Il commercio è, in Toscana, uno dei settori economici più rilevanti e con una importanza essenziale nella qualità della vita e nell'organizzazione delle città e del territorio.
Da ciò deriva l'esigenza di conoscerne i caratteri, sia generali, che locali, i fattori critici e di successo, e di regolarne l'equilibrio fra le diverse componenti e la presenza sul territorio. La legislazione regionale sul commercio si pone l'obiettivo di un equilibrio nel settore, sia nella composizione dell'offerta, che nella qualità dei servizi per il cittadino. Lo stato di equilibrio è stato declinato in relazione agli aspetti che la rete commerciale assume e che sono collegati alla funzione e alla localizzazione dei punti vendita.
Il quadro che emerge indica una situazione del commercio in Toscana, pur con alcune condizioni di squilibrio, nel complesso adeguata, sia rispetto alle esigenze della popolazione, che per iai caratteri geografici del territorio. Le ricerche effettuate offrono una descrizione precisa della situazione commerciale in tutti i comuni e in tutte le parti della regione, individuando le aree con le più significative dotazioni di attività commerciali e quelle che presentano situazioni di crisi.
Il libro delinea un disegno di evoluzione del commercio toscano in una prospettiva di equilibrio sostenibile, che si può riassumere nello slogan "l'equilibrio delle tre A", aperto all'innovazione, alla modernità, e all'efficienza, attento all'economia locale, ai bisogni dei consumatori e alle presenze commerciali esistenti, e ambientale.
Sergio Signanini , sociologo, si occupa da anni di ricerca e programmazione economica e territoriale, in particolare nei settori del commercio, dei trasporti, del turismo e delle produzioni tipiche. Per l'Osservatorio regionale sul commercio, con Simurg, società di ricerca con cui collabora e che ha curato la rilevazione sulla rete commerciale regionale, ha svolto la ricerca sui pubblici esercizi e ha in corso lo studio sui mercati e sul commercio su aree pubbliche in Toscana. Dal 1998 è professore a contratto di Pianificazione urbana presso l'Università degli Studi di Trieste.