
Identità e autobiografie musicali
cod. 631.3
The search has found 33 titles
Identità e autobiografie musicali
cod. 631.3
L’originalità dell’impostazione kantiana, l’attenzione per la psicoanalisi e l’epistemologia, l’immersione nella pratica scientifica vera e propria rendono conto della curiosità che la riflessione colorniana suscitò negli ambienti della più avanzata filosofia scientifica del dopoguerra, curiosità testimoniata dalle vicende che accompagnarono la pubblicazione dei frammenti metodologici trascritti in appendice al volume.
cod. 496.1.72
Un approccio epistemologico all'estetica dell'ascolto
Questo testo si sforza di fornire alcuni suggerimenti pratici in grado di aiutare l’educatore a riflettere sul proprio ruolo e su quei passaggi chiave che possono aiutarci a migliorare la qualità della relazione educativa nel contesto classe. La speranza è di concorrere ad alleviare, se non a rimuovere, quella che da più parti viene definita come la “solitudine dell’educatore”.
cod. 449.8
L'informazione e la critica teatrale in rete: nuovi sguardi, nuove forme, nuovi pubblici
In rete tutti possono comunicare con tutti, su qualunque argomento, compresi libri, spettacoli, musica, film e video. In apparenza una grande conquista democratica, che rischia però di annullare il pensiero critico, rendendo impossibile la definizione di qualunque scala di valore. In questo scenario è indispensabile ripensare il ruolo del mediatore culturale, che ha il compito di mettere ordine in un’offerta di prodotti culturali gigantesca e caotica e spesso di bassissimo livello.
cod. 31.1
Estetica e filosofia dell'esperienza in John Dewey
Una ricognizione del pensiero di John Dewey, con particolare attenzione alla fase matura. Al centro di questo studio è l’estetica, luogo privilegiato per un ripensamento della nozione di esperienza, di capitale importanza per comprendere il pragmatismo deweyano.
cod. 284.43
Filosofia e musica nel Novecento britannico
Uno studio sul rapporto tra filosofia e musica nel mondo inglese dalla fine dell’Ottocento agli ultimi anni del Novecento. Le vicende della musica inglese sono messe in relazione con problemi religiosi, con tradizioni filosofiche, eventi storici, con miti antichi ma sentiti come attuali e vivi, con i sogni e le immagini che hanno nutrito la fantasia e la creatività dei compositori.
cod. 871.30
Il visibile fotografico e i suoi processi storici
Una serie di questioni sulla dimensione implicitamente dialettica della fotografia e sul ruolo che in essa, in forme consapevoli o inconsce, hanno assunto talune figure e modalità del vedere.
cod. 633.10
La nuova semantica dell'arte figurativa
Obiettivo del volume è di mettere in grado chiunque sia amante del bello di leggere le opere d’arte, cogliendone il significato espresso dai segni del suo linguaggio.
cod. 25.1.22
Etica ed estetica in medicina
Il volume intreccia estetica ed etica in medicina, partendo dalla visione dell’uomo come opera d’arte. L’uomo viene visto un momento prima di essere categorizzato come malato, un attimo prima che il proprio nome venga sostituito con quello di una malattia…
cod. 2000.1343
Tra Freud e Jung un progetto per la psicologia dell'arte
cod. 1240.161
Ermeneutiche della corporeità
Il volume parte dalla convinzione che fra corpo e simbolo esista un rapporto decisamente singolare, fatto di rimandi reciproci e reciproche sovrapposizioni. I saggi che compongono il testo, di taglio multidisciplinare, presentano un discorso sulla natura simbolica del corpo, e sulla natura irrimediabilmente corporea del simbolo.
cod. 284.40
Riesce difficile immaginarci prescindendo da un riferimento a un qualche Io o a un Sé che governi le nostre azioni, che abbia sentimenti ed emozioni, che sia organo di desideri… Tale Io o Sé tuttavia potrebbe ridursi a un nucleo narrativo senza soggetto, comporsi di confabulazioni prive di titolarità soggettiva…
cod. 495.220
Ragghianti e l'estetica del cinema
In occasione del centenario della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti (1910-1987), il volume studia l’opera del grande storico e critico d’arte da un’angolatura estetica e storico-filosofica. Muovendo da alcuni motivi portanti dell’estetica di Croce, Ragghianti si è “avventurato” nel territorio, quasi inesplorato in Italia negli Anni Trenta, del cinema, dando vita a uno dei contributi più originali all’estetica cinematografica.
cod. 284.39
Ideologie e schemi rappresentativi della fotografia fra Ottocento e Novecento
Otto scritti di difficile reperimento, già pubblicati dall’autrice a partire dal 1977, sono accompagnati nel volume da un lungo saggio che si interroga sul dispositivo ottico, inteso nella sua accezione concettuale di macrostruttura portante degli schemi percettivi e rappresentativi della fotografia, in grado di attribuire orizzonte teorico all’intera vicenda del medium a partire dalle sue origini, fino alla fotografia digitale.
cod. 633.7
Studio sulla prima filosofia di Benedetto Croce (1893-1900)
La filosofia del giovane Croce è fondata sulla tesi del carattere artistico della storiografia. Il libro offre un’attenta analisi delle implicazioni gnoseologiche e filosofiche di questa posizione, collocandola in un più ampio scenario europeo. Il nesso arte-storiografia è infatti il risultato della “frequentazione” giovanile di Croce della filosofia tedesca non hegeliana dell’Ottocento.
cod. 284.34
Il volume si interroga sul rapporto fra bellezza/mente/vita alla ricerca di una psicologia che ne sappia cogliere e fruttare le profonde relazioni. Attraversando il pensiero di celebri autori, il testo indaga su questioni inerenti un’estetica della conoscenza da considerarsi vitale per lo sviluppo del pensiero e per prospettare possibili miglioramenti nella qualità della vita individuale e collettiva.
cod. 92.16
I media nella storia della filosofia
cod. 495.183
cod. 1520.538
I media e la restituzione del simbolo
cod. 495.173
Nuovi orientamenti nella teoria e nella sperimentazione estetica
cod. 495.167