Il Rapporto 2003 sul sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna rappresenta un importante contributo alla conoscenza di un settore fondamentale dell'economia regionale e fornisce un utile strumento per gli operatori del settore ed una guida per le politiche settoriali degli enti locali. Il Rapporto 2003 , come di consueto, da oltre dieci anni, si apre analizzando lo scenario internazionale con particolare attenzione al rallentamento delle economie europee e mondiali.
Con riferimento alla realtà comunitaria e nazionale, l'attenzione è posta alla revisione della PAC ed alle decisioni necessarie per una sua applicazione. La discussione della politica agro-alimentare regionale dedica ampio spazio, tra gli altri, ai problemi del bilancio, alle politiche per la qualità ed all'attuazione delle politiche agricole comunitarie.
Gli aspetti rilevanti del sistema agro-alimentare che il Rapporto illustra riguardano: gli scambi con l'estero a livello nazionale, dell'Emilia-Romagna e delle sue province; la distribuzione alimentare al dettaglio; l'industria alimentare, con un'analisi della dinamica dei comparti, dell'occupazione, dei primi riflessi della crisi della Parmalat. Il capitolo sui consumi alimentari fornisce, oltre ad un quadro generale della loro evoluzione, una riflessione sull'andamento dei prezzi ed un approfondimento dei problemi dietetici.
All'analisi dell'agricoltura sono dedicati quattro capitoli di approfondimento che riguardano la redditività del settore, gli andamenti delle produzioni vegetali e di quelle zootecniche, il credito e l'impiego dei fattori produttivi. In questi capitoli vengono esaminati gli andamenti delle principali variabili congiunturali che caratterizzano l'evoluzione dell'agricoltura nel 2003.
Il Rapporto 2003 presenta inoltre due capitoli monografici di approfondimento. Il primo fa il punto sui finanziamenti all'agricoltura regionale derivanti dalle politiche comunitarie negli ultimi quattro anni, mentre il secondo analizza le posizioni che stanno emergendo a livello internazionale sul problema degli organismi geneticamente modificati.
Il volume è frutto dell'undicesimo anno di collaborazione tra l'Assessorato Regionale all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo sostenibile e l'Unione regionale delle Camere di Commercio dell'Emilia-Romagna ed è realizzato dall'Istituto di Economia Agro-alimentare dell'Università Cattolica di Piacenza, diretto dal prof. Renato Pieri, e dall'Osservatorio Agro-industriale della Regione, coordinato dal prof. Roberto Fanfani dell'Università di Bologna.