Le aziende pubbliche

A cura di: Luca Anselmi, Stefano Pozzoli

Le aziende pubbliche

Aspetti di governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione

Un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. Tutti i contributi raccolti si basano su un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato.

Edizione a stampa

45,00

Pagine: 590

ISBN: 9788891787224

Edizione: 2a ristampa 2023, 1a edizione 2019

Codice editore: 367.110

Disponibilità: Discreta

Il volume rappresenta un manuale tecnico-scientifico per lo studio delle aziende pubbliche nelle loro principali dimensioni: governance, gestione, misurazione, valutazione e rendicontazione. La caratteristica essenziale di tutti i contributi è quella di un approccio economico-aziendale applicato allo studio degli enti pubblici e delle società pubbliche, con particolare riferimento al tema della creazione e della misurazione del valore pubblico generato.
Il manuale, con una prospettiva anche internazionale, sottolinea l'importanza economica delle amministrazioni pubbliche, l'evoluzione degli studi di economia aziendale e di ragioneria applicata al particolare comparto, i principi di programmazione e di accountability pubblica, il sistema dei controlli interni e della valutazione delle performance, i documenti di programmazione e di rendicontazione finanziaria e di sostenibilità, i piani di risanamento finanziario, i principi contabili e di revisione e la governance del "gruppo pubblico locale", con specifico riferimento ai servizi di trasporto, ai servizi idrici e di igiene ambientale.

Scritti di Luca Anselmi, Francesco Capalbo, Alberto Celio, Gabriella D'Amore, Gagliardo Enrico Deidda, Silvia Fissi, Antonio Gitto, Giorgia Gobbo, Elena Gori, Loris Landriani, Simone Lazzini, Chiara Leardini, Luigi Lepore, Leonardo Lombardi, Luciano Marchi, Romilda Mazzotta, Riccardo Mussari, Maria Teresa Nardo, Luca Papi, Aldo Pavan, Stefano Pozzoli, Elisabetta Reginato, Paolo Ricci, Benedetta Siboni, Marco Sorrentino, John Stanford, Vincenzo Zarone, Andrea Ziruolo.

Luca Anselmi
, già professore ordinario di Economia aziendale nell'Università di Pisa, insegna Economia delle amministrazioni ed aziende pubbliche nella stessa Università. Per oltre un decennio è stato docente stabile nella SSPA a Roma. È membro di vari comitati scientifici di riviste specialistiche, fondazioni ed entità in area pubblica. Ha ricoperto diversi incarichi di amministratore o sindaco o OIV. È autore di oltre centoquaranta pubblicazioni sulle tematiche pubbliche.

Stefano Pozzoli
è professore ordinario di Economia aziendale presso l'Università di Napoli Parthenope e docente di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. E' direttore, per FrancoAngeli, della Collana Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche. E' autore di molteplici pubblicazioni in materia di contabilità pubblica e di governance delle società pubbliche. È dottore commercialista e revisore legale.

Prefazione
Riccardo Mussari, L'azienda pubblica: nozione e tipologie
(Brevi considerazioni sulla classificazione delle aziende; Le aziende pubbliche; Le funzioni economiche svolte dalle aziende pubbliche; Le imprese pubbliche e le amministrazioni pubbliche; La significatività economica delle imprese pubbliche e delle amministrazioni pubbliche)
Luca Anselmi, Le aziende pubbliche. L'evoluzione degli studi
(Una lunga stagione alla ricerca dell'efficienza; Il contributo degli studiosi di Ragioneria e Economia Aziendale; Tra privatizzazioni e terzo settore: il monito dei Maestri e le partite aperte)
Aldo Pavan, Elisabetta Reginato, Sistemi di pianificazione e programmazione nelle aziende pubbliche
(La previsione per l'equilibrio generale e l'informazione; Piani e programmi aziendali; La programmazione nello Stato italiano; La programmazione negli enti territoriali)
Paolo Ricci, L'accountability pubblica
(Cenni introduttivi e definitori; Perché rendere conto (ovvero interessi e valore pubblico); A chi rendere conto (e per decidere cosa); Come rendere conto (e quindi cosa rappresentare); Brevi note conclusive)
Stefano Pozzoli, Il sistema dei controlli interni
(Controllo e pubbliche amministrazioni; L'esperienza inglese nel periodo 1982-2007 e la governance delle autonomie locali; Accountability e democrazia; La riforma dei controlli negli Enti locali; Ripensare il sistema dei controlli negli Enti locali. Conclusioni)
Luciano Marchi, La revisione nelle aziende pubbliche: finalità, attori coinvolti, metodologie e strumenti
(Introduzione; Le finalità e l'oggetto della revisione; I soggetti coinvolti: revisione interna e revisione indipendente esterna; Gli approcci alla revisione; Le fasi del processo di revisione; La vigilanza amministrativa; La revisione contabile; La revisione gestionale; Conclusioni: l'integrazione tra revisione contabile e revisione gestionale e la qualità della revisione)
Enrico Deidda Gagliardo, Giorgia Gobbo, La valutazione delle performance
(La riforma sulle performance delle Pubbliche Amministrazioni: quadro normativo e ambiti di applicazione; La nuova architettura istituzionale delle performance: attori e ruoli; Gli architravi della performance: il sistema e il ciclo di programmazione, misurazione e valutazione; L'oggetto del SMVP: le performance individuali, le performance organizzative, le "performance istituzionali" e la frontiera del Valore Pubblico; Le performance organizzative e le "performance istituzionali": i risultati e gli impatti delle politiche e dei servizi tenendo conto del livello di salute dell'ente; Le performance individuali: come programmare, misurare e valutare i risultati e i comportamenti individuali)
Maria Teresa Nardo, Programmare, misurare e valutare la performance nelle università statali, nei comuni e nelle aziende sanitarie
(Premessa; La programmazione e valutazione delle performance nelle Università; Le prospettive future del ciclo delle performance delle università e le buone pratiche; La programmazione, misurazione e valutazione delle performance nei Comuni; La programmazione e valutazione delle performance nelle aziende sanitarie; Brevi conclusioni)
Enrico Deidda Gagliardo, Luca Papi, La creazione e la misurazione del valore pubblico
(Che cosa è il Valore Pubblico? La definizione contenuta nelle Linee Guida del Dipartimento della Funzione Pubblica; Quale rapporto tra performance e Valore Pubblico? Il Valore Pubblico come "performance delle performance"; Come si crea il Valore Pubblico? Strategie e tattiche; Come si misura il Valore Pubblico? Il Modello; Il caso: il Valore Pubblico creato tramite l'offerta turistico culturale dei Comuni di Ferrara, Mantova, Ravenna; Quali utilità per il Valore Pubblico? Le applicazioni)
Romilda Mazzotta, La rilevazione e i sistemi contabili
(Introduzione; Il sistema di contabilità finanziaria; Il sistema di contabilità economico-patrimoniale; Il sistema integrato CF-CEP)
Simone Lazzini, Il ruolo del bilancio di previsione nel rinnovato ordinamento contabile armonizzato
(L'Ordinamento contabile delle amministrazioni pubbliche; Armonizzazione e standardizzazione contabile. Concetti e implicazioni nel rinnovato sistema contabile degli Enti Locali; La funzione di autorizzazione del Bilancio di previsione; Il sistema di Programmazione dell'Ente locale; La competenza finanziaria potenziata: implicazioni sulla programmazione degli enti locali)
Andrea Ziruolo, Il rendiconto
(Introduzione; Il rendiconto dell'EL; Il conto del bilancio; I documenti in competenza economico-patrimoniale; Il conto economico)
Francesco Capalbo, Marco Sorrentino, John Stanford, L'international public sector accounting standards board (IPSASB) governance, due process e applicazione degli IPSAS nel mondo
(L'IPSASB dalle origini alla strategia 2019/2023; Governance; Il processo di nomina dei membri del Board; Il due process; La adozione degli IPSAS nel mondo; Il progetto EPSAS; Il documento di bilancio nel contesto IPSASB: componenti, struttura e contenuto)
Chiara Leardini, Benedetta Siboni, La rendicontazione sociale, bilancio partecipato, bilancio di genere
(La rendicontazione sociale e le forme di partecipazione nel settore pubblico; Il bilancio sociale; Il Bilancio partecipativo)
Stefano Pozzoli, La riforma delle società pubbliche
(Come sono cambiati i nostri Comuni. Le esternalizzazioni; Servizi pubblici locali e servizi strumentali; Il quadro delle società partecipate oggi; Il "programma di razionalizzazione" di Carlo Cottarelli; Il Testo Unico per le Società a Partecipazione Pubblica; Il controllo nelle società pubbliche; Conclusioni)
Loris Landriani, Luigi Lepore, Gabriella D'Amore, Stefano Pozzoli, Le aziende dei trasporti pubblici locali
(I benefici del trasporto pubblico locale; La normativa di settore; Domanda e offerta di trasporto pubblico locale; Problematiche aziendali; L'introduzione dei costi standard per il finanziamento delle aziende dei trasporti pubblici locali)
Antonio Gitto, Leonardo Lombardi, Le aziende di igiene ambientale: aspetti giuridici ed economici
(Introduzione; Il quadro normativo (cenni); Il settore dei rifiuti urbani: il quadro economico/patrimoniale; La dimensione ottimale delle aziende di igiene ambientale)
Loris Landriani, Luigi Lepore, Alberto Celio, Gabriella D'Amore, Le aziende dei servizi idrici
(I principi per la gestione dell'acqua; Il servizio idrico italiano: contesto normativo e governance; La tariffa; Analisi degli investimenti; Gli operatori del servizio idrico: caratteri e peculiarità; Il caso ABC)
Luca Anselmi, Vincenzo Zarone, I servizi pubblici e la governance del "gruppo pubblico locale"
(I servizi pubblici in Italia: profili evolutivi; Gruppi pubblici tra forma, indirizzi e vincoli; La governance del gruppo pubblico locale: modelli e criticità emergenti; La programmazione, il controllo economico e la misurazione delle performance nel gruppo pubblico locale; Considerazioni conclusive. Le peculiarità italiane)
Silvia Fissi, Elena Gori, Il bilancio consolidato
(Introduzione; La definizione e il "ruolo" del bilancio consolidato; L'individuazione del perimetro di consolidamento; Il processo di redazione; Il "fascicolo" del bilancio consolidato)
Maria Teresa Nardo, Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale quale strumento di risanamento dei comuni
(Dissesto, dissesto guidato e predissesto, alcune premesse; La crisi finanziaria dei comuni. Una "questione meridionale"; La procedura per l'adozione del Piano di Riequilibrio Finanziario Pluriennale; Le ragioni del fallimento. Brevi riflessioni sul PRFP)
Gli autori.

Contributi: Mariacarmela Albano, Maria Rita Bartolomei, Marco Centorrino, Alberto Marchese, Mario Morcellini, Massimo Mucciardi, Assunta Penna, Francesco Pira, Valerio Pocar, Valentina Raffa, Mariagrazia Salvo, Anna Sergi, Tiziana Tarsia

Collana: Economia - Strumenti

Argomenti: Economia e gestione aziendale

Livello: Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche