Le Regioni e i Comuni sono stati chiamati a svolgere sempre più numerosi e complessi ruoli nel campo della gestione del territorio; e a questi compiti si è sempre più legata la necessità di dotarsi di strumenti conoscitivi utili ad attuare il controllo dei processi decisionali e della efficacia degli interventi, In questo ambito si inseriscono anche i nuovi compiti di produzione cartografica (nel panorama assai articolato, ma confuso, del settore quale si è venuta creando in attesa di una riforma complessiva degli organi cartografici) e il crescente interesse verso l'acquisizione operativa di sistemi informativi da parte degli enti locali e di quanti operano a livello politico, amministrativo e tecnico nell'ambito della pianificazione territoriale e urbana.
A questa crescente richiesta di compiti gravosi non sempre ha corrisposto un'adeguata dotazione di risorse tecniche e strutturali, mentre le Regioni si trovano nelle condizioni d'esercitare poteri molto penetranti e incisivi e di non facile applicazione ma anzi di natura assai complessa.
Coi termine "complesso' non si vuole qui fare riferimento solo agli aspetti normativi o legislativi e più in generale politici; si vuole far riferimento alla complessità propria del "territorio" e della sua attività di governo. Il "territorio" è infatti definito, nell'impostazione metodologica e culturale a cui si fa riferimento, un sistema reale che ha natura unitaria ma composta da elementi eterogenei che coesistono in un certo spazio: il territorio è dunque un sistema complesso, e non può che essere complesso un sistema informativo che vuole essere la sua rappresentazione e il cui
fine è essere strumento di governo.
Le più diverse discipline e campi d'attività intercorrono nella definizione e realizzazione dei sistemi informativi territoriali e la specializzazione mono-disciplinare, così diffusa nella cultura moderna, non offre da sola un valido aiuto e supporto a dare le più opportune risposte.
Per questo si è chiesto di collaborare insieme ad esperti di diverse discipline: essi sono stati invitati a produrre un unico testo che offrisse in modo integrato al lettore, o meglio utilizzatore del libro, gli aspetti generali e l'impostazione complessiva dei messaggi principali e nello stesso tempo indicazioni metodologiche precise e suggerimenti, riferimenti, consigli puntuali.
Con questa testo lo lasm intende dunque fornire ad un vasto campo di utenti - a ciascuno per il proprio livello di interesse - un contributo tecnico e scientifico attinente alla cartografia di base e tematica in connessione alla costruzione dei sistemi informativi (intesi come strumenti di analisi e di decisione) sviluppando, da un lato le peculiarità di un sistema informativo territoriale (Sit) comprendente i dati e le tecniche e procedure di acquisizione, registrazione ed elaborazione dei dati, dall'altro gli aspetti tecnici e gestionali di conseguenti sistemi di elaborazione automatica di dati, compreso l'approccio all'uso dell'informatica.