La sociologia in Italia

Filippo Barbano

La sociologia in Italia

Le trasformazioni degli anni '70

Edizione a stampa

32,00

Pagine: 288

ISBN: 9788846447982

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1420.156

Disponibilità: Limitata

Anche nel campo della Sociologia e delle Scienze sociali in Italia, gli anni Settanta hanno fatto registrare una grande "trasformazione", significativa, sia di seguito alla "formazione" della sociologia, avvenuta negli anni Cinquanta e Sessanta, sia per gli effetti che, le trasformazioni in parola, avranno negli anni Ottanta e Novanta. Poiché, nella sua storicità, la "trasformazione" non si risolve nel cambiamento, né tanto meno nella transizione, la storia della sociologia in Italia diventa esemplificativa anche per la storia della cultura nel nostro Paese.

Prosegue così, nella sua ampia ed articolata periodizzazione, il racconto storico-sistematico di Filippo Barbano, che trova, in questo secondo volume un seguito al primo volume, dedicato agli anni della rinascita della sociologia in Italia; ed insieme un mondo di trasformazioni, la cui storia degli effetti, Filippo Barbano mostrerà in un terzo volume di prossima pubblicazione.

Quali trasformazioni? Quali i loro referenti sociologici? Nuovi bisogni di cultura sociale, territorio e carattere degli Italiani, ricomposizione di classi e di strati sociali, divisione del lavoro, nuove tecnologie, post-industrialismo, post-modernità, crisi della razionalità etc. Tali trasformazioni trovano in questo volume penetranti e non convenzionali categorie esplicative ed interpretative nel mutamento dei processi di differenziazione organizzativi, da un lato, e nel mutamento dei processi di individuazione relazionali, dall'altro lato, nonché nel mutamento delle interdipendenze di quei due processi e la loro critica conversione nella ricerca pluralistica di forme e legami sociali nuovi e molteplici.

Nelle pagine di questo libro sono esposti a nuova luce interpretativa i temi della complessità e della diversità, della irrazionalità e del pluralismo, nonché quella ricerca di senso che, una volta perdute le centralità degli anni Sessanta, hanno affaticato e travagliato la sociologia degli anni Settanta. Al contempo, nelle onde lunghe della narrazione, si spianano tradizionali antinomie: olismo-individualismo, oggettività-soggettività, macro-microsociologia, quantità-qualità, verità-interpretazione, spiegazione-comprensione. E ciò può avvenire sulla base di uno straordinario arricchimento storico-analitico, sia della struttura sociale che della morfologia simbolica del Paese Italia, e le relative topiche, introdotte da un decennio di riflessioni e di ricezioni dal contesto internazionale della sociologia: Interazionismo simbolico, Etnometodologia, Ermeneutica, Fenomenologia, revival simmeliano etc.

Denso di analisi e di riferimenti bibliografici, questo lavoro, conchiuso nella sua autonomia, introduce alla comprensione della attuale "società degli individui".

Filippo Barbano è stato fra i protagonisti della rinascita della Sociologia e promotore della sua formazione in Italia. Ha insegnato Sociologia e Storia del pensiero sociologico nelle Università di Torino e di Trento. Professore emerito alla Università degli Studi di Torino recentemente ha pubblicato: Pluralismo, un lessico per la democrazia , Torino, Bollati Boringhieri, 1999; Sociologia della prima Repubblica: eventi, fratture, referenti , Torino, Utet, 1999; e due contributi in La sociologia politica in Italia (a cura di Marta Losito) Milano, Angeli, 2000. Cenni e tratti biografici di F. Barbano nella lunga intervista di A. Sormano, pubblicata in AA.VV. Teoria, società e storia, Scritti in onore di Filippo Barbano , Milano, Angeli, 2001 (a cura di C. Marietti e E. Bruzzone).


Prefazione
Mutamento e crisi occidentale-orientale
Mutamento, sviluppo, fratture
Onde lunghe, Sociologia della crisi, crisi della crisi
Mutamento e ricorso alla categoria della "trasformazione"
Cultura mancante e bisogni di cultura
Tematizzazioni culturali e cultura della trasformazione
Linguaggio, costumi e caratteri degli italiani
Due processi della trasformazione: differenziazione e individuazione
Formazione, differenziazione sociale e classe
Mobilità e stratificazione sociale
Composizione di classe, scomposizione e mercato del lavoro
Classe, status e nomenclature di classe
Post-industriale, Post-moderno: differenziazione, individuazioni
Differenziazioni ed economia, sommersa, informale, tre, molte Italie
Processi di differenziazione e questione dei ceti medi
Dal ceto medio ai processi di terziarizzazione
La metafora del "caso italiano": dalle trasformazioni al "trasformismo"
Le "nuove tecnologie" nella trasformazione, prima di Internet
Razionalità, crisi della ragione e paradigmi della scienza
Modernizzazione e rapporti di Transizione e Modernità
Modernità critica sociologica e categoria storiografica
Il Post-moderno: superamento ed epoca della Modernità
Processi di individuazione: i segni e le topiche. I movimenti
Topiche dell'individuazione: la devianza e la marginalità
Topiche dell'individuazione: identità versus diversità
Eccesso di complessità e difetto di pluralismo
Il ritorno del soggetto e la soggettività: fonti e morfologia simbolica
Ricezioni: la simbolizzazione delle relazioni sociali
Una morfologia simbolica del quotidiano urbanizzato
La ricezione etnometodologica
Patto sociale e Homo Oeconomicus
Fra due "province finite di significato"
L'evento dell'individualismo metodologico
La società degli individui
Bibliografia.

Contributi:

Collana: La societa' / Saggi e studi

Argomenti: Teoria sociologica e storia del pensiero sociologico

Livello: Saggi, scenari, interventi

Potrebbero interessarti anche