La valutazione d'azienda

Guido Paolucci

La valutazione d'azienda

Fondamenti concettuali e prassi applicativa

Il volume vuole fornire le basi teoriche, correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi, sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. Un testo utile, oltre che per gli studenti universitari, per tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d’azienda.

Edizione a stampa

35,00

Pagine: 334

ISBN: 9788856841961

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2011

Codice editore: 367.66

Disponibilità: Discreta

La valutazione d'azienda è una materia che trova una crescente affermazione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio, costante approfondito dibattito nell'ambito della Dottrina economico-aziendale, anche in conseguenza dell'assenza di normativa specifica.
Tale vuoto legislativo, in particolare, ha permesso l'elaborazione di diversi metodi valutativi da parte di studiosi, professionisti e società di consulenza italiane ed estere, che si trovano ad affrontare, seppure da punti di vista diversi, le problematiche connesse ai processi valutativi in questione. Lo scopo principale del presente contributo è quello di fornire, con rigore scientifico e riferimento alla migliore bibliografia in materia, basi teoriche correlate con la presentazione di esempi pratico-applicativi sui principali metodi di valutazione del capitale economico invalsi nella prassi. A tale fine, l'approccio seguito è di tipo teorico-pratico, adatto, a nostro avviso, ad integrare compiutamente fondamenti dottrinali e aspetti operativi relativi alla valutazione d'azienda, con particolare riferimento alle metodologie applicabili.
Il volume, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di valutazione d'azienda, con l'auspicio che possa rappresentare un utile supporto didattico e un efficace strumento di lavoro.

Guido Paolucci è professore ordinario in Economia aziendale e titolare dei corsi di Valutazione d'azienda e Ragioneria generale ed applicata nell'Università Politecnica delle Marche, di Bilancio consolidato dell'Università degli Studi Roma Tre. È componente di organi sociali di enti finanziari e società industriali. Svolge attività di consulenza aziendale e finanziaria d'impresa.



Introduzione
La valutazione d'azienda e il capitale economico
(Osservazioni preliminari sulla valutazione d'azienda; Le diverse configurazioni di capitale d'impresa; La valutazione del capitale di trasferimento; Capitale economico e prezzo effettivo di cessione; Requisiti di un'attendibile metodologia di valutazione del capitale economico; Il processo di valutazione del capitale economico)
Metodi diretti
(Osservazioni preliminari; Metodi diretti e requisiti di attendibilità; Classificazione dei metodi diretti; Metodi diretti basati su moltiplicatori semplici; Metodi diretti basati su moltiplicatori complessi; Criticità nella scelta della grandezza "k" e del campione; Pregi e limiti dei metodi diretti basati su moltiplicatori empirici; Esempi sull'applicazione dei metodi diretti; Esercizi)
Metodi indiretti basati su grandezze di flusso
(Considerazioni introduttive; I concetti di capitalizzazione e di attualizzazione; Classificazione dei metodi indiretti basati su grandezze flusso; Metodi fondamentali teorici; Metodi semplificati; Il tasso di crescita "g" nei metodi semplificati; La coerenza tra flusso e tasso di sconto/attualizzazione; Criticità nell'applicazione dei metodi indiretti basati su grandezze flusso)
Il tasso di sconto
(Premessa; La logica e il significato del tasso di sconto; La determinazione del risk-free rate (i1); La determinazione del premio per il rischio (i2); Esempi sulla determinazione del tasso di sconto; Esercizi)
Metodi reddituali
(Premessa; I metodi reddituali: aspetti caratterizzati; Il reddito normale atteso; La normalizzazione del reddito; Tecniche di determinazione dei flussi reddituali attesi; L'applicabilità dei metodi reddituali; Esempi sull'applicazione dei metodi reddituali; Esercizi)
Metodi finanziari
(Considerazioni introduttive; I metodi finanziari: profilo caratteristico; Flussi di cassa "levered" e "unilevered"; Coerenza tra flusso e tasso di sconto nei metodi finanziari; Calcolo del flusso di cassa netto disponibile; L'applicabilità dei metodi finanziari; Esempio sull'applicazione dei metodi finanziari; Esercizi)
Metodi patrimoniali
(Considerazioni preliminari sui metodi patrimoniali; Metodo patrimoniale semplice; Metodo patrimoniale complesso; Elisa Menicucci, I criteri di valutazione dei beni immateriali; Elisa Menicucci, Criticità nella valutazione dei beni immateriali; Elisa Menicucci, Pregi e limiti dei metodi patrimoniali; Marco Morroni, Esercizi)
Elisa Menicucci, Metodi misti
(I metodi misti: aspetti caratterizzanti; Metodo del valor medio; Metodo della stima autonoma dell'avviamento; Pregi e limiti dei metodi misti; Esempio sull'applicazione dei metodi misti; Esercizi)
Elisa Menicucci, Metodo EVA (Economic Value Added)
(Introduzione; La logica dell'EVA; L'EVA nella valutazione d'azienda; L'EVA e il metodo misto con stima autonoma dell'avviamento; Relazione tra EVA, MVA, COV e FGV; Pregi e limiti del metodo EVA; Esempio sull'applicazione del metodo EVA; Esercizi)
Appendice. Relazione ex art. 2343 c.c.
Bibliografia.

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche