Sciopero e diritti degli utenti

Monica Mc Britton

Sciopero e diritti degli utenti

L'esperienza della Commissione di garanzia per l'attuazione della legge 146/190

Edizione a stampa

18,00

Pagine: 112

ISBN: 9788820491468

Edizione: 1a edizione 1995

Codice editore: 2000.706

Disponibilità: Fuori catalogo

Questo lavoro è stato scritto per il concorso bandito dalla Fondazione Malagugini per il 1993/94 sul tema Esperienze, luci, ombre e prospettive della legge 146/90.

Esso non è e non vuole essere, quindi un saggio esegetico e sistematico sulla legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali, ma vuole tracciare un bilancio (per quanto parziale) dello stato di attuazione della normativa. A tal fine, è sembrato opportuno scegliere la prospettiva della Commissione di garanzia dell'attuazione della legge, istituita dall'art. 12 della legge medesima.

Questa Commissione, infatti, appariva una novità di grande interesse ma, nel primo periodo di applicazione, ha addirittura assunto un ruolo protagonista. Anzi, può affermarsi che un'esegesi che operi attraverso gli strumenti tradizionali del giurista - e che, quindi, si limiti a guardare il dato legale - non è in grado di dare adeguate informazioni, in quanto il diritto vivente, il complesso delle regole che effettivamente reggono il conflitto nei settori in questione appare ispirato a principi e valori almeno in parte differenti, a seguito del ruolo creativo che la Commissione ha attribuito a se stessa.

Premessa
1. -Terziarizzazione del conflitto e processo legislativo
1. Mutazione ideologica del valore del conflitto
2. In particolare: il conflitto terziario nel processo di terziarizzazione dell'economia
3. Il paradosso del tramviere e del bancario
4. Il diritto di sciopero e gli altri diritti costituzionalmente
garantiti: l'elaborazione della Corte Costituzionale
5. Segue: può il legislatore tutelare l'utenza dal grave disagio?
6. Il principio del contemperamento nella legge n. 146/1990 e l'autoregolamentazione
7. La fase attuativa della legge
2. Natura, struttura e funzione delle delibere della Commissione di garanzia
1. Le difficoltà di una ricerca sulle decisioni della Commissione di garanzia
2. Le delibere come atti amministrativi sui generis
3. La motivazione
4. L'istruzione della decisione: il principio del contraddittorio
5. Valore normativo della proposta ex art. 13, co. 1, lett. a)
3. Le decisioni della Commissione di garanzia: alcune questioni di merito
1. La Commissione di garanzia e gli interessi in conflitto
2. Le proposte e l'autoregolamentazione
3. Gli esami non finiscono mai: l'interpretazione restrittiva delle proprie decisioni
4. L'organizzazione del lavoro non si tocca
5. La cd. eccezione di inadempimento
6. Tempi della vertenza e tempi della valutazione della Commissione
4. La titolarità del diritto di sciopero
1. Titolarità individuale e collettiva
2. Il preavviso
3. Preavviso e adesione allo sciopero proclamato da altri
5. Qualche osservazione conclusiva
1. Lo scarto tra il ruolo della Commissione nella legge e nella pratica
2. Altri aspetti di critica giuridica
3. Alcuni aspetti critici di relazioni industriali
4. La Commissione e il conflitto
Appendice
Franchigia nei settori dei trasporti


Potrebbero interessarti anche