Negli ultimi decenni, la condizione femminile all'interno del settore primario è stata certamente oggetto di mutamenti notevoli se si considera soprattutto il tessuto di forte radicamento tradizionale in cui si è sviluppata.
Parte di questi mutamenti è la crescita di una classe imprenditoriale femminile che è riuscita, in molti casi, a mettere in crisi modelli tradizionali ed a farne emergere nuovi bisogni formativi, culturali, professionali ed organizzativi. Il libro ricostruisce in proposito i percorsi formativi e professionali, le motivazioni e le scelte di queste donne.