Le industrie nel sud

Lucia Scaraffia, Daniela Testa

Le industrie nel sud

Edizione a stampa

36,50

Pagine: 276

ISBN: 9788820409128

Edizione: 1a edizione 1975

Codice editore: 620.12

Disponibilità: Fuori catalogo

Lucia Scaraffia (nata a Torino 1948) lavora presso l'ist. di Storia Moderna dell'Università di Torino. dove svolge una ricerca di storia economica sulla Sardegna della prima metà dell'800.

Daniela Testa (nato Milano 1946) insegna geografia all'istituto tecnico statale per Il turismo di Milano.

• I. Il caso Rivetti a Prete e a Maratea: I protagonisti rapporti fra Stato e industria privata: la Cassa per il Mezzogiorno
• L'industria
• Il paese: l'ambiente;
* l'insediamento umano;
* la situazione demografica e l'emigrazione;
* le fonti di lavoro, l'occupazione e la disoccupazione;
* la struttura sociale e Il livello del reddito;
* la situazione delle Infrastrutture;
* la vita politica.
• L'operazione Rivetti dal 1953 al 1969: i rapporti iniziali;
*..rapporti con i dipendenti e con il paese
• La situazione al 1969: fine della "storia industriale" di Rivetti a Maratea
• La trasformazione sociale ed economica di Praia e Maratea dal 1953 al 1969 la nuova situazione economica, sociale e demografica;
* la trasformazione del paese;
* I mutamenti e non politici e culturali
• La realtà all'inizio degli anni '70: lo sviluppo turistico;
* il paese verso Il futura: i piani del Consorzio;
* qualcosa si muove, ma in che direzione?
• II. Trasformazione del territorio e stratificazione sociale a Sarroch: Sarroch prima del 1964 caratteristiche ambientali: le condizioni dell'agricoltura;
* la miniera e l'industria;
* stratificazione sociale: vita politica;
* l'Eftas: Il problema dell'acqua
• lnsediamento della raffineria Saras e industrializzazione della Sardegna caratteristiche della nuova industria: l'organico e la politica del personale;
* Il ruolo del sindacato;
* l'opinione dei dipendenti: le imprese appaltatrici: la presenza extra - parlamentare;
* l'industrializzazione dell'agricoltura
• Sarroch dopo l'industrializzazione l'inserimento della Saras nella vita politica del paese;
* l'aumento demografico: ampliamenti e trasformazioni del nucleo abitato;
* I servizi sociali;
* i mutamenti della struttura economica;
* i cambiamenti sociali
• Il polo di Sarroch nel quadro d'industrializzazione della Sardegna: il ruolo della Regione e dello Stato;
*..il posto della Saras nella vita economica e politica della Sardegna;
*..i nuovi progetti d'industrializzazione;
* osservazioni conclusive.


Contributi:

Collana: Geografia umana

Argomenti: Economia industriale

Potrebbero interessarti anche