La società catastrofica

A cura di: Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri

La società catastrofica

Vita e relazioni sociali ai tempi dell’emergenza Covid-19

Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica – a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone – su come l’emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani. La pandemia ha reso evidente come l’origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l’eccezione. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.

Pagine: 268

ISBN: 9788835111641

Edizione:1a edizione 2020

Codice editore: 11315.3

Informazioni sugli open access

Il volume raccoglie e discute le interpretazioni dei principali risultati di una ricerca sociologica - a cui hanno partecipato, nella fase del lockdown, quasi quindicimila persone - su come l'emergenza Covid-19 abbia trasformato gli stili di vita, le relazioni sociali e le aspettative degli italiani.
La pandemia ha plasticamente reso evidente come l'origine e la produzione dei rischi, a differenza che nel passato, non sono imputabili a cause esterne, ma rimangono interne alla società stessa; e che gli stati di emergenza sono ormai la norma piuttosto che l'eccezione. La comparsa "regolare" di malattie a tendenza epidemica - dalla Sars, all'influenza aviaria, alle febbri emorragiche come l'Ebola - così come la regolarità di incidenti da sostanze chimiche tossiche, fino ai disastri ambientali e ai cambiamenti climatici, rimettono al centro dello spazio e del dibattito pubblico la riflessione sociologica sulle conseguenze inaspettate dell'azione, soprattutto quella prodotta da attori collettivi come le aziende multinazionali. La moltiplicazione industriale dei rischi costruiti, se da un lato mette in questione l'idea stessa che i rischi si possano controllare attraverso procedure tecnico-scientifiche, dall'altro indebolisce le nozioni tipicamente moderne di previsione e di sapere esperto. Nella società catastrofica, di cui l'emergenza Covid-19 rappresenta una forma simbolica, l'imprevisto torna a occupare il centro della scena pubblica, contribuendo a una ridefinizione sia dell'expertise, sia della decisione politica. Nello spazio globale sospeso, creato dalla pandemia, sia la società che la socialità escono stravolte e sollevano questioni che interrogano gli scienziati sociali.

A corredo del testo sono disponibili degli allegati multimediali scaricabili dalla pagina web del volume sul sito www.francoangeli.it.

Carmelo Lombardo
è professore ordinario di Sociologia generale e Direttore dell'Osservatorio di Sociologia Elettorale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale della Sapienza Università di Roma. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi metodologici e di storiografia sociologica.

Sergio Mauceri
è professore associato di Sociologia generale presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma. È Direttore del Master interuniversitario di II livello in Metodologia e tecniche avanzate di ricerca sociale. Ha pubblicato numerosi saggi, articoli e volumi su temi metodologici e sociologici.

Alberto Marinelli, Prefazione
Carmelo Lombardo, Sergio Mauceri, Introduzione
Isabella Mingo, Sergio Mauceri, Maria Paola Faggiano, Luca Di Censi, Un'indagine sociologica sull'emergenza Coronavirus. Note sul disegno della ricerca
(Una web survey aperta in piena pandemia. Strategia di conduzione della ricerca online; Il fabbisogno informativo dell'indagine e la progettazione del questionario; L'implementazione del questionario online e la sponsorizzazione su Facebook; Chi ha partecipato alla web survey? Il profilo del campione)
Bruno Mazzara, Sergio Mauceri, Mihaela Gavrila, Gli italiani sotto l'onda anomala dell'emergenza. Il dominio dell'apprensione tra rischi percepiti e comportamenti responsabili
(Introduzione; La salute come diritto individuale e sociale. La forza centripeta dell'apprensione; Gli orizzonti del rischio: le origini dell'ansietà collettiva; Il livello di prudenza: i comportamenti responsabili degli italiani; Profili tipizzati a confronto: tra apprensione, ritiro sociale e rassicurazione; Conclusioni)
Isabella Mingo, Paola Panarese, Stefano Nobile, #IoRestoACasa: i mutamenti negli stili di vita e nelle relazioni familiari
(Effetto Covid-19: la sacralizzazione del quotidiano; Spazi, relazioni e (in)soddisfazioni nel confinamento forzato; Le attività outdoor in tempi di emergenza; La revisione della quotidianità tra lavoro di cura, ozio e loisir; Tra Apatici e Iperattivi: un approccio multidimensionale ai cambiamenti negli stili di vita; In conclusione: resistenza e resilienza ai tempi del Covid-19)
Alberto Mattiacci, Mariella Nocenzi, Fabiola Sfodera, Cristina Sofia, Le conseguenze sull'attività professionale: tra incertezze e opportunità
(La riconfigurazione delle modalità di svolgimento del lavoro: tra autonomia e flessibilità; Welfare aziendale e benessere dei lavoratori; La diffusione dello smartworking in Italia prima della pandemia; Una tipologia di smartworker; La dimensione relazionale nel contesto familiare degli smartworker; La percezione di efficienza ed efficacia lavorativa; La percezione del futuro; Alcune note conclusive)
Antonio Fasanella, Veronica Lo Presti, Fiorenzo Parziale, L'esperienza della Didattica a Distanza (DaD)
(Obiettivi dell'indagine e percorso analitico; La Didattica a Distanza dopo l'emergenza Covid-19: norme, pratiche ed esperienze in Italia; L'impatto della DaD sulla partecipazione alle lezioni e sul carico di lavoro degli studenti; La valutazione delle attività didattiche online; Classificare gli studenti alle prese con la nuova didattica; Osservazioni conclusive)
Christian Ruggiero, Patrizia Laurano, Giovanni Brancato, L'informazione in emergenza: i canali informativi e l'affidabilità delle fonti istituzionali
(Un'emergenza diversa dalle precedenti; La dieta informativa durante la Fase 1 della pandemia; L'affidabilità delle fonti informative istituzionali: la rivincita della scienza; Tirando le somme: pratiche di disintermediazione e routinizzazione come risposte all'emergenza)
Felice Addeo, Maria Carmela Catone, Fiorenzo Parziale, L'uso delle tecnologie digitali
(L'adattamento a una situazione imprevista attraverso il ricorso alle tecnologie digitali: tre tendenze generali; Le attività svolte sui social network; Il consumo dei social network: tra necessità e diffidenza)
Stefano Scarcella Prandstraller, Maria Dentale, La valutazione delle politiche governative
(Le politiche governative all'indomani del 9 marzo. Fattori di rischio per la riproduzione delle diseguaglianze; Distanziamento e solidarietà nei processi decisionali adottati in tempi di crisi: un binomio difficile, ma possibile; Conclusioni: la safetycracy come paradigma del potere)
Maurizio Bonolis, Giovanna Gianturco, Barbara Sonzogni, Angoscia e identità di immagine. Differenza fra guerra e pandemia
(Due ordini di sconvolgimento; Lutto e distacco. Evidenze empiriche; Dimensionalità macro e dimensionalità micro)
Carmelo Lombardo, Maria Paola Faggiano, Lorenzo Sabetta, Il silenzio delle sirene. Le strutture della temporalità fra spazio d'esperienza e orizzonte delle possibilità
(Il futuro come orizzonte culturale; Aspettative, avvenire, strutture della temporalità. Il tempo (futuro) ai tempi del Coronavirus; Vicina o lontana? Le aspettative sociali di durata, la fine dell'emergenza e la struttura della linea dell'orizzonte; L'allineamento fra desideri, credenze e opportunità; Meccanismi adattivi e processi cumulativi)
Maria Concetta Pitrone, Fabrizio Martire, Sara Pastore, L'evoluzione dell'emergenza
(Dall'indagine pilota al progetto di ricerca "La vita ai tempi del Coronavirus"; Dalla prima rilevazione ai risultati d'indagine; La paura del contagio: la percezione del rischio e l'andamento degli stati d'animo; Il bisogno di sicurezza: le modalità di controllo individuale e la ricerca di protezione nelle istituzioni; La partecipazione all'indagine; Oltre l'emergenza: alcune possibili linee di ricerca)
Pierluigi Cervelli, Sara Pastore, Covid-19 e gruppi Facebook: l'universo social dei significati creati attorno all'emergenza
(Distanti ma uniti dalle community dei social network; L'analisi dei gruppi Facebook dell'emergenza Covid-19; Gli stati d'animo degli utenti dei social network durante l'emergenza: tra il dato campionario e l'analisi dei gruppi Facebook; L'analisi semiotica del contenuto: l'immagine del rischio; La semiosi del contagio; Conclusioni)
Paolo De Nardis, Postfazione. Covid-19 e scienze sociali empiriche: una prospettiva pubblica per la ricerca
Riferimenti bibliografici
Gli autori.

Contributi: Felice Addeo, Maurizio Bonolis, Giovanni Brancato, Maria Carmela Catone, Pierluigi Cervelli, Paolo De Nardis, Maria Dentale, Luca Di Censi, Maria Paola Faggiano, Antonio Fasanella, Mihaela Gavrila, Giovanna Gianturco, Patrizia Laurano, Veronica Lo Presti, Alberto Marinelli, Fabrizio Martire, Alberto Mattiacci, Bruno Mazzara, Isabella Mingo, Stefano Nobile, Mariella Nocenzi, Paola Panarese, Fiorenzo Parziale, Sara Pastore, Maria Concetta Pitrone, Christian Ruggero, Lorenzo Sabetta, Stefano Scarcella Prandstraller, Fabiola Sfodera, Cristina Sofia, Barbara Sonzogni

Collana: Il riccio e la volpe. Studi, ricerche e percorsi di sociologia - Open Access

Argomenti: Sociologia

Potrebbero interessarti anche