Memorie III
Authors:

Mario Pieri

A cura di: Claudio Chiancone

Memorie III

(settembre 1818 – dicembre 1821)

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione. Il presente volume raccoglie la terza tappa del suo singolare percorso letterario e umano: dal definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine alla conclusione del grand tour attraverso la Penisola, dall’entusiastico appoggio alla Grecia insorta alla riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

Pages: 566

ISBN: 9788835161967

Edition: 1a edizione 2025

Publisher code: 2000.1600

Availability: Buona

Pages: 566

ISBN: 9788835178033

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 2000.1600

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM Readium LCP

Info about e-books

Pages: 566

ISBN: 9788835178224

Edizione:1a edizione 2025

Publisher code: 2000.1600

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: ePub con DRM Readium LCP

Info about e-books

Personalità quasi sconosciuta del panorama letterario italiano, eppure curiosa e accattivante, Mario Pieri (Corfù 1776-Firenze 1852) ci offre nel suo diario una cronaca originale non solo per gli eventi che racconta ma anche per il taglio fortemente psicologico della narrazione.
Anima scissa e contraddittoria, egli appartiene a una generazione anomala, difficile da definire. In bilico tra due epoche, cresce nel mito neoclassico ma ha già le pose di un romantico. Indeciso tra due patrie, Grecia e Italia, si sente respinto da entrambe.
Le «memorie» quotidiane di Pieri ci regalano così un prezioso affresco dell’Italia di primo Ottocento e un vivace spaccato della vita di allora. Giorno per giorno l’autore vi annota emozioni, letture, pensieri, ricordi, giudizi, resoconti di viaggi e soprattutto gli incontri coi grandi del suo tempo (Madame de Staël, Leopardi, Foscolo, Manzoni, Stendhal, Lamartine, Canova, Carlo Alberto di Savoia per citare i più celebri) con un linguaggio fresco e spontaneo.
Il presente volume raccoglie la terza tappa di questo singolare percorso letterario e umano. Sono gli anni del definitivo distacco dalla cultura veneta d’origine, della conclusione del grand tour attraverso la Penisola (Venezia, Milano, Pavia, Genova, Torino, Bologna, Roma, Napoli), dell’entusiastico appoggio alla Grecia insorta, della riflessione sui doveri dell’intellettuale in un’Italia attraversata dai primi fremiti risorgimentali.

Claudio Chiancone (Treviso, 1977) è professore agrégé di Lingua e Cultura Italiana presso l’Université Clermont Auvergne. Le sue ricerche vertono sulla sociabilità letteraria e sulla scrittura intima in età moderna e contemporanea (corrispondenze e memorie inedite, conversazioni e salotti, circoli letterari e politici, redazioni di giornali). Ha pubblicato saggi su Cesarotti, Bettinelli, Foscolo, Leopardi, Stendhal, De Roberto e Mario Pieri (di cui ha curato il secondo volume delle Memorie per Aracne nel 2017). Nel 2014 ha avviato il progetto “Archivio Sonoro 1968” volto a raccogliere testimonianze inedite sull’epoca della Contestazione.

Introduzione
Abbreviazioni e criteri di edizione

Mario Pieri, Memorie (settembre 1818 - dicembre 1821)

Appendice
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice dei nomi

Contributors: Claudio Chiancone

Serie: Varie

Subjects: Literature

Level: Scholarly Research

You could also be interested in