Architetture Invisibili

Anna Barbara, Anthony Perliss

Architetture Invisibili

L'esperienza dei luoghi attraverso gli odori

Ripercorrendo la storia dell’olfatto nell’architettura, attraverso le culture e i secoli, questo volume è un’esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso l’olfatto, il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.

Pagine: 158

ISBN: 9788835164388

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 10085.17

Informazioni sugli open access

Anna Barbara e Anthony Perliss scavano in profondità nella relazione inesplorata, ma profonda, tra luoghi e odori. In che modo l'odore di un luogo, di un edificio, influenza la nostra percezione? In che modo l'esperienza olfattiva modifica il nostro comportamento e la comprensione del luogo?
Ripercorrendo la storia dell'olfatto nell'architettura, attraverso le culture e i secoli, Architetture invisibili è un'esplorazione inedita di sette grandi binomi che riguardano i luoghi attraverso il più invisibile e trascurato dei nostri sensi.

Anna Barbara è professore associato di Architettura e Design degli Interni presso il Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Presidente di POLI.design; è membro del Board dei Direttori del World Design Organization; co-fondatrice del Global Design Futures Network; Coordinatrice Scientifica (con Venere Ferraro) del D\Tank, il think tank del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Co-direttrice con Roger Schmid del Corso di Alta Formazione in Olfactive Design al POLI.design.

Anthony Perliss è cresciuto a San Francisco, da dove si è trasferito a New York per studiare scrittura creativa. Ha lavorato nel mondo del cinema e della fotografia. Ha ripreso i suoi studi a Milano, specializzandosi in analisi sensoriale presso l'Università dell'Immagine. Ha lavorato a Parigi nel mondo della profumeria, traducendo in immagini le sensazioni olfattive. Oggi vive in California dove ha co-fondato la Perliss Estate Vineyards con il padre.

Olfactive Design. La nascita di una disciplina
(Olfatto nei luoghi di lavoro, di cura, di vendita; Architetture invisibili; Multiculturalismo e discriminazione; Olfactive Design; Bibliografia)
Prefazione
Introduzione
Morte/Entropia
(L'ultimo respiro; Separare la dimora dei morti da quella dei vivi; Il naso dell'architettura; L'architettura del naso; Alchimia e farmacia; Putrescina e cadaverina; Dosaggi e concentrazioni; Scatologico; Futurismo e necrofilia; Sangue; La pena; Cibo; Eau de New Orleans; Composti Organici Volatili; Polvere e infrasottile; Inodore di morte)
Emozione e rito
(Architetture come urne; In odore di santità; Paradiso terrestre e giardino celeste; Giardini; Segreti; Zolfo; Il posto del fuoco; Per fumum; Ascoltare l'incenso; Tabacco; Cerimonia del tè e riti del caffè)
Marketing e tempo
(Conservazione e accelerazione; Serre; Il genio della lampada; Sottovuoto; Il mezzo è il messaggio; Viaggi e commercio; Architettura fisiologica; Subliminale; Marketing emozionale; Sottrazione; Placebo)
Identità e memoria
("To smell"; Architetture non standard; Essere-essenza; Circuiti e connessioni; Parole; Materia olfattiva; Composizioni; Vernacolare, tribale, ipogea; Memoria; Mediterraneo; Odori di città; Open 24 hours)
Corpi e distanze
(Territorio e appartenenza; Trigemino e le bussole olfattive; Animalità; "Pet me"; Sport; Attrazione e repulsione; Seduzione; Sessualità; Antropologia; George Orwell; Ora d'aria; Atmosphere is my style)
Secco e umido
(Epidemie; Erasmo e la nascita delle "buone maniere"; Moralità; Utopie e igiene; La casa borghese; Secolo secco; Vapori e nebbie; Terme, bagni e saune; Ventilazione naturale e forzata: gli inizi; La rosa dei venti)
Realtà e riproduzioni
(Confermare il reale; Vaniglia e vanillina; Mangiare gli aromi; Stati allucinatori e metaspazi; A volte ritornano: odorama e sinestesie; Ubiquità; Iperventilazioni; Pneumatico e gonfiabile)
Incontri
Petra Blaisse, Martin Gras, I mulini a vento di Zaanse, Amsterdam
Liz Diller, Roger Schmid,
Il Meatpacking Market di New York
Philippe Rahm, Maurice Roucel
Le Catacombe di Parigi
Lorenzo Villoresi, Clino Trini Castelli,
Il Giardino dei Semplici a Firenze
Jean-Claude, Hervé Ellena,
L'atelier di Hermès a Parigi
Bibliografia.

Potrebbero interessarti anche