L'unico manuale pratico e completo italiano sui "servizi sociali aziendali", opera di un gruppo di esperti e dirigenti delle maggiori imprese.
La trattazione è divisa in dieci parti. Nella prima vengono definite le finalità dei servizi sociali, se ne inquadra il ruolo nella politica del personale e se ne illustrano i criteri generali di gestione. Le parti rimanenti descrivono le modalità pratiche da seguire per organizzare i servizi: (a) ricreativi (attività sportive e turistiche, hobbies, altre attività per il tempo libero); (b) culturali (biblioteche, conferenze, dibattiti, mostre, corsi di formazione, borse di studio, insegnamento delle lingue, corsi 150 ore, lavoratori-studenti, ecc.); (c) assistenziali (sussidi, prestiti, premi di fedeltà e fine lavoro, altre provvidenze per i lavoratori anziani, villaggi, spacci, trasporti, asili nido, scuole materne, colonie, ecc.); (d) sanitari (igiene e sicurezza industriale, prevenzione infortuni, medicina preventiva, ecc.) alla luce anche dei rapporti tra unità sanitarie locali e servizi sanitari aziendali; (e) di ristorazione (mense, ticket ristorante, ecc.).
Una particolare attenzione è dedicata poi all'opera dell'assistente sociale e degli enti di patronato dei lavoratori in azienda, approfondendo per questi ultimi gli aspetti giuridici legati alla legislazione vigente.
La trattazione è integrata con l'illustrazione di numerosi casi aziendali, tra cui una presentazione completa delle iniziative e delle politiche adottate all'Aem di Milano, dalla Fiat, dall'Ibm Italia, dalla Johnson Wax, dall'Olivetti e dalla Piaggio.
L'ultima parte è dedicata alle tendenze più recenti nell'ambito dei servizi sociali e alle previsioni formulabili per il futuro, alla luce sia del disegno di legge n.1517 sul bilancio sociale d'impresa sia delle nuove direttive in discussione alla Cee (proposta Vredeling), al codice di autocomportamento Ocse e ad altre proposte.
Felice Lodigiani, laureato in economia e commercio, ha maturato una lunga esperienza nel campo del personale, prima presso la Cge-General Electric, come capo servizio assunzioni e addestramento, e poi presso il Gruppo Lepetit (Gruppo Dow Chemical), ove occupa la posizione di direttore centrale del personale. Autore di numerose pubblicazioni.