Vivere e progettare il tempo

Pio Enrico Ricci-Bitti, Vania Rossi, Guido Sarchielli

Vivere e progettare il tempo

La prospettiva temporale nel comportamento umano

Edizione a stampa

23,50

Pagine: 160

ISBN: 9788820426002

Edizione: 3a edizione 1988

Codice editore: 1240.44

Disponibilità: Fuori catalogo

Qual è il ruolo del tempo nella costruzione del comportamento umano? Quale significato esso assume nella storia del soggetto e nella definizione delle sue strategie comportamentali? Quali rapporti tra tempi individuali e tempi sociali? Lo studio della prospettiva temporale rappresenta una delle possibili piste per la comprensione dei modi con cui il soggetto imposta il suo agire ridefinendo di continuo i criteri di scelta delle proprie appartenenze sociali e i fondamenti della propria, identità personale e sociale. Soprattutto oggi, di pari passo con le trasformazioni tecniche e l'aumento della complessità sociale, l'analisi della prospettiva temporale potrebbe rivelare una rottura degli schemi lineari di temporalità impliciti nei tradizionali modelli di socializzazione, riconoscere una certa frammentarietà temporale ed identificare molti modelli di tempo nei diversi gruppi sociali.

Il merito del volume è quello di delineare le possibilità euristiche del concetto di prospettiva temporale, confermando la ricchezza operativa di tale schema di riferimento per l'indagine sul comportamento umano in differenti situazioni reali.

Pio E. Ricci Bitti insegna Psicologia presso il Dipartimento di psicologia dell'Università degli studi di Bologna; nella sua ricerca si è occupato dei rapporti fra identità personale, motivazione e prospettiva temporale e della comunicazione interpersonale, con particolare riferimento agli aspetti non verbali.

Vania Rossi laureatasi in filosofia si è specializzata poi in psicologia; svolge la sua attività di ricerca presso il Dipartimento di psicologia dell'Università degli studi di Bologna dedicandosi in particolare allo studio dell'esperienza temporale ed a problemi di psicologia educativa.

Guido Sarchielli insegna Psicologia sociale e Psicologia del lavoro presso la Facoltà di sociologia dell'Università degli studi di Trento; la sua attività di ricerca è stata rivolta allo studio dell'identità professionale e della socializzazione al lavoro ed all'analisi socio-psicologica dei fenomeni adolescenziali e giovanili.

Prefazione
Introduzione
Parte prima
1. Verso una psicologia del tempo: sviluppo storico del concetto
1. Il continuum filosofia-psicologia nell'analisi del tempo
2. Durata e successione: dal presente percepito all'esperienza temporale
2. L'esperienza temporale: fattori cognitivi e motivazionali
1. Introduzione
2. Genesi ed evoluzione della « nozione di tempo »: differenziazione cognitiva delle strutture temporali e aspetti psicodinamici
2.1. L'approccio psicoanalitico
2.2. Il contributo di Piaget
3. Il tempo vissuto: la fenomenologia
3. La prospettiva temporale
1. Introduzione
2. Genesi ed evoluzione del concetto di prospettiva temporale
3. La prospettiva temporale: teorie cognitivo-motivazionali e quadro di riferimento interazionista
4. Prospettiva temporale, identità e contesto socio-culturale
1. Contesto sociale e temporalità
2. Le dimensioni della prospettiva temporale come variabile antropologica e sociale
3. Processi di socializzazione e prospettiva temporale
Parte seconda
1. Problemi e caratteristiche della ricerca sulla prospettiva temporale
2. Alcuni esempi di indagine
1. Prospettiva temporale e adolescenza
1.1. Rappresentazione degli obiettivi e prospettiva temporale in adolescenti studenti e apprendisti
1.2. Identità e prospettiva temporale nell'adolescenza: uno studio differenziale
1.3. Motivazioni e prospettiva temporale negli adolescenti: un confronto a dieci anni di distanza
2. Lavoro e prospettiva temporale
2.1. Effetti dell'inserimento lavorativo sulla prospettiva temporale
2.2. Disoccupazione, atteggiamenti verso il tempo e prospettiva temporale
2.3. Contesto organizzativo e prospettiva temporale
3. Effetti dell'istituzionalizzazione totale
3.1. Differenze nella prospettiva temporale di detenuti scolarizzati e non
3.2. La prospettiva temporale nell'identità dell'anziano
4, Prospettiva temporale e malattia
4.1. Motivazioni e prospettiva temporale in soggetti portatori di handicap fisico
4.2. Atteggiamenti temporali e aspettative in soggetti affetti da tumore
Bibliografia


Contributi:

Collana: Serie di psicologia

Livello: Studi, ricerche