È ormai opinione unanime che la riforma dei servizi di pubblica utilità sia necessaria per lo sviluppo socio economico delle comunità nazionale e regionali.
Il suo difficile percorso, avviato da circa un decennio, è prova della molteplicità dei problemi da affrontare nel tentativo di porre in primo piano il diritto della collettività e l'opportunità per il sistema economico di disporre di servizi di qualità sostenendo un costo sociale adeguato.
Il principale requisito per raggiungere questo risultato è creare un assetto istituzionale che garantisca l'attivazione di processi di produzione efficienti in senso tecnico ed economico. Gli articoli raccolti nel volume costituiscono un contributo alla definizione di una politica industriale volta in tale direzione. In particolare, essi propongono un approfondimento sulle linee generali della riforma delle pubbliche utilità, in riferimento ai presupposti teorici che ne sono alla base, e un'analisi comparata delle esperienze di riforma nel settore dei trasporti locali.
Renata Caselli , dirigente dell'Irpet, svolge attività di ricerca nel campo dell'economia pubblica applicata al tema dei servizi locali.
Paolo Peruzzi , membro del Comitato per la vigilanza sull'uso delle risorse idriche e direttore dell'Autorità di Ambito Territoriale Ottimale Medio Valdarno della Toscana.