Soggetti, effetti e pratiche urbane delle popolazioni temporanee

Barbara Brollo

Soggetti, effetti e pratiche urbane delle popolazioni temporanee

Il caso di Roma

Il volume affronta il tema dell’abitare temporaneo, connesso a forme di mobilità volontaria, in cui la transitorietà è una scelta, come per turisti, studenti fuori sede, migranti temporanei per lavoro e lifestyle migrants. L’effetto che questi gruppi hanno sui sistemi urbani è stato analizzato da vari filoni di studio. La loro presenza impatta i contesti urbani, in termini di composizione e coesione sociale e politiche di sviluppo.

Pagine: 174

ISBN: 9788835165019

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 11111.14

Informazioni sugli open access

Il volume affronta il tema dell'abitare temporaneo, connesso a forme di mobilità volontaria, in cui la transitorietà è una scelta, come per turisti, studenti fuori sede, migranti temporanei per lavoro e lifestyle migrants. L'effetto che questi gruppi hanno sui sistemi urbani è stato analizzato da vari filoni di studio, che solo di recente hanno cominciato a dialogare tra loro.
In questa ricerca si propone un'analisi congiunta, attraverso il concetto di popolazioni temporanee. Nonostante le specificità - particolarmente evidenti in termini di durata della permanenza e motivazione dello spostamento - ci sono diversi tratti in comune tra queste collettività, ad esempio in termini di potere acquisitivo, orientamento al consumo, pratiche abitative e uso dello spazio pubblico. La loro presenza, inoltre, impatta i contesti urbani, in termini di composizione e coesione sociale e politiche di sviluppo.
La ricerca affronta questi temi in modo complessivo. Oltre la questione definitoria e concettuale, viene proposta una rassegna di metodi e fonti utili alla descrizione, quantificazione e localizzazione a scala sub-comunale, con dati specifici per il caso di Roma. Inoltre, si presentano i risultati di un'indagine ad hoc, svolta con metodi misti, per approfondire motivazioni, pratiche e risvolti della scelta di vivere a Roma per un periodo della propria vita. I risvolti sono rilevanti tanto a livello di corso di vita dei soggetti coinvolti, che per comprendere le dinamiche di trasformazione che stanno modellando soprattutto alcuni quartieri della capitale.
La temporaneità si rivela come un'utile categoria esplicativa per comprendere e descrivere influenti dinamiche di cambiamento a livello urbano. La città a breve termine che ne consegue cela dinamiche di potere tra gruppi sociali, con difficoltà nel creare benessere diffuso, coinvolgendo più la rendita che lo sviluppo sostenibile.

Barbara Brollo è assegnista di ricerca e docente a contratto in Geografia economico-politica presso l'Università La Sapienza di Roma. Collabora con la Società Geografica Italiana ed è coinvolta in diverse attività con atenei italiani e stranieri. I suoi principali interessi di ricerca hanno a che fare con la mobilità, l'abitare e la mappatura di indicatori di benessere.

Indice delle figure
Indice delle tabelle
Filippo Celata, Prefazione
Introduzione
Ambito di ricerca
Obiettivi e metodologia
Domande di ricerca e ipotesi
Struttura del volume
Popolazioni temporanee: definizioni e implicazioni
(Definire le popolazioni temporanee; Tipologie di popolazioni temporanee; Effetti sull'abitare; Mobilità e temporaneità: un legame sottovalutato; Conclusioni)
Fonti e metodi per l'analisi delle popolazioni temporanee
(Aspetti teorici relativi alla misurazione; Metodi quantitativi: fonti e stime; Censimento della popolazione; Aspetti e metodi qualitativi; Conclusioni)
Definire, misurare e descrivere le popolazioni temporanee a Roma attraverso le fonti ufficiali
(La presenza di popolazioni temporanee nelle statistiche su Roma; L'insieme della popolazione insistente; .Le cifre sul turismo; Attrattività delle università e mobilità interregionale; La migrazione temporanea per lavoro; Conclusioni)
Roma: contesto socio-economico e localizzazione delle popolazioni temporanee
(Descrizione del territorio; Lo status di capitale; Strategie di crescita e modello di sviluppo; Il mercato del lavoro dopo la crisi finanziaria; Densità e localizzazione di popolazione e servizi; Conclusioni)
Geografia delle popolazioni temporanee a Roma
(I turisti; Airbnb: piattaforma di affitti a breve termine; Domicilio degli studenti non residenti; Popolazioni temporanee e pandemia; La presenza di popolazioni temporanee a San Lorenzo; Conclusioni)
Una ricerca con metodi misti sulle popolazioni temporanee a Roma
(Perché un'analisi con metodi misti; Gli strumenti di ricerca; Analisi dei risultati Conclusioni)
Implicazioni della città a breve termine: temi di discussione
(La temporaneità come categoria esplicativa delle dinamiche di cambiamento urbano; La dimensione personale dell'abitare temporaneo; Pratiche abitative nella temporaneità; Modalità di creazione di valore e riproduzione delle disuguaglianze; Effetti spaziali dell'abitare temporaneo: l'aumento della polarizzazione socio-spaziale)
Conclusioni
Bibliografia

Potrebbero interessarti anche