La «tavola» innovata

A cura di: Oscar Marchisio

La «tavola» innovata

Trasformazione del prodotto e del processo alimentare

Edizione a stampa

26,50

Pagine: 204

ISBN: 9788820435585

Edizione: 1a edizione 1989

Codice editore: 2000.508

Disponibilità: Discreta

Attraverso l'esperienza di casi aziendali si delinea il quadro del settore trasformazione alimentare con particolare riferimento all'Emilia Romagna.

L'analisi attraverso i temi dell'innovazione di prodotto, dell'innovazione di processo e le loro connessioni con la struttura organizzativa presente nelle aziende evidenzia una variegata situazione differenziata da comparto a comparto, da azienda ad azienda.

Il settore alimentare, tradizionalmente «Cenerentola» tra i settori industriali per quanto riguarda il livello tecnologico, sta mutando con rapidità sia nella composizione stessa dei diversi comparti sia nella strutturazione delle singole aziende.

Mutamenti nella domanda (gamme di prodotti molto ampie, «personalizzazioni» per target d'utenza sempre più segmentati, qualità, innovazione di prodotto e riduzione del tempo di vita dello stesso) e mutamenti nella struttura dell'offerta (acquisizioni con conseguente tendenza all'aumento della concentrazione, internazionalizzazione del mercato con problemi di confronto sempre più serrato con i concorrenti esteri, riposizionamento delle grandi multinazionali) obbligano le imprese ad un ripensamento delle strategie e del modo di lavorare.

In particolare in alcuni comparti, e dove il ciclo produttivo più agevolmente lo permette, le aziende hanno cercato di fare un salto di qualità nel livello tecnologico utilizzato. In altri casi il problema è ancora più profondamente legato alle scelte strategiche di posizionamento e di rapporto commerciale con il mercato.

In ogni caso, il tentativo di adeguare le imprese alla sfida di un mercato in rapida evoluzione, non considerando con sufficiente attenzione un fattore strategico come quello organizzativo, pone una serie di problematiche che la ricerca empirica invece mette in luce con forza.

1. Il settore alimentare: la ristrutturazione del ciclo produttivo ed il dispositivo socioprofessionale come vincoli ed opportunità, di 0. Marchisio
1. Premessa
2. La dimensione quantitativa: un percorso parziale
2.1. I dati: strategie e fattori critici
2.2. I dati
2.3. Obiettivi e strumenti: la dinamica della ristrutturazione
2.4. Il prodotto: innovazione o ... ?
2.5. Modificazione organizzativa: la dinamica dell'organizzazione del lavoro alta
2.6. Innovazione di processo: quale circuito?
2. Il settore vinicolo, di M. Ruffino
1. Breve inquadramento del settore
1. 1. Dinamiche di mercato e di prodotto
1.2. Sfondo del gruppo Coltiva
1.3. Le cooperative "bianche" e le strategie dei gruppi
privati: cenni
2. Il caso Cooperative Cantine Riunite
2.1. Funzioni commerciali e politica di prodotto
2.2. Modificazioni tecnologiche di processo e modello organizzativo
2.2.1. Mosto muto
2.2.2. Succo d'uva
2.2.3. Vino da tavola e Doc
3. Il caso Civ&Civ
3. Il settore lattiero-caseario, di M. Poppi
1 . Presentazione del settore
1.1. Latte
1.2. Yogurt
1.3. Panna-burro-formaggi
2. Il caso Giglio
2.1. Presentazione dell'azienda
2. 1. 1. Prodotto/Mercato
2.1.2. La rete distributiva
2.1.3. Alcune strategie aziendali
2.2. Organizzazione
2.2. 1. Organizzazione alta
2.2.2. Organizzazione bassa
2.3. Sistema informativo
2.4. Tecnologia e innovazione di processo
3. Il caso Parmalat
3. 1. Premessa
3.2. Breve profilo storico
3.3. Prodotto-mercato-strategia
3.3. 1. Prodotto
3.3.2. Mercato
3.3.3. Strategie
3.3.4. Struttura commerciale
3.4. Produzione
3.5. Organizzazione
3.6. Aspetti finanziari
3.7. Considerazioni conclusive
4. Il settore della pasta, di M. Poppi
1. Premessa
2. Il caso Corticella
2.1. Premessa
2.2. Presentazione
2.3. Alcune strategie
2.4. Struttura commerciale e produttiva
2.5. Tecnologie
2.6. Organizzazione
5. Il settore delle conserve animali, di A. Paltrinieri
1. Premessa
2. Macellazione e commercializzazione delle carni
3 .Industria salumiera: prodotto/Mercato
4. Ciam
4.1. Innovazione del prodotto
4.2. Sistema tecnologico ed innovazione di processo
4.3. Organizzazione del lavoro e sistema professionale
4.4. La variabile organizzazione
5. Acm
5.1. Innovazione organizzativa
5.2. Innovazione di prodotto
5.3. Sistema tecnologico ed innovazione di processo
6. Il settore del freddo, di M. Ruffino
1. Il caso Italgel
1. 1. Appunti per uno sfondo al caso: dinamiche industriali e di prodotto/ mercato del settore
1.2. Struttura e strategia dell'Italgel
1.3. Mix Prodotto/Mercato fattori di competitività, organizzazione commerciale
1.4. Tecnologie produttive ed innovazione di prodotto
1.4.1 Gelati
1.4.2.Surgelati
7. Il settore mangimistico molitorio, di A. Paltrinieri
1. Cpca
2. Apca
2. 1. Innovazione di prodotto: le farine biologiche
2.2. Innovazione tecnologica
8 .Il settore dei prodotti da forno, di M. Poppi
1. Premessa
2. Il caso Barilla
2.1. Premessa
2.2. Presentazione dell'azienda
2.3. L'azienda ed il mercato: prodotto e strategia
2.4. L'importanza della qualità
2.5. La struttura organizzativa
2.6. Tecnologia
9. Il settore delle conserve vegetali, di M. Ruffino
1. Inquadramento del settore
2. Il caso Parmasole
2.1. Sviluppo e profilo dell'azienda
2.2. Immagine della transizione dal bilancio 1986


Contributi: A. Paltrinieri, M. Poppi, M. Ruffino

Collana: Varie

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche