. Questo concetto economico di reddito onnicomprensivo (all-inclusive income o comprehen-sive income) impone che tutti i ricavi, i costi, i proventi e gli oneri rilevati nell'esercizio siano considerati nel calcolo del reddito e rappresentati nel conto economico, a prescindere dal fatto che essi siano espressivi delle operazioni svolte nell'esercizio medesimo. Il conto economico tradizionale viene dilatato al fine di accogliere misure utili al calcolo della performance, sia aziendale che manageriale.
Per i paesi, come l'Italia, tradizionalmente ispirati alla prudenza e alla determinazione di un reddito che possa essere distribuito senza compromettere l'integrità del capitale sociale, si tratta di una vera e propria rivoluzione: componenti realizzati e non realizzati sono tutti rappresentati nel conto economico e inclusi nel reddito dell'esercizio.
Dopo aver approfondito il significato e il valore informativo del comprehensive income, il lavoro si propone l'obiettivo di individuare le più opportune modalità di rappresentazione di tale nozione di reddito nel bilancio di esercizio in modo da rendere conto in modo compiuto di tutte le cause di variazione del patrimonio netto intervenute nel periodo amministrativo per effetto della gestione.

Michele Pisani è professore straordinario di Economia aziendale nell'Università degli studi di L'Aquila, dove è titolare degli insegnamenti di Ragioneria generale e applicata e Contabilità internazionale. È autore di numerose pubblicazioni in materia di contabilità e bilancio.



Introduzione
Parte I. Dal reddito realizzato tradizionale al reddito realizzabile: un nuovo rapporto tra prudenza, competenza e riconoscimento dei ricavi
Il reddito allargato o comprehensive income e la financial performance d'impresa
(Introduzione; Il reddito tradizionale e la logica contabile fondata sui valori storici; Il reddito realizzabile e la logica patrimoniale dei modelli contabili basati sui valori correnti; Il reddito realizzabile nella prospettiva dei principi contabili internazionali; Il comprehensive income nella definizione dei principi contabili degli Stati Uniti d'America; Il valore informativo del reddito allargato o comprehensive income)
Parte II. La rappresentazione del comprehensive income e dei suoi componenti
Le forme di rappresentazione del comprehensive income
(L'esclusione dal reddito tradizionale di alcuni componenti del comprehensive income: gli "altri utili e perdite rilevati nell'esercizio" o other comprehensive income; Dove e come rappresentare in bilancio il comprehensive income e i suoi componenti; La rappresentazione del comprehensive income in un prospetto delle variazioni del patrimonio netto o in un rendiconto delle prestazioni; Il rendiconto delle prestazioni impostato come secondo prospetto di conto economico; Il rendiconto delle prestazioni impostato come prospetto unico di conto economico allargato; I risultati delle indagini empiriche sulle forme di rappresentazione del comprehensive income)
La struttura del rendiconto delle prestazioni: il criterio di classificazione dei componenti del comprehensive income
(Introduzione; Gli studi e le ricerche volti a individuare le informazioni utili per il processo decisionale dei destinatari; Le raccomandazioni di alcuni gruppi di utilizzatori; Le principali dicotomie utilizzate dalla prassi; Valore predittivo e classificazione dei valori secondo la pertinenza gestionale; La classificazione dei componenti dell'other comprehensive income attualmente esclusi dal reddito tradizionale)
La struttura del rendiconto delle prestazioni: il riflesso dei principi di riconoscimento e di misurazione degli elementi del bilancio
(Le relazioni tra la struttura del rendiconto delle prestazioni e i principi di riconoscimento e di misurazione definiti dal sistema contabile; L'evidenza del reddito tradizionale come risultato parziale del rendiconto delle prestazioni; La duplice prospettiva di rappresentazione del reddito e il rilievo attribuito al principio di realizzazione: il meccanismo di recycling e i reclassification adjustments; Gli approcci basati sulla rappresentazione di una prospettiva unica; La struttura a matrice e la rappresentazione separata delle rimisurazioni; Dalla prospettiva duplice alla prospettiva unica di rappresentazione del reddito)
Parte III. Le indicazioni della prassi contabile in tema di rappresentazione della financial performance
La rappresentazione del comprehensive income nei principi contabili esteri e internazionali
(Introduzione; Il Financial Reporting Standard 3, Reporting Financial Performance, dell'Accounting Standards Board; Lo Statement of Financial Accounting Standards No. 130, Reporting Comprehensive Income, del Financial Accounting Standard Board; L'International Accounting Standard 1, Presentation of Financial Statements, dell'International Accounting Standard Board; Analogie e differenze tra principi contabili che disciplinano la rappresentazione della financial performance; I criteri di individuazione dei componenti esclusi dal reddito tradizionale)
L'evoluzione della rappresentazione della financial performance nei progetti dei principali standard setter
(Introduzione; Il Position Paper, Reporting Financial Performance, del G4+1; Il Financial Reporting Exposure Draft 22, Revision of FRS 3 'Reporting Financial Performance', dell'Accounting Standard Board; Il progetto del Financial Accounting Standards Board Reporting Financial Performance by Business Enterprises; Il progetto dell'International Accounting Standards Board, reporting Comprehensive Income; Il progetto congiunto del Financial Accounting Standards Board e dell'International Accounting Standards Board, Financial Statement Presentation; Un quadro di sintesi)
Sintesi e conclusioni
Bibliografia.

Collana: Economia - Ricerche

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche