Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Rumor e pettegolezzi

A cura di: Marino Livolsi, Ugo Volli

Rumor e pettegolezzi

L'importanza della comunicazione informale

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 144

ISBN: 9788846468505

Edizione: 1a edizione 2005

Codice editore: 244.14

Disponibilità: Discreta

Chi non si è mai abbandonato al piacere di fare pettegolezzi su amici e colleghi? Chi non ha attinto informazioni "dietro le quinte" dalla conversazione dei soliti bene informati? Chi non ha sfogliato i settimanali, aperto i siti o seguito le trasmissioni che rivelano i segreti dei divi, la verità sugli scandali, i comportamenti coperti dei soliti noti?

Diffusissimo oggi grazie alle tecnologie, il pettegolezzo si può anche considerare il medium più vecchio e più diffuso del mondo, il brulichio comunicativo di cui nessuna società umana riesce a fare a meno. I rumor, quelli nati dai discorsi a tu per tu o quelli che vengono riportati dai media, sono la grande rete dei discorsi più vicini alla vita concreta della gente comune, quelli che danno calore ad una socialità che le "notizie vere" non riescono a riempire di significati e di interesse. Sono anche la forma più elementare della controinformazione, che smaschera le verità ufficiali, anche solo per sostituirli con le fantasie e le ossessioni collettive. Molte forme di comunicazione rispettabile ne sono i figli più o meno legittimi e parziali: dal giornalismo, alle chat di Internet, dai romanzi al talk show.

Questo libro, frutto di una ricerca collettiva, mette assieme ipotesi teoriche e analisi concrete sociologiche e semiotiche su una forma di comunicazione che ci avvolge sempre con straordinaria efficacia, ma è da sempre poco considerata dalla ricerca sociale.

Marino Livolsi è ordinario di Sociologia della comunicazione e Presidente del Corso di Laurea di Scienze e Tecnologie della Comunicazione dell'Università IULM, e Direttore dell'Istituto di Comunicazione. Si occupa da tempo anche dei problemi relativi agli effetti e ai pubblici dei media. Tra le sue opere più recenti in questo campo: La realtà televisiva , Roma (Laterza, 1998), Manuale di Sociologia della comunicazione (Laterza, 2000), L'attesa continua (Angeli, 2003).

Ugo Volli è ordinario di Semiotica del testo all'Università di Torino, dove dirige anche il Centro interdipartimentale di ricerca sulla comunicazione. Si occupa di problemi di comunicazione sia dal punto di vista teorico che da quello pratico. Fra i suoi libri più recenti, Tv di culto (Sperling & Kupfer, 2002), Figure del desiderio (Raffaello Cortina, 2002), Semiotica della pubblicità (Laterza, 2003), L'attesa continua (Angeli, 2003).


Marino Livolsi , Introduzione
Marino Livolsi , Una forma di comunicazione vecchia come il mondo: pettegolezzo o rumor?
(Rumor, pettegolezzi dicerie; La comunicazione "leggera" come collante della socialità; Alcune forme canoniche dei rumor)
Ugo Volli , Piacere e forme della maldicenza
Guido Ferraro , Il Grande Fratello ripensato. Il pettegolezzo in una prospettiva intermediale
(La forma base; La dimensione "intermediale"; Il Grande Fratello e il gossip "impossibile"; La telecamera spiona: la webcam; Nuovi spazi per il gossip; Il gossip intermediale)
Anna Colavita , Il paradosso del pettegolezzo. Caratteristiche e funzioni del pettegolezzo politico
(Caratteristiche del pettegolezzo politico; Presentazione dei dati; Il ruolo dei media)
Ivan Sirtori , Il pettegolezzo di quartiere
(Per un ritratto del pettegolo d.o.c. "Pettegolezzo? Mai visto, che faccia ha?"; Perché e "percome" del pettegolezzo di stagione; Pettegoli, come pescatori , avvinghiati nelle reti; L'ultima pettegolata)
Barbara Gasparini, Nicoletta Vittadini , Il pettegolezzo online
(Reti in forma di pettegolezzo; Disvelamenti e sguardi)
Pierluigi Basso , Doppia. Finta. La messa in scena del pettegolezzo
(Innominazione e ricorsività; Regimi di credenza e tattiche; Polifonia e aggiustamenti narrativi; Interstizialità e pettegolezzo come pratica; Estetica di un gioco profondo; Finzionalità e argomentazione; Gestione dei rapporti interpersonali; Autogiustificazione; Per una buona conversazione; controindicazioni e metaintrattenimento; La curiosità e l'altra faccia della luna; La difficile smentita della mediocrità; Indiscrezioni e dicerie; Gettare fango, televisivamente; Informatività del pettegolezzo; "Formati" e ostensioni televisive del pettegolezzo; La fiction televisiva e le cornici interpretative; Le decostruzioni filmiche; L'eristica del pettegolezzo).

Contributi: Pierluigi Basso, Anna Colavita, Guido Ferraro, Barbara Gasparini, Ivan Sirtori, Nicoletta Vittadini

Collana: La cultura della comunicazione

Argomenti: Teorie e pratiche della comunicazione e dei media

Livello: Studi, ricerche

Potrebbero interessarti anche