L'attuale normativa per il governo del territorio e la trasformazione urbanistica ed edilizia nelle zone agricole ha esteso l'applicazione degli strumenti urbanistici anche al territorio aperto, riconducendo in uno stesso documento programmatico l'uso pianificato del territorio urbano e rurale.
Con il presente lavoro si propone una metodologia di base per l'analisi del territorio aperto e delle attività agricole nell'ambito dei Piani Regolatori comunali, in linea con quanto previsto dall'attuale Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale fiorentino. Applicata a titolo esemplificativo al comune di Pontassieve, la metodologia giunge alla definizione, nell'ambito del territorio aperto, delle aree con esclusiva o prevalente funzione agricola e delle aree agricole d'interesse primario, proponendo una zonizzazione basata non solo sulle caratteristiche fisiografiche dello spazio rurale, ma anche funzionale allo svolgimento delle attività produttive agricole.
Leonardo Casini (1958) è professore di economia dei mercati e dei prodotti agricoli presso l'Università degli Studi di Firenze, dove svolge attività di ricerca e di docenza prevalentemente nell'ambito dell'economia dell'ambiente, economia del benessere e politica agraria.
Jacopo Bernetti (1963) è professore di economia politica, montana e forestale presso l'Università degli Studi di Firenze dove svolge attività di ricerca e di docenza prevalentemente nell'ambito dell'economia forestale, economia dell'ambiente e sistemi informativi territoriali.
Silvio Menghini (1962) è ricercatore di economia ed estimo rurale presso l'Università degli Studi di Firenze, dove svolge attività di ricerca e di docenza nell'ambito dell'economia dell'ambiente, estimo forestale e ambientale e pianificazione territoriale.