La facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli studi di Urbino ha conferito il 6 maggio 1988 la laurea ad honorem al professor Pasquale Saraceno.
Insieme con i molti convenuti da università italiane e da enti pubblici e privati, i docenti della facoltà urbinate hanno voluto tributare con tale cerimonia il più sentito omaggio culturale ad uno dei "patres" delle istituzioni economiche e sociali di maggiore prestigio del nostro paese (l'IRI, la legge bancaria, la Svimez) ed hanno organizzato un convegno per discutere alcuni punti fondamentali del pensiero dello stesso Saraceno: (e partecipazioni statati e l'economia italiana. negli opposti aspetti del .,ritardo,, e dell'"apertura" al mercato internazionale.
Questo volume raccoglie gli atti dell'intera giornata in onore del professor Saraceno ed, in particolare, comprende una serie di studi, i quali, partendo dal contributo che la persona celebrata ha dato allo studio ed al governo dell'economia italiana, aggiornano la riflessione scientifica su alcuni terni che sono al centro della politica economica nazionale.
Si segnalano, in codesto ambito, le relazioni e gli interventi sul tema dell'attualità del pensiero di Saraceno nell'attuale fase della vita delle imprese pubbliche, nonché sul tema dell'internazionalizzazione dello stato imprenditore (si leggano i contributi di Vaccà, Reviglio, Cassese, Rispoli, Acocella e dello stesso Saraceno). Si segnala, altresì, l'ampio studio preparato per l'occasione dal professor Saraceno sull'economia del Mezzogiorno, che getta una luce a preoccupate tinte sulla crescita del 'divario' tra Nord e Sud del paese. Essa fornisce interpretazioni e soluzioni - che non mancheranno di suscitare attenzione - per un più deciso e programmato intervento della classe dirigente italiana in ordine allo scioglimento dello storico nodo della mancata unificazione economica, sociale e morale del paese.