Le armi delle arti

A cura di: Marino Marin

Le armi delle arti

Parlano i protagonisti dell'Anno italiano in Giappone

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 148

ISBN: 9788846447586

Edizione: 1a edizione 2003

Codice editore: 1820.54

Disponibilità: Discreta

Nei sedici mesi dal marzo 2001 al luglio 2002 chi avesse voluto avere un'immagine completa e approfondita dell'Italia, avrebbe dovuto recarsi in Giappone. Sembra un paradosso, ma non lo è.

L'anno italiano nell'impero del Sol Levante è stato caratterizzato da circa ottocento eventi che hanno illustrato esaurientemente il Bel Paese al pubblico nipponico. Ma occorre sottolineare che certe mostre come quella sul Rinascimento, su Caravaggio, sull'arte del Novecento, sull'architettura italiana degli ultimi decenni, su Pompei sono state di gran lunga le migliori mai fatte o addirittura sono state organizzate per la prima volta.

Basterebbe questo per far capire la portata di Italia in Giappone 2001-2002, un'iniziativa di promozione e di immagine mai prima tentata dal nostro paese. E non è certo un caso se questa "prima" si è svolta in Giappone. Il Bel Paese è ormai la meta europea preferita dai nipponici; e, come dimostra una recente indagine demoscopica, non c'è nessun popolo che ami tanto l'Italia come i giapponesi.

Ma l'importanza della Rassegna Italia in Giappone non si ferma qui. Nata come un'iniziativa culturale e commerciale, essa è diventata un grande gesto di politica estera. Per la prima volta il nostro paese, che non è una potenza militare di primo piano, ha usato ampiamente ed efficacemente le armi delle arti per farsi conoscere meglio e creare legami più stretti di collaborazione con un paese straniero e con un popolo amico.

Questo libro raccoglie le testimonianze dirette di alcuni dei maggiori protagonisti dell'anno italiano in Giappone. Il loro racconto è il modo migliore per rivivere un'avventura senza precedenti. Proprio come Colombo trovò l'America sulla via delle Indie, la caravella di Italia in Giappone ha fatto un viaggio molto diverso da quello inizialmente previsto: non è soltanto giunta felicemente in porto, ma ha avuto molti approdi inaspettati. E i frutti di questo viaggio dureranno più di una stagione.

Marino Marin , curatore di questo libro, è nato a Bengasi nel 1939. Ha passato l'infanzia in Friuli e ha fatto i suoi studi a Napoli. Giornalista dal 1958, è stato inviato speciale, corrispondente da Parigi, caporedattore a Milano, capo ufficio stampa dell'IRI. Ha scritto nel 2002 Il lato italiano dei giapponesi (Gangemi editore).


Prefazione
Umberto Agnelli, Masamichi Hanabusa, Gabriele Menegatti, Due paesi Complementari
Umberto Vattani, Il cane e la lepre
Irene Pivetti, Uberto Pestalozza, Umberto Donati, Il folle sogno
Lamberto Dini, Vittorio Sgarbi, Gian Piero Jacobelli, L'impegno e l'emozione
Salvatore Damiani, Il ticket vincente
Chiara Boni, Antonio Paolucci, Giorgiana Corsini, Giuliano Vangi, Pinocchio superstar
Valerio Festi, Hirokazu Imaoka, Antonio Ghini, Mario Usellini, Emilio Acerna, La festa e i simboli
Enrico Bellezza, Franco Maggiulli, Sorella paura
Sandra Pinto, Masayuki Inoue, Anna Maria Ciarallo, Il regno dell'arte
Krizia, Beniamino Quintieri, Giuseppe Pittau, Stile e libertà
Cecilia Laschi, Riccardo Varaldo, Luigi Accardi, Piergiorgio Togni, Renzo Arbore, L'era degli umanoidi
Roberto Formigoni, Enzo Ghigo, Antonio Bassolino, Maria Rosaria Gianni, Le Mille Piazze.

Contributi: Massimo Agnoli, Salvatore Damiani, Olimpia Onorato

Collana: Università: economia

Argomenti: Economia del turismo, del commercio e dei servizi

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche