Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica

A cura di: Monica Cocconi

Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica

La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell’azione amministrativa, quale presidio dell’integrità dell’amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Il valore effettivo che è destinata ad assumere nel nuovo codice dei contratti pubblici, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina.

Edizione a stampa

29,00

Pagine: 198

ISBN: 9788835161219

Edizione: 1a edizione 2024

Codice editore: 1590.2.15

Disponibilità: Discreta

Pagine: 198

ISBN: 9788835166122

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1590.2.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Pagine: 198

ISBN: 9788835166139

Edizione:1a edizione 2024

Codice editore: 1590.2.15

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: ePub con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Piero Calamandrei scrisse che la legalità è come uno stampo in cui può essere versato oro o rame, al fine di far emergere il rischio di vaghezza ma anche le potenzialità insite nel principio quanto alla preservazione della libertà politica. La legalità ha costituito, da sempre, una delle anime essenziali della disciplina della contrattualistica pubblica, insieme alla concorrenza e al buon andamento dell'azione amministrativa, quale presidio dell'integrità dell'amministrazione e del buon utilizzo delle risorse pubbliche. Nel nuovo codice dei contratti pubblici, contenuto nel d.lgs. n. 36 del 2023, è contemplata quale controlimite al principio del risultato nell'affidamento ed esecuzione del contratto, nell'art. 1, comma 1, insieme alla trasparenza e alla concorrenza.
Il valore effettivo che questa è destinata ad assumere nel nuovo contesto regolatorio, improntato al risultato e al potenziamento della discrezionalità amministrativa, legittimati dalla fiducia, discenderà anche dai percorsi concreti di applicazione della nuova disciplina.

Contributi di: Nicola Brignoli, Enrico Carloni, Monica Cocconi, Elisa D'Alterio, Alessia Depietri, Francesco De Vanna, Emilio Emmolo, Paolo Michiara.

Monica Cocconi è professoressa associata di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università degli Studi di Parma, dove insegna Diritto amministrativo, Diritto dell'ambiente e dell'energia e Diritto dell'ambiente e tutela delle acque. È, inoltre, responsabile dell'Osservatorio permanente della legalità presso lo stesso Ateneo. Ha pubblicato per i nostri tipi nella collana Studi di diritto pubblico due monografie: Poteri pubblici e mercato dell'energia. Fonti rinnovabili e sostenibilità ambientale (2014) e La regolazione dell'economia circolare. Sostenibilità e nuovi paradigmi di sviluppo (2020), e ha curato Il mosaico dell'economia circolare. Regole, principi e modelli (2023).

Francesco De Vanna, Prefazione. I contratti pubblici nell'ecosistema amministrativo di Parma: le istituzioni in dialogo
Monica Cocconi,
Introduzione alla Collettanea. Percorsi di legalità nella nuova contrattualistica pubblica
(Tutela della legalità e contrattualistica pubblica. Un percorso antico che incede verso nuove traiettorie; Il senso e la valorizzazione della trasparenza in un ambiente regolatorio improntato alla fiducia; L'impatto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza sui nodi della nuova contrattualistica pubblica; Il potenziale della domanda pubblica quale leva della transizione ecologica nel green procurement; Le peculiarità della disciplina dei contratti pubblici nei settori speciali e il ruolo assunto nella relativa regolazione dalla tutela della concorrenza; I criteri di esclusione dalla nuova disciplina per gli affidamenti nelle attività a valenza sociale e la valenza di coprogrammazione e coprogettazione; Cittadinanza attiva e amministrazione condivisa alla ricerca d'autore)
Monica Cocconi, Fiducia, trasparenza e digitalizzazione nel nuovo codice dei contratti
(Premessa: le scommesse del nuovo codice dei contratti; La semplificazione: dalla deroga alla discrezionalità; I "nuovi principi": l'endiadi "risultato e fiducia"; Trasparenza e controlli nel paradigma fiduciario)
Elisa D'Alterio, La disciplina della contrattualistica pubblica alla luce del PNRR
(Premessa; "Questo PNRR s'ha da fare"; Cosa prevede il PNRR in tema di contratti pubblici?; Il nuovo codice dei contratti pubblici è all'altezza delle aspettative dell'Unione europea?; Conclusioni)
Alessia Depietri, Il Green Public Procurement, un punto fermo per la transizione ecologica?
(Ambiente e mercato: una premessa sulla loro difficile, ma necessaria, integrazione; Genesi ed evoluzione del Green Public Procurement tra dimensione internazionale ed europea; Gli appalti verdi nello scenario giuridico nazionale; Un Focus sui CAM; La nuova contrattazione verde: un baluardo contro le ecomafie?; Conclusioni)
Nicola Brignoli, La disciplina degli appalti pubblici nei settori speciali: la deroga per le attività esposte alla concorrenza
(Premessa. Il cambio di paradigma della disciplina; L'ambito di applicazione ed il fondamento della deroga; La deroga per gli affidamenti infragruppo; (Qualche) conclusione)
Emilio Emmolo, Il quadro normativo dei servizi sociali e gli strumenti per l'inserimento lavorativo nel nuovo Codice dei contratti pubblici
(Introduzione; Il regime alleggerito nei servizi sociali e quello sottosoglia; Le concessioni di servizi sociali; Coprogrammazione e coprogettazione; Inserimento lavorativo; La qualità e l'attuazione)
Paolo Michiara, Consenso, accordi e contratti nella Legge regionale Emilia-Romagna 13 aprile 2023 n. 3 recante "Norme per la promozione e il sostegno del terzo settore, dell'amministrazione condivisa e della cittadinanza attiva
(Premessa; Il "corpo" della legge. I principi, le finalità, le attività; Dalla cittadinanza attiva all'amministrare in modo condiviso. L'autorità negata e il panconsensualismo; I rapporti degli enti pubblici con gli Enti del Terzo settore; Considerazioni conclusive)
Bibliografia.

Contributi: Nicola Brignoli, Enrico Carloni, Elisa D'Alterio, Francesco De Vanna, Alessia Depietri, Emilio Emmolo, Paolo Michiara

Collana: Studi di diritto pubblico

Argomenti: Diritto, giustizia

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche