Le nostre spedizioni verranno sospese per la pausa natalizia dal 19 dicembre al 6 gennaio.
Gli ordini ricevuti in questo periodo verranno fatturati e spediti dal 7 gennaio.

Telecomunicazioni e liberalizzazione in Italia

A cura di: Aldo Roveri

Telecomunicazioni e liberalizzazione in Italia

Risposta della tecnica alla crescente domanda di applicazioni e servizi. Vol. I e Vol. II

Edizione a stampa

128,50

Pagine: 1544

ISBN: 9788846418937

Edizione: 1a edizione 1999

Codice editore: 1340.67

Disponibilità: Nulla

L'opera, che è il risultato di una attività "a più mani" nell'ambito di un coordinamento editoriale a cui hanno collaborato, come autori, autorevoli personalità del mondo delle telecomunicazioni nazionali, nonché tecnici di alto livello nel mondo industriale e in quello della ricerca industriale nazionale, presenta l'attuale sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione nel nostro Paese.

L'impostazione dell'opera è coerente con la liberalizzazione del mercato, ora in atto e assunta come condizione al contorno che qualifica il momento attuale rispetto al passato. Si è assunto infatti come motore primo dello sviluppo l'emergere di nuove esigenze di comunicazione (in un quadro di competizione) e di corrispondenti risposte nel rispetto di vincoli di convenienza economica. Ciò ha condotto a descrivere l'evoluzione della tecnica come conseguenza della qualificazione della domanda. Questa scelta rappresenta l'elemento di novità di quest'opera rispetto alla letteratura disponibile sull'argomento.

Nel capitolo iniziale vengono illustrati, sotto forma di "editoriali", quali siano, nell'attuale contesto di competizione, lo stato e i programmi in tre settori industriali di primaria importanza, cioè nell'esercizio delle reti e dei servizi, nel "broadcasting" televisivo e nell'industria manifatturiera; vengono inoltre considerati il settore della ricerca industriale e quello della regolamentazione del mercato.

Nei capitoli secondo, terzo e sesto viene sviluppata la qualificazione della domanda, in primo luogo tramite la definizione del quadro di riferimento così come oggi si presenta, successivamente mediante la presentazione del punto di vista dei principali attori del processo di sviluppo (fornitori di servizio, "broadcasters", operatori di rete, utenti, costruttori di apparati/sistemi e realizzatori di impianti), e, infine, con la discussione di scenari evolutivi con lo scopo di fornire una sintesi previsionale sull'attuazione del quadro di riferimento.

I due ulteriori capitoli (il quarto e il quinto) descrivono la risposta della tecnica a una domanda che può, a buon titolo, definirsi multiforme (in relazione alle esigenze di una multimedialità finalizzata alle più svariate applicazioni) e variegata (con riferimento a una richiesta di prestazioni sempre più personalizzate). In questo ambito si analizzano le prospettive di sviluppo delle infrastrutture e dei sistemi componenti in relazione alle opportunità offerte dalle innovazioni nelle tecnologie e nelle architetture.

Questo insieme di argomenti viene inquadrato, come doveroso in relazione all'attuale stato di evoluzione della tecnica e delle applicazioni, nelle possibilità oggi offerte dalla convergenza tra informatica e telecomunicazioni: ciò in accordo al riconoscimento che il trasporto e l'elaborazione dell'informazione hanno già assunto ruoli complementari e inscindibili. Si tratta di ruoli che sono alla base della realizzazione della Società dell'Informazione.

Come conseguenza dell'impostazione dell'opera, delle sue finalità e dei suoi contenuti, i suoi potenziali lettori possono individuarsi in primo luogo in tutti coloro che, operando nel mondo-affari, sono interessati a una utilizzazione consapevole delle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (settore ICT). Il libro è ulteriormente segnalabile anche agli operatori (ivi inclusi i tecnici) del settore ICT che desiderino approfondire e/o aggiornare le loro conoscenze nell'area delle telecomunicazioni. Un ulteriore collocazione dell'opera può poi essere consigliata come riferimento didattico e come documentazione tecnica in corsi di aggiornamento professionale nel settore ICT. Non deve infine essere sottovalutato il ruolo dell'opera per un utile consultazione da parte di personalità preposte (ad es. in sede politica) alla definizione di linee di indirizzo per lo sviluppo della Società dell'Informazione a beneficio del cittadino.

Aldo Roveri è attualmente Professore di Telecomunicazioni presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Roma "La Sapienza". Dal 1964 ha lavorato per cinque anni presso la Fondazione Ugo Bordoni, ove è stato impegnato in attività di ricerca nel campo delle tecniche di trasmissione e in quello dell'elaborazione del segnale. Dal 1969 è passato all'Università percorrendo tutto l'iter accademico. Ha avuto la responsabilità scientifica del "Progetto Finalizzato Telecomunicazioni", un programma di ricerca quinquennale sulle reti ad alta velocità, supportato dal CNR. Ha ricoperto anche posizioni di responsabilità presso organi istituzionali in ambito nazionale e di rappresentanza del Paese in seno a organismi internazionali. Attualmente è responsabile scientifico di CoRiTel, un consorzio di ricerca nel settore delle telecomunicazioni in collaborazione tra il mondo universitario e quello industriale. È impegnato da oltre 25 anni nello svolgimento, nella conduzione e nel coordinamento di attività di ricerca applicata, operando anche come consulente in ricerche nel mondo manifatturiero. Al presente il suo principale interesse è rivolto ai nuovi sviluppi delle infrastrutture di telecomunicazione, con specifico riferimento all'applicazione del paradigma Internet e al ruolo dei sistemi radiomobili. È autore di oltre 100 articoli tecnico-scientifici e di alcuni libri su argomenti di natura varia nel campo della sistemistica di telecomunicazioni.


Domenico Ferraro , Presentazione
Aldo Roveri , Prefazione
Umberto De Julio , Verso la comunicazione personale
Guido Vannucchi , Il nuovo scenario e le principali sfide dei "broadcaster" radiotelevisivi
Alessandro Bellman , L'industria manifatturiera italiana nell'attuale quadro del processo di liberalizzazione dei mercati della comunicazione. Punto di vista dei costruttori: le PMI
Cesare Mossotto , La ricerca nell'ICT nell'attuale contesto di liberalizzazione e competizione
Enzo Cheli , Il ruolo della regolamentazione nello sviluppo del mercato nazionale delle telecomunicazioni
Nuovi ambienti di comunicazione
Mario Bonatti, Elena Marcozzi , Modelli di impresa dell'industria della comunicazione e dell'informazione
Franco Manfredini, Federico Vagliani , La multimedialità
Mauro Ciardi , Evoluzione dei servizi e delle applicazioni - Telecomunicazioni, informatica e intrattenimento
Guido Vannucchi , Convergenza tra le industrie di telecomunicazioni, di tecnologia dell'informazione e dell'intrattenimento
Maria Patrizia Rughetti , Prospettive di mercato ed elementi frenanti
Gli attori dello sviluppo
Maria Patrizia Rughetti , Il ruolo dei fornitori di servizio
I broadcasters
Carlo Sartori , Le prospettive dei distributori di contenuti
Gli operatori di rete
Stefano Pileri , La liberalizzazione del mercato in Italia nella prospettiva dell'operatore "incumbent"
Giuseppe Gerarduzzi , La liberalizzazione del mercato in Italia nella prospettiva di un nuovo operatore
Sergio Antocicco , Posizione dell'utenza
Federico Vagliani , Effetto dei mutamenti della domanda e della offerta di tecnologia sulle aspettative dei costruttori
Ragnar Back, Giovanni De Guzzis, Nevio Capodaglio , Impatto dei processi di evoluzione di applicazioni e prodotti sulla organizzazione, sulla struttura e sulle strategie delle aziende
Giulio Miceli , Esigenze dei costruttori nei settori della regolamentazione, della politica industriale e della standardizzazione
Roberto Faggi , Il ruolo delle alleanze e delle acquisizioni
Angelo Pellissier , Le opportunità offerte agli impiantisti di rete dall'evoluzione del mercato e dal progresso tecnologico
Giampaolo Bendelli, Giovanni Destefanis, Piero Gambini , Applicazione delle tecnologie ottiche nella reti di trasporto e di accesso
Paolo Boero, Paolo Vergnano , Le tecnologie ottiche e la rete di accesso
Andrea Bonati , Evoluzione delle tecnologie per la trasmissione in fibra ottica ad alta capacità e a lunga distanza
Antonino Lopes , Il software nei servizi e nella gestione delle reti di telecomunicazione
Andrea Pucci , Il Middleware come supporto all'evoluzione delle strategie di mercato degli operatori di TLC
Pier Giorgio Bosco, Roberto Minerva , Le tecnologie software emergenti per il controllo dei servizi e la gestione delle reti
Giovanni Colombo, Giovanna D'Aria, Marco Polosa , Impatto delle tecnologie, dei servizi e degli aspetti di mercato nelle comunicazioni radio
Massimo Gentili, Bruno Rossi , Tecnologie per il supporto delle comunicazioni personali multimediali
Valerio Zingarelli , I servizi e le applicazioni di rete a valore aggiunto in ambiente mobile
Massimo Dell'Acqua , Utilizzazione dello spettro e tecnologie di accesso per i sistemi radiomobili di terza generazione
Andrea Giavarini, Marcello Salerno , Elaborazione del segnale e tecnologie a radiofrequenza nei sistemi radio fissi nelle reti di trasporto e di accesso
Antonio Saitto , Scenari evolutivi delle reti di telecomunicazioni: tecnologie e servizi
Sergio R. Treves , Requisiti e architetture dei nodi di commutazione in un ambiente multiservizio e multi-operatore
Vinicio Vercellone, Enrica Filippi , Evoluzione dell'architettura dei Router IP
Francesco Valdoni , Evoluzione del ruolo dei sistemi satellite nelle reti di telecomunicazione
Claudio Mastracci, Aldo Sbardellati, Riccardo Giubilei, Mauro Marinelli , Architetture e prestazioni dei sistemi via satellite per il supporto di servizi di futura generazione
Gisella Marradi , Reti ottiche: aspetti impiantistici e di manutenzione
Le novità architetturali
Alcide Molinari , Scenario attuale e prospettive di evoluzione per l'accesso
Luca Zanetta , Architetture e tecnologie per reti di accesso
Massimo Pocaterra, Gaudenzio Filiberti, Marcello Salerno , Michele Morganti , Soluzioni per l'accesso cablato e radio alle reti di telecomunicazioni
Sandro Dionisi, Riccardo Pannocchia, Adler Tofanelli, Cosimo Guerricchio, Lorenzo Magnone , Giancarlo Lasagna , Le alternative per l'accesso nell'evoluzione verso la larga banda
Cesare Avenia, Roberto Burani, Vittorio Donati , Fabrizio Sens , I servizi come elemento guida nell'evoluzione dell'accesso
Fulvio Parente, Tiziana Moro, Federico Maria Renon, Giuseppe Ferraris , ATM e SDH: architetture, ambiti di applicabilità e prospettive
Andrea Bonati , Le architetture SDH e ATM e la loro integrazione in funzione dell'evoluzione del traffico
Mario Pozzi, Francesco Corti , Il ruolo delle architetture SDH e WDM nelle reti di trasporto
Baccio Baccetti , Prospettive dei sistemi radio fissi nella evoluzione della rete liberalizzata
Flavio Ferrero , Franco Guadagni , L'evoluzione di Internet: mercato, servizi e tecnologie
Cesare Avenia, Massimo De Sanctis , Impatto dell'evoluzione di Internet sulle reti e sui servizi
Luisa Liffredo, Massimiliano Canicattì , L'architettura Intranet per le reti corporate
Fabio Bagatin, Maurizio Mayer , Evoluzione dei servizi nelle reti aziendali: ruolo del paradigma Intranet
Maurizio Montagna , Evoluzione verso la terza generazione e convergenza fisso-mobile
Giovanni Colombo, Maurizio Santinelli , Percorsi di evoluzione dal GSM verso UMTS: integrazione con le reti fisse e ruolo del paradigma IP
Valerio Zingarelli , Evoluzione dei servizi e delle applicazioni nelle reti radiomobili
Massimo Gentili , Bruno Rossi , Dal GSM al W-CDMA: i miglioramenti prestazionali e le possibilità di migrazione
Stefano Nocentini, Saverio Orlando, Domenico Ferro, Vincenzo Vozza , Il paradigma della rete intelligente e la sua evoluzione
Giorgio Gallassi , Evoluzione nella distribuzione dell'intelligenza
Lorenzo Santabarbara , La rete intelligente come elemento chiave per la creazione dei servizi - Cesare Avenia , Giovanni Versari , Servizi di rete intelligente per utenti residenziali e affari nell'evoluzione delle reti pubbliche
Fabio Bellifemine , Il ruolo degli agenti intelligenti per la realizzazione di ambienti di comunicazione innovativi
Luigi Artusio, Enrico Bagnasco , Tendenze evolutive per la gestione delle reti e dei servizi
Mario Cominetti , Tonio Di Stefano , Le piattaforme digitali per i servizi televisivi
Scenari evolutivi
Massimo Intorrella , Francesco Ciarmatori , Le comunicazioni interattive multimediali al servizio degli ambienti domestici

Collana: Scientifica

Argomenti: Economia industriale

Potrebbero interessarti anche