Ruralità e marginalità

A cura di: Renzo Gubert

Ruralità e marginalità

Tre aree alpine a confronto

Edizione a stampa

51,50

Pagine: 356

ISBN: 9788820436025

Edizione: 1a edizione 1990

Codice editore: 236.8

Disponibilità: Discreta

La crescente complessità delle aree rurali montane, un tempo facilmente inquadrabili nella loro dinamico socio-economica, impone la necessità di abbandonare spiegazioni dei fenomeni di tipo unilineare o monofattoriale. Piuttosto lo sforzo va fatto nel comporre spunti teorici diversi in un quadro il più possibile ampio delle interrelazioni fra fattori culturali, politici ed economici.

Anche sul piano metodologico è necessario approntare strumenti adatti a cogliere la situazione di marginalità complessiva di un'area rurale. Lo studio di comunità, attuato attraverso fonti e l'uso di diverse tecniche di analisi, si presento come il mezzo più adatto a cogliere la «globalità».

Lo ricerca sulla marginalità in tre aree delle Alpi orientali è stata condotto in base a questa impostazione teorica e metodologica. I risultati confortano le premesse: le tre aree analizzare, pur essendo sottoposte ad un medesimo processo di marginalizzazione, hanno manifestazioni del disagio non del tutto omologabili l'una all'altra. Non tutti i settori dello vita sociale sono definibili come marginali.

Le modalità di uscito dai condizionamenti ambientali posti alle aree marginali alpine vanno oltre i provvedimenti economici e infrastrutturali. Accanto a questi, deve sorgere una leadership locale capace di negoziare quote più ampie di risorse dai centri politici e di attivare le migliori energie culturali derivanti dalla propria «tradizione».

Renzo Gubert è professore ordinario di sociologia urbano-rurale, direttore del Dipartimento di Teoria, storia e ricerca sociale dell'Università di Trento.

Giorgio Osti è dottorando in sociologia e ricerca sociale all'Università di Trento.

Nicoletta Tessarin è ricercatrice dell'Istituto di sociologia internazionale di Gorizia.

Presentazione, di Ennio Galante
Introduzione - Le ragioni di uno studio della marginalità, di Renzo Gubert
Parte prima - La marginalità socio-territoriale
ipotesi e teorie
1. I presupposti della marginalità
1.1. Modelli monodimensionali e pluridimensionali
1.2. La marginalità come processo circolare
1.3. Verso una definizione della marginalità
1.4. Marginalità sociale e spaziale
1.5. Valore e limiti del concetto di marginalità
2. Marginalità o dipendenza culturale?
2.1. Le questioni di rilevanza sociale
2.2. L'arretratezza culturale
2.3. Marginalità o dipendenza?
2.4. L'autoemarginazione
2.5. La ricerca di senso e di identità
2.6. Osservazioni conclusive
3. la politica: marginalità di status e marginalità ecologica
3.1. I limiti del modello del pluralismo istituzionale
3.2. La debole integrazione nel sottosistema politico
3.3. Il mercato del lavoro semi-politico
3.4. La scarsa incidenza delle subculture politiche
3.5. La mancanza di mobilitazione collettiva
3.6. Conclusioni
4. Economia periferica ed economia marginale
4.1. Gli squilibri del mercato del lavoro
4.2. Sistemi periferici e sistemi marginali
4.3. Complessità dei fattori di Localizzazione dello sviluppo economico
4.4. I livelli di reddito e di consumo
4.5. La rilevanza dell'imprenditorialità
4.6. Osservazioni conclusive
5. Ipotesi e Indicatori
5.1. I tentativi di formalizzazione del modello circolare di marginalità
5.2. Ipotesi e indicatori
Parte seconda - La marginalità socio-territoriale
in tre aree alpine
6. La marginalità sociale nella comunità montana dell'Alpago
6.1. L'eredità storica
6.2. La cultura fra esperienza viva e comunicazione
6.3. La politica: una situazione contraddittoria
6.4. Lo sviluppo economico tardivo
6.5. Schema riassuntivo della marginalità
7. La marginalità sociale in Bassa Valsugana e nel Vanoi
7.1. Inquadramento storico-geografico
7.2. La cultura: una variabile incongruente
7.3. L'imprenditorialità politica
7.4. Industrializzazione e marginalità
7.5. Schema riassuntivo della marginalità
8. La marginalità sociale in Vai Cellina
8.1. L'evoluzione delle comunità valcellinesi: aspetti demografici e socio-economici
8.2. La marginalità socio-culturale
8.3. La marginalità politica
8.4. La marginalità economica
8.5. Considerazioni conclusive e quadro riassuntivo della marginalità
9. Conclusioni. Tre situazioni di marginalità rurale montana: un unico modello interpretativo?
9.1. Introduzione
9.2. La marginalità come destino ecologico
9.3. La marginalità come prodotto sociale
9.4. Le condizioni per l'uscita dalla marginalità
9.5. Conclusioni


Contributi: G. Osti, N. Tessarin

Collana: Sistema agricolo italiano - Progetto finalizzato Ipra-Cnr

Argomenti: Economia agro-alimentare

Potrebbero interessarti anche