SEARCH RESULTS

The search has found 238 titles

Filippo Dornetti

Integrazione politica e società nella Manciuria coloniale

L'Associazione della Concordia nella contea del Fushun

L’Associazione della Concordia fu l’unica organizzazione politica ammessa dal regime fantoccio del Manchukuo (1932-1945). Essa si proponeva di coordinare la coesistenza pacifica tra i colonizzatori e i popoli colonizzati presenti nel territorio mancese, ma di fatto fu lo strumento nelle mani dell’autorità coloniale nipponica per la costruzione di una comunità politica multietnica sul suolo mancese. Questo volume approfondisce il caso della contea di Fushun per analizzare il processo di diffusione dell’Associazione dalle città agli insediamenti rurali.

cod. 1578.23

Elisabetta Novello

La bonifica in Italia

Legislazione, credito e lotta alla malaria dall'Unità al fascismo

cod. 1792.41

Fabio Milazzo

Il tifo violento in Italia

Teppismo calcistico e ordine pubblico negli stadi (1947-2020)

Invasioni di campo, sassaiole, aggressioni alle terne arbitrali e ai giocatori, scontri tra tifosi. Intemperanze e violenze hanno accompagnato il calcio fin dalle sue origini, ma è nell’Italia del secondo dopoguerra che si verifica un incremento degli episodi e cambiano le cause e le tipologie di incidenti che, sempre più spesso, coinvolgono le opposte tifoserie. Questo volume si propone di indagare tali questioni e di presentarle in una ricostruzione storica d’insieme che copre l’arco di tempo compreso tra il secondo dopoguerra e il primo ventennio del nuovo millennio.

cod. 1501.178

Enrico Iachello

Misterbianco contemporanea

Una storia politica

Il libro racconta la storia del comune etneo di Misterbianco, dallo tsunami demografico che negli anni ’70 e ’80 stravolse il suo territorio, creando squilibri territoriali, sociali ed economici, alla ripresa degli anni ’90, favorita dall’affermarsi di una nuova classe dirigente, che tentò di riorganizzare l’assetto territoriale e impiantare servizi e spazi di raccordo urbano e di socialità. Una storia che ci permette di comprendere la nostra contemporaneità, ma anche l’occasione per riaprire il cantiere della storia politica, per saggiarne nuovi percorsi e verificarne le potenzialità.

cod. 1501.177

Roberto Ibba

Fedeli alla monarchia e devoti alla terra

La nascita di una classe dirigente in Sardegna

Partendo dall’analisi dello spazio agrario, sociale e politico dei villaggi, in una prospettiva sia diacronica, sia sincronica, questo volume indaga sulla nascita della classe dirigente in Sardegna, mettendo in connessione la storia del territorio con la costruzione genealogica e patrimoniale dei principali gruppi familiari nella baronia di Monreale.

cod. 1792.280

Gianluca Majeli

Gli inutili ingombri

Catania tra sviluppo urbanistico e tutela dei beni monumentali e paesaggistici (1939-1968)

Il volume mette insieme alcune questioni fondamentali utili a comprendere gli anni Cinquanta e Sessanta del nostro Paese attraverso l’analisi del caso Catania: l’urbanistica, il rapporto tra pubblico e privato, la tutela paesaggistica e monumentale, il ruolo delle classi dirigenti, le burocrazie tecniche, il rapporto tra centro e periferia. Il caso Catania rappresenta l’esempio di un Paese privo di norme adeguate all’entità dei processi in atto, in cui le leggi di tutela del patrimonio storico-artistico, monumentale e paesaggistico si rivelarono strumenti inadeguati a fronteggiare processi d’inurbamento imponenti e rapidissimi.

cod. 1792.276

Luca Bonardi, Mauro Varotto

Paesaggi terrazzati d'Italia

Eredità storiche e nuove prospettive

Attraverso un’analisi dei processi di genesi storica e adattamento ambientale, delle forze sociali ed economiche, il volume tenta di rispondere alle grandi questioni conoscitive che i paesaggi terrazzati pongono con la loro diffusa presenza in Italia, offrendo uno strumento utile per le politiche territoriali ad essi indirizzate.

cod. 123.1

Adriana Bortolotti, Mario Calidoni

Per l'educazione al patrimonio culturale

22 tesi

Il volume sintetizza le varie riflessioni in materia di educazione al patrimonio e propone elaborazioni di riferimento per ripensare il patrimonio e l’operatività: la prospettiva processuale del patrimonio che si alimenta e si modifica grazie alla continua concettualizzazione e interpretazione; l’esperire il patrimonio come procedere complesso; il patrimonio culturale quale elemento generativo, che mette in moto saperi e relazioni…

cod. 1158.1

Roberto Giulianelli

Porto e città

L’economia del mare ad Ancona dall’Unità al Duemila

Prendendo in esame Ancona e il suo rapporto con l’Adriatico in età contemporanea, questo libro propone la lettura del mare come chiave interpretativa di un territorio. Ricostruire i percorsi seguiti da settori come lo scambio mercantile, la pesca, la navalmeccanica, e misurarne il peso sia nel panorama italiano, sia nello scenario internazionale, rappresentano gli obiettivi di un’indagine che abbraccia un secolo e mezzo di storia, facendo leva su una larga ricognizione bibliografica e un profondo scavo archivistico.

cod. 1573.481

Filiberto Agostini

Lessico delle montagne venete in età contemporanea

Per conoscere l'ambiente e conservare la memoria

La ricognizione storica sviluppata in questo volume si inoltra, con una prospettiva interdisciplinare, nei molteplici problemi che hanno riguardato le montagne venete nell’ultimo secolo, dalla Grande guerra alla tempesta Vaia del 2018. Il testo, corredato da immagini, intende raggiungere non solo gli specialisti della disciplina storica, ma anche il mondo della scuola con l’obiettivo primario di rafforzare la conoscenza e conservare la “memoria” delle montagne, salvaguardando la natura ed educando al rispetto dell’ambiente.

cod. 616.25

Gianfranco Dioguardi, Letizia Carrera

City School Bari. Per il governo della città complessa

Studi promossi dalla SUM City School of Urban Management

Il volume è il risultato di analisi, riflessioni, teorie e sperimentazioni – realizzate nel quadro di una rete di City School nazionale e internazionale – sul tema del management urbano e propone contributi di molteplici settori disciplinari: dalle scienze dell’organizzazione alla sociologia, dal management all’architettura, dall’ingegneria all’economia, dalla filosofia all’urbanistica. Un percorso che nasce dalla differenza e dalla pluralità, con la consapevolezza che plurali sono i processi che attraversano ogni città modificandone il volto, plurali gli sguardi di chi la abita e di chi la amministra, plurali le analisi necessarie per comprenderla.

cod. 1740.155

Melania Nucifora

Il coordinamento impossibile

Tecnocrazia, amministrazione pubblica e regionalismo nell’intervento per lo sviluppo del Mezzogiorno (1943-2013)

In una prospettiva di lungo periodo che va dalle origini della Cassa del Mezzogiorno alla nuova programmazione di matrice comunitaria, varata a cavallo tra anni Novanta e primo decennio del 2000, il volume esamina la traiettoria dell’intervento pubblico per il Mezzogiorno, ricostruendone alcuni passaggi chiave intorno a tre filiere: la fisionomia e il funzionamento delle burocrazie tecniche preposte alla programmazione e attuazione dell’intervento, l’impatto del processo di regionalizzazione sulle politiche di sviluppo regionale e le radici tecnico-disciplinari dei saperi esperti mobilitati.

cod. 1792.279

Filiberto Agostini, Leonardo Raito

Polesine e acque nell'età moderna e contemporanea

Il tema delle acque ha da sempre accompagnato la storia del Polesine. Lambito dal Po e dall’Adige, attraversato da altri corsi d’acqua, questo territorio ha sperimentato la tragedia di piccole e grandi alluvioni, che hanno provocato morte, abbandono della terra ed emigrazione di migliaia di contadini. Questo volume sottolinea il binomio inscindibile tra il Polesine e le acque, che si manifesta nei toponimi dei paesi, nella dedicazione delle chiese, nelle devozioni popolari... Oggi la singolarità fisica di questo territorio ha trovato finalmente una stabilità idraulica e una solidità economica e sociale.

cod. 616.24

Annunziata Berrino, Carlos Larrinaga

Italia e Spagna nel turismo del secondo dopoguerra

Società, politiche, istituzioni ed economia

I saggi raccolti nel volume aprono un nuovo fronte di ricerca nella storia del turismo euro-mediterraneo e offrono ricostruzioni, analisi e riflessioni sulle vicende di due Paesi, l’Italia e la Spagna, che, tra la fine della guerra e gli anni ’50, dovettero ripensare ai propri assetti istituzionali e alle proprie politiche economico-turistiche, sotto la spinta di una domanda di balneazione marina che iniziava a manifestarsi e a strutturarsi, e che nei successivi anni ’60 era destinata a raggiungere una dimensione massificata.

cod. 1792.273

Silvia A. Conca Messina, Valerio Varini

Il welfare in Italia tra pubblico e privato

Un percorso di lungo periodo

Il volume si riallaccia alla consolidata tradizione storiografica italiana e internazionale di studi sul welfare e, nel tentativo di offrire nuovi spunti di riflessione e di ricerca, approfondisce l’evoluzione dei sistemi di welfare in Italia sul lungo periodo, sia in ambito pubblico sia in ambito privato.

cod. 616.23

Andrea Marini

Geografie interrotte

Luoghi e paesaggi abbandonati in territorio alpino

Partendo dall’esame dei delicati rapporti tra uomo e territorio alpino, il volume affronta la questione dei paesaggi abbandonati, sia a livello geografico che storico e filosofico, così da porre le basi per un radicale ripensamento del senso dei luoghi e dell’abitare in un’ottica culturale ed ecologica che non sia solo conservativa, bensì coesistiva e partecipativa.

cod. 123.5

Amoreno Martellini, Barbara Montesi

Il Novecento in provincia

Storia di Jesi tra memorie e oblii1900-1970

Le tante pagine che gli studiosi hanno dedicato al passato recente della città di Jesi hanno solitamente evitato di considerare lo scarto tra storia e memoria. È anche con l’intento di definire questo scarto e di comprendere i processi di costruzione della memoria collettiva di una città che il volume affronta la storia del Novecento in provincia.

cod. 1501.159

Simone Misiani, Renato Sansa

Città di fondazione

Comunità politiche e storia sociale

Partendo dall’idea che il modello di città ideale, storicamente sedimentato e dunque osservabile nella sua lunga durata, possa essere ancora oggi valido, il volume presenta i risultati di alcune ricerche condotte nell’ambito dell’Osservatorio internazionale geopolitico sulle città di fondazione, istituito nel 2015 a Sabaudia allo scopo di creare una rete di studiosi interessati ad approfondire le cause della nascita e del fallimento delle comunità politiche in una prospettiva diacronica e policentrica di global history.

cod. 1578.22

Anna Pellegrino

Viaggi fantasmagorici

L'odeporica delle esposizioni universali (1851-1940)

Il volume prende in considerazione sette casi di città – Londra, Parigi, Filadelfia, Chicago, New York, Milano e Torino – in cui, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, il transito delle esposizioni internazionali stimolò una letteratura odeporica che incrocia le rappresentazioni della città con i nuovi immaginari della modernità.

cod. 541.36

Maria Laura Longo

Piazza Mercato a Napoli

Memorie e racconti di un paesaggio urbano, 1940-2016

Incentrato sul quartiere Pendino di Napoli, questo studio vuole fare luce sull’esistenza di un’area che porta inscritte nell’architettura del paesaggio le stratificazioni del tempo, dalla sua prima urbanizzazione – avvenuta in epoca angioina – sino ad arrivare all’attuale fase di crisi, economica e sociale. L’intento è di restituire la storia del quartiere attraverso la memoria orale, affidando la narrazione alla voce delle persone che lo abitano e lo hanno abitato.

cod. 1792.254