SEARCH RESULTS

The search has found 182 titles

Elio Borgonovi, Roberta Garbo

Cald - Una rete per l'inclusione

Scritti in ricordo di Walter Fornasa

Un ricordo della figura di Walter Fornasa, che ha fatto di inclusione e collaborazione l’alfa e l’omega della propria vita, oltre che dell’impegno di ricerca. Un volume che non è solo un omaggio a una persona ma che può dare al Lettore una visione ad ampio raggio delle problematiche che Fornasa ha affrontato nell’ambito del suo impegno a livello regionale nel CALD e a livello nazionale nell’ambito della CNUDD (Conferenza Nazionale Universitaria dei Delegati per la Disabilità).

cod. 568.14

Anna Maria Favorini

Conoscenza, formazione e progetto di vita

Metodi e prospettive per l'inclusione universitaria

Il volume vuole essere un’occasione di riflessione interdisciplinare e di confronto internazionale sulle Best Practices e far conoscere le numerose iniziative che l’Università degli Studi Roma Tre ha messo in campo fin dalla sua fondazione per l’inclusione degli studenti disabili. Un testo per insegnanti, insegnanti di sostegno, educatori, psicologi, assistenti sociali, terapisti della riabilitazione e quanti a vario titolo svolgono il proprio ruolo in contesti culturali, formativi e sociali.

cod. 436.8

Il volume ripercorre le tappe legislative fondamentali che hanno portato le Università ad aprirsi agli studenti con Bisogni Educativi Speciali e spinge a una riflessione sul processo di trasformazione e aggiornamento che ha investito sia la dimensione organizzativa che quella pedagogico-didattica di ogni Ateneo per affrontare le sfide poste dal confronto con la “diversità”.

cod. 292.2.149

Luana Collacchioni

Memoria e disabilità.

Tra storia, memoria, diritti umani e strumenti per educare all'inclusione

Prendendo spunto dal progetto europeo In-Memo Project: In memoriam of the invisible victims, il volume affronta il tema della memoria, della disabilità, dello sterminio delle persone disabili, perpetrato dal regime nazista prima e durante la seconda guerra mondiale, e si concentra sugli strumenti validati dal progetto, per trasferirne l’utilizzo e gli esiti trasformativi nei contesti educativi formali e non formali, con la finalità di promuovere cittadinanza europea e inclusiva.

cod. 1750.7

Antonello Mura, Antioco Luigi Zurru

Identità, soggettività e disabilità

Processi di emancipazione individuale e sociale

Obiettivo del volume è di verificare in che misura i dati di realtà consentono di superare l’idea stigmatizzante e ipertrofizzante che da secoli accompagna l’immagine e le rappresentazioni culturali e sociali delle persone in situazione disabilità, e restituire la realtà di percorsi esistenziali e di itinerari identitari aperti, invece, a ogni possibile aspirazione e realizzazione.

cod. 292.2.140

Roberto Medeghini, Enrico Valtellina

Quale disabilità?

Culture, modelli e processi d'inclusione

cod. 568.10

Maria Luisa Iavarone, Teresa Iavarone

Pedagogia del benessere

Il lavoro educativo in ambito sociosanitario

Un testo per operatori di ambito socio-sanitario e assistenziale, e più in generale per tutti coloro che a vario titolo gestiscono relazioni di cura, sostegno, aiuto. In un’ottica educativa, il volume sostiene l’importanza della formazione al benessere, basata sull’idea che tutti possiamo imparare a star meglio e che il benessere non è soltanto una questione di quantità di risorse, ma soprattutto di qualità di scelte, individuali e sociali.

cod. 292.2.38

Patrizia Gaspari

L'Insegnante specializzato al bivio

Riflessioni critiche per un nuovo identikit professionale

Il volume si sofferma sulle delicate questioni riguardanti il rinnovamento dei percorsi formativi per i futuri docenti specializzati, nello sfondo culturale della scuola inclusiva. Ne emerge un quadro complesso, specie quando si affronta la difficile tematica delle competenze speciali che i docenti di sostegno devono possedere rispettando lo specifico territorio educativo-didattico, rifuggendo da pericolose illusioni riduzionistiche.

cod. 347.2

Fabrizio Ravicchio, Manuela Repetto

Formazione in rete, teleworking e inclusione lavorativa

La formazione in rete e il lavoro a distanza/flessibile sono state le principali tematiche del Progetto SCINTILLA (SCenari INnovativi di Teleformazione per l’Inclusione Lavorativa in LiguriA), finanziato dalla Regione Liguria nel biennio 2013-2014 e condotto dall’Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR di Genova. Questo volume rappresenta una sorta di “memoria” del progetto, raccogliendo i risultati conseguiti da Scintilla, nonché il processo che ha portato al loro conseguimento.

cod. 1750.3

Antioco Luigi Zurru

La dimensione identitaria nella persona disabile.

Lo sguardo della Pedagogia Speciale sulle dinamiche della cura medica

Con lo sguardo della Pedagogia Speciale, il libro indaga le condizioni attraverso le quali i processi di cura medica concorrono allo strutturarsi del percorso di maturazione identitaria della persona disabile.

cod. 292.2.147

Caterina Martinazzoli

Due volte speciali.

Quando gli alunni con disabilità provengono da contesti migratori

Pensato in particolare per gli insegnanti e gli operatori che si trovano a gestire una realtà complessa, e rivolto anche a studiosi, enti e famiglie che quotidianamente si trovano a confrontarsi con disabilità e migrazione, il testo entra nel vivo della realtà degli alunni con disabilità provenienti da contesti migratori e analizza gli aspetti salienti attraverso una lettura multidimensionale.

cod. 487.8

Antonello Mura

Pedagogia speciale oltre la scuola

Dimensioni emergenti nel processo di integrazione

Il volume individua e affronta le “nuove sfide” o, come recita il sottotitolo, le “dimensioni emergenti nel processo di integrazione” culturale e sociale delle persone interessate da disabilità. Accessibilità, progettazione integrata, vita indipendente, emozioni e sessualità, lavoro e autoimprenditorialità, bioetica e disabilità, problematiche di genere sono alcune delle tematiche trattate nel testo.

cod. 292.2.123

Patrizia Gaspari, Patrizia Sandri

Inclusione e diversità

Teorie e itinerari progettuali per una rinnovata didattica speciale

Il volume presenta un’attenta riflessione su alcune interessanti pratiche inclusive progettate in ambito scolastico utilizzando modelli e strategie d’individualizzazione all’interno di un’innovativa impalcatura didattico-curricolare, ove trovano adeguato riconoscimento i linguaggi teatrali, musicali, i laboratori emozionali e le strategie didattiche complesse come quelle dello sfondo integratore.

cod. 292.3.29

Anna Maria Favorini

Pedagogia speciale e formazione degli insegnanti

Verso una scuola inclusiva

La scuola italiana è chiamata oggi ad affrontare la complessa sfida dell’inclusione, una sfida improcrastinabile se vuole essere in grado di fornire risposte intenzionali e sistematiche ai bisogni educativi speciali e specifici di tutti gli allievi. In quest’ottica, il volume riflette sul ruolo della Pedagogia speciale nel favorire e nel promuovere la realizzazione di una cultura dell’integrazione scolastica e dell’inclusione sociale intesa come tale.

cod. 436.2

Roberto Medeghini, Walter Fornasa

L'educazione inclusiva.

Culture e pratiche nei contesti educativi e scolastici: una prospettiva psicopedagogica

Il volume cerca di dare risposta ad alcuni interrogativi che la prospettiva inclusiva pone oggi all’esperienza di trent’anni di integrazione italiana, e affronta temi come: il ruolo dei sistemi organizzativi e relazionali nei processi di disabilitazione, il rapporto fra sapere e potere, il ruolo egemone dell’epistemologia bio-medica nel campo educativo e dei servizi, l’esperienza delle disabilità e la loro condizione…

cod. 568.13

Rosa Gallelli

Educare alle differenze

Il gioco e il giocare in una didattica inclusiva

Il volume individua nel gioco e nel giocare un antico, ma vitale, alleato per insegnare a vivere positivamente e produttivamente la differenza propria e degli altri: il gioco come esercizio per un pensiero capace di decentramento cognitivo, affettivo e relazionale e come antidoto contro chiusure pregiudiziali e atteggiamenti dogmatici e intolleranti.

cod. 1108.1.10

Eleonora Carravieri

L'umorismo in logopedia.

Un percorso per comprendere e parlare meglio

Una palestra per i soggetti con pregresso disturbo del linguaggio e problemi di lettura per esercitarsi a riconoscere le figure retoriche, i modi dire, le analogie, i colmi, le differenze, i giochi di parole, le alterazioni, le eccezioni e le violazione delle regole grammaticali… Un percorso cognitivo linguistico per imparare a leggere la realtà attraverso le varie sfumature della lingua.

cod. 502.7

Olivia Osio, Paride Braibanti

Il diritto ai diritti.

Riflessioni e approfondimenti a partire dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Partendo dalla Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, il volume propone il punto di vista di docenti universitari e protagonisti delle politiche sociali su argomenti quali: il progetto di vita per le persone con disabilità, l’integrazione, l’inclusione, la partecipazione alla vita pubblica, il lavoro, la salute, le barriere architettoniche...

cod. 1130.293