Nella palude della parola.

Giorgio Girard

Nella palude della parola.

Dal morale al politico: materiali per la ricerca sul soggetto nella psicologia sociale

Edizione a stampa

21,50

Pagine: 128

ISBN: 9788820448233

Edizione: 1a edizione 1983

Codice editore: 1240.32

Disponibilità: Esaurito

"La filosofia della morte dell'uomo" che ha pervaso in svariate forme la cultura del novecento è quasi passata inavvertita nella psicologia accademica in genere e nella psicologia sociale d'impronta sperimentale in particolare.

Molta teoria s'incontra ancora sull'idea di un soggetto forte in cui le nozioni di coerenza, moralità, identità sono basilari come fonti esplicative e interpretative di comportamenti e rapporti. Inserire nel quadro della psicologia la problematicità di questi assunti è l'esigenza a cui il volume intende concorrere. Tale problematicità è ricavata dal confrontarsi di nuove consapevolezze critiche nell'uomo moderno - parimenti aperto alle insicurezze e alle conquiste della propria molteplicità, e teso ad un difficile recupero d'identità e stabilità con una complessità psicologica e sociale percepita come un ineluttabile, con dinamismi propri indipendenti dalle volontà dei soggetti. Queste consapevolezze che sono "rappresentative" nel senso di postulare un <

Il concetto di rappresentazione serve dunque a ridisegnare i caratteri problematici di una soggettualità debole, nei suoi chiari e nei suoi scuri, mentre la capacità di comprendere diversi aspetti della vita interpersonale e sociale dipende da un processo di revisione che la psicologia sociale instaura verso il proprio oggetto.

Giorgio Girard, dopo aver svolto attività di consulenza e ricerca in psicologia sociale del lavoro, con particolare riferimento alle motivazioni di lavoro, ed aver conseguito la libera docenza in psicologia sociale, ha insegnato psicologia sociale alla Facoltà di Sociologia della libera Università degli Studi di Trento dal 1973 al 1982. E' autore di numerose pubblicazioni fra cui "Lavoro, motivazione e valori sociali", <

• Prefazione
• La "morte del soggetto" e la psicologia sociale
• Individuo, intersoggettività e qualità della vita
• Pubblico-politico e in tersoggettività: riflessioni sulla psicologia sociale
• Discussione di gruppo su pubblico-politico e intersoggettività: riflessioni sulla psicologia sociale
• Crisi del senso e lavoro
• Considerazioni conclusive.


Potrebbero interessarti anche