Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca

Reti di prossimità e capitale sociale in Italia

La complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia, attraverso l’analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui. A partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, il testo studia le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale.

Edizione a stampa

19,50

Pagine: 176

ISBN: 9788856800296

Edizione: 1a edizione 2008

Codice editore: 1534.2.26

Disponibilità: Discreta

Pagine: 176

ISBN: 9788846494269

Edizione:1a edizione 2008

Codice editore: 1534.2.26

Possibilità di stampa: No

Possibilità di copia: No

Possibilità di annotazione:

Formato: PDF con DRM per Digital Editions

Informazioni sugli e-book

Il volume mette a fuoco la complessa tematica della rilevanza delle reti di prossimità in Italia. La strada che si percorre per affrontare lo studio di questo tema consiste nell'analisi della capacità delle reti comunitarie di rappresentare una fonte, più o meno diretta, di capitale sociale per gli individui.
Gli autori, a partire da dati rilevati su un campione rappresentativo della popolazione italiana, studiano quindi le relazioni tra caratteristiche delle reti di prossimità e capitale sociale. In particolare, si analizzano le qualità socio-strutturali delle reti di prossimità presenti in Italia e se ne tratteggia la differenziazione rispetto agli attributi individuali. Si esplora poi la distribuzione delle diverse forme di capitale sociale in Italia (familiare, della parentela, comunitario allargato, associativo, generalizzato), ponendone in risalto le relazioni con le caratteristiche di profilo degli intervistati. Si prendono, infine, in considerazione le relazioni tra reti di prossimità, stili di vita individuali e forme di capitale sociale.

Paola Di Nicola è professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.
Sandro Stanzani è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Verona.
Luigi Tronca è ricercatore di Sociologia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Verona.

Gli autori hanno recentemente pubblicato, sui temi del capitale sociale e delle reti di prossimità: P. Di Nicola (a cura di), Dalla società civile al capitale sociale. Reti associative e strategie di prossimità (FrancoAngeli, 2006); S. Stanzani, Culture e cure del benessere (QuiEdit, 2007); L. Tronca, L'analisi del capitale sociale (Cedam, 2007).



Paola Di Nicola, Sandro Stanzani, Luigi Tronca, Introduzione
Paola Di Nicola, Le relazioni comunitarie
(Il 'posto' della comunità nella società complessa; Reticoli sociali e forme del capitale sociale; reti sociali primarie: le componenti strutturali, i processi di de-contestualizzazione; Reti di prossimità tra persistenza e innovazione)
Luigi Tronca, Le forme di capitale sociale
(Il tema della distribuzione del capitale sociale in Italia; La distribuzione geografica del capitale sociale; Le relazioni con le caratteristiche strutturali e di profilo degli italiani)
Luigi Tronca, Reti comunitarie e capitale sociale
(Introduzione: il legame tra reti comunitarie e capitale sociale; Reti comunitarie e capitale sociale familiare; Reti comunitarie e capitale sociale della parentela; Reti comunitarie e capitale sociale comunitario allargato; Reti comunitarie e capitale sociale associativo; Reti comunitarie e capitale sociale generalizzato; Conclusioni)
Sandro Stanzani, Capitale sociale comunitario, impegno civico e partecipazione associativa
(Introduzione. Le reti sociali tra particolarismo e universalismo; Reti sociali comunitarie allargate e capitale sociale; La socializzazione all'universalismo nelle reti comunitarie allargate: il ruolo del capitale sociale; La socializzazione all'universalismo nelle reti associative; Conclusioni)
Claudia Pedercini, La "neutralizzazione" del sostegno comunitario
(Introduzione; Le caratteristiche degli auto-isolati; La distribuzione delle diverse forme di capitale sociale; Le relazioni di interdipendenza tra i diversi tipi di capitale sociale; Conclusioni)
Luigi Tronca, Nota metodologica
(Il campionamento e la raccolta dei dati; Gli indici sintetici; Il questionario)
Riferimenti bibliografici.

Contributi: Claudia Pedercini

Collana: Sociologia, cambiamento e politica sociale

Argomenti: Politiche e servizi sociali

Livello: Studi, ricerche - Textbook, strumenti didattici

Potrebbero interessarti anche