La seta nel settecento goriziano.

Loredana Panariti

La seta nel settecento goriziano.

Strategie pubbliche e iniziative private

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 176

ISBN: 9788820496746

Edizione: 1a edizione 1996

Codice editore: 1573.205

Disponibilità: Fuori catalogo

Nel corso del XVIII secolo nuove aree produttive affiancarono i centri manifatturieri tradizionali ridisegnando lo spazio economico europeo. L'analisi di queste realtà rappresenta un passaggio importante per rispondere agli interrogativi sui rapporti tra stutture preindustriali e strutture industriali e per comprendere le diverse modalità d'accesso della manodopera al lavoro manifatturiero.

In questo studio, che propone l'analisi del setificio nelle contee di Gorizia e Gradisca durante il Settecento, si sono indagate le strategie messe in atto dallo Stato per incentivare il comparto serico per poi esaminare gli aspetti interni del sistema economico mettendo in luce il rapporto tra mercanti, imprenditori e lavoratori e le cause della crisi che colpì la torcitura e la tessitura agli inizi dell'Ottocento.

II nucleo della ricerca è il Cesareo Regio filatoio di Farra, una grande manifattura accentrata voluta da Carlo VI per sollecitare la trasformazione economica del territorio; un mulino "alla bolognese" che avrebbe dovuto rendere la regione, essenzialmente fornitrice di materia prima, un centro produttivo di filati e tessuti di lusso. Ma l'espansione del settore serico goriziano non si coagulò intorno all'innovazione. AI contrario si accompagnò al proliferare di mulini manuali e alla produzione di tessuti di media qualità.

Loredana Panaríti (Gorizia 1960) si è laureata a Trieste e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in storia sociale europea nel 1992. Dallo stesso anno è ricercatrice di storia economica presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell'Università di Trieste. Attualmente i suoi interessi di ricerca riguardano la storia economica di Trieste tra Sette e Novecento.




Pesi, misure e monete
II setificio goriziano: uno sguardo di lungo periodo
Territorio e amministrazione
L'espansione della gelsobachicoltura
La produzione e la lavorazione della seta greggia
• I. La trattura
• L'incannatura a domicilio e meccanica
II filatoio di Farra 1726-91
Le ultime fasi del ciclo di produzione
• I. La tintura
• La tessitura
Mercanti e mercato



Collana: Storia/studi e ricerche

Argomenti: Storia economica - Storia urbana e del territorio

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche