Le relazioni industriali nelle aree innovative in Italia

Isfol

Le relazioni industriali nelle aree innovative in Italia

Il caso di Tecnocity, Tecnopolis e Sprint

Edizione a stampa

23,00

Pagine: 160

ISBN: 9788820429997

Edizione: 1a edizione 1988

Codice editore: 1284.7

Disponibilità: Nulla

La ricerca presentata in questo volume ha analizzato fenomeni nuovi nel panorama economico e sociale italiano: l'avvio in alcune realtà locali di progetti per favorire l'innovazione tecnologica è infatti degli anni '80. I modelli di riferimento con cui queste esperienze si confrontano - ma spesso senza eccessivo rigore - sono preesistenti: i parchi scientifici e tecnologici anglosassoni, nuclei di ricerca avanzata e di neo-imprenditorialità innovativa.

La ricerca ha evidenziato le diversità tra le esperienze italiane e quelle di altri paesi, ma ha anche sottolineato le grandi differenze tra i progetti qui presi in esame:Tecnocity a Torino-Ivrea, Tecnopolis a Bari, Sprint a Prato.

Di ciascun progetto si sono analizzati gli attori principali e i rapporti con gli altri attori locali, politici e sociali: si è quindi seguita una linea di studi di relazioni industriali a livello locale (imprenditori-governi locali-sindacati) per verificare, pur nella peculiarità delle materie indagate, se i progetti di innovazione tecnologica rientrino in politiche più vaste e se vengano inseriti in più ampie reti di consenso sociale. I risultati della ricerca disegnano i confini di un terreno poco conosciuto e in gran parte inesplorato.

Mimmo Carrieri è ricercatore presso il Centro per la riforma dello Stato di Roma e studioso di relazioni industriali.

Franco Frigo è dirigente del Settore «Politiche del lavoro e relazioni industriali» dell'Isfol ed è esperto di politiche di job creation.

Paolo Perulli è ricercatore presso il Dipartimento di analisi economica e sociale del territorio dell'Istituto universitario di architettura di Venezia e studioso di relazioni industriali.

• Distretti industriali, parchi scientifici e tecnologici: politiche e organizzazioni degli interessi
• Il caso Tecnocity
* Scenario industriale regionale e problemi della innovazione nell'area
* Progetto Tecnocity: prime ipotesi interpretative
* Pubblico, privato, collettivo: considerazioni sugli attori nell'innovazione
* Che cosa è Tecnocity
* Valore e limiti della soluzione associativa nelle politiche per l'innovazione
* Progetto Tecnocity: articolazione delle politiche e ruolo degli attori sociali nell'innovazione
* I progetti
* Il ruolo degli attori sociali nell'innovazione
* I problemi dell'innovazione visti dagli attori
* Consistenza dei settori ad alta tecnologia nell'area di Torino-Ivrea
* I settori
* Imprese, unità locali e addetti
* Tipologie dei settori
• Il caso Tecnopolis: le radici dell'innovazione nell'area di Bari
* Caratteristiche dell'insediamento Tecnopolis
* Che cosa è Tecnopolis
* Opportunità e impatto di Tecnopolis: una prima interpretazione
* Ambiente economico e politico dell'area di Bari
* Il ruolo del sistema tecnico-scientifico
* Preesistenza di un contesto socio-economico favorevole
* Il ruolo del sistema politico negli enti sociali
* Gli attori delle relazioni industriali
• Il caso Sprint: l'innovazione nel sistema pratese
* Riorganizzazione produttiva e innovazione tecnologica
* Tipologia di imprese
* Innovazione e invenzione
* I servizi delle imprese
* Ricerca e sviluppo
* Tecnotessile
* Consorzio Centro Studi
* Il progetto Sprint
* Le origini del progetto
* Le tre linee di intervento di Sprint
* Iniziative di R&S promosse dal progetto Infratecnologia
* Gli attori sociali
* Enea (Comitato nazionale per la ricerca e per lo sviluppo dell'energia nucleare e delle energie alternative)
* Unione industriali pratesi
* Le Associazioni dell'artigianato pratese
* Il Comune di Prato
* Regione Toscana e Provincia di Firenze
* Le istituzioni bancarie
* Il sindacato pratese
* Innovazione tecnologica e innovazione sociale

Contributi: M. Carrieri, F. Frigo, P. Perulli

Collana: Quaderni di formazione Isfol

Argomenti: Diritto del lavoro, relazioni industriali - Sociologia economica, del lavoro e delle organizzazioni

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche