Telecomunicazioni e sistemi urbani

A cura di: Raimondo Innocenti, Massimo Preite, Ferdinando Semboloni

Telecomunicazioni e sistemi urbani

Alcune esperienze innovative in Toscana, Marche e Umbria

Printed Edition

26.50

Pages: 224

ISBN: 9788846403919

Edition: 1a edizione 1997

Publisher code: 1862.46

Availability: Nulla

Le regioni centrali italiane costituiscono una sorta di laboratorio permanente per la sperimentazione di un modello nuovo di industrializzazione diffusa, alternativo a quello della grande impresa delle regioni di industrializzazione storica. La crescita dei distretti di economia locale, costituiti da un tessuto di piccole imprese con spiccate doti di innovazione, di flessibilità organizzativa e di competitività, ha comportato una riorganizzazione policentrica del territorio, in cui i diversi punti sono interconnessi da una densa rete di scambi e di interazioni materiali e immateriali.

Quali sono, nei sistemi territoriali a economia diffusa, gli effetti che i nuovi servizi di telecomunicazione possono esercitare sui modelli di localizzazione delle attività economiche? Quali sono i mutamenti che lo sviluppo della telematica induce sulle modalità di comunicazione delle imprese? In che misura le nuove reti telematiche assecondano una più rapida diffusione dell'innovazione tecnologica dai centri di ricerca (parchi scientifici, università) alle aziende? Sono queste le domande cui ha inteso rispondere questa ricerca commissionata dalla Telecom Italia S.p.a. al Dipartimento di urbanistica e di pianificazione del territorio dell'Università di Firenze e coordinata da Raimondo Innocenti. Attraverso una serie di indagini dirette su un campione di aziende pratesi, sul sistema universitario fiorentino e sui parchi scientifici e tecnologici di Toscana e Umbria si sono delineati i contorni del nuovo sistema a rete che dovrà integrare sempre più in profondità istituzioni, funzioni di ricerca, attività produttive e servizi.

Raimondo Innocenti è professore ordinario di Analisi dei sistemi urbani e territoriali presso la Facoltà di architettura dell'Università di Firenze. Dal 1991 è direttore del Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio. Tra le sue pubblicazioni vi sono: Piccola città e piccola impresa (a cura di, Angeli, 1985), La riqualificazione delle aree metropolitane (con R. Paloscia, a cura di, Angeli, 1990), La formazione del nuovo piano di Firenze (con C. Clemente, a cura di, Angeli, 1994) e Prato. Metamorfosi di una città tessile (con P. Giovannini, a cura di, Angeli, 1996).

Massimo Preite è ricercatore presso il Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze. Dal 1991 insegna Analisi dei sistemi urbani. È autore di articoli e saggi sulla questione delle abitazioni e sulle nuove tecniche di pianificazione. Ha collaborato a numerose ricerche dell'Università di Firenze, del Censis, del Cnel e di altri istituti di ricerca.

Ferdinando Semboloni è ricercatore presso il Dipartimento di urbanistica e pianificazione del territorio dell'Università di Firenze. Dal 1991 al 1996 ha insegnato Gestione urbanistica del territorio. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente sistemi dinamici e sviluppo sostenibile.

Fabio Sforzi, I sistemi urbani di medie dimensioni in Toscana
(Telecomunicazioni e organizzazione urbana; La città come sistema urbano; I sistemi urbani di medie dimensioni dell'Italia centrale; I tratti caratteristici dello sviluppo locale; Nuovi servizi di telecomunicazione e reti urbane) -
Massimo Preite, Economia e telecomunicazioni in un distretto industriale maturo
(Le telecomunicazioni come nuovo fattore di localizzazione delle attività economiche; Caratteristiche dell'indagine sulle aziende pratesi; Il sistema di comunicazione delle aziende di servizi; Quali prospettive per i nuovi servizi di Tlc nelle attività economiche) -
Ferdinando Semboloni, Gli effetti delle telecomunicazioni sulla struttura urbana. Il caso del sistema universitario fiorentino
(Gli effetti delle telecomunicazioni sull'organizzazione spaziale delle attività; L'università di Firenze; I processi di comunicazione all'interno dell'università; La rete di Tlc dell'università e la sua evoluzione nel tempo; Il modello di localizzazione spaziale e il suo trend; Il punto di vista di alcuni testimoni privilegiati; Un probabile scenario futuro) -
Massimo Preite e Luca Moreschini, Telematica e innovazione tecnologica: parchi tecnologici e centri di servizi alle imprese
(Telecomunicazioni e funzioni di ricerca in Toscana e Umbria; Bic Toscana - Massa; Cesvit - Firenze; Pisa ricerche; Internazionale marmi e macchine - Carrara; Bic Terni; Isrim - Terni; Parco tecnologico agroalimentare di Todi; Parco scientifico e tecnologico di Terni; Sitech - Perugia; Sviluppumbria) -
Massimo Preite e Ferdinando Semboloni, Conclusioni e prospettive
(Le ipotesi di partenza e la ricerca sul campo; Telecomunicazioni e distretti locali; Telecomunicazioni e università; Scenari di riorganizzazione dei sistemi urbani; Telecomunicazioni e pianificazione urbanistica).

Contributors: Luca Moreschini, Fabio Sforzi

Serie: Urbanistica

Level: Scholarly Research