BOOKS BY DONATELLA POLIANDRI

Donatella Poliandri, Graziana Epifani

Scoprire i centri provinciali per l’istruzione degli adulti: contesti, ambienti, processi

Dati dal Questionario CPIA Valu.E e dal Rapporto di Autovalutazione

Il testo mette in luce i primi risultati emersi dalla sperimentazione del RAV CPIA che ha portato, per la prima volta in Italia, alla realizzazione di uno strumento di autovalutazione per i Centri Provinciali per l’Istruzione degli Adulti basato su un modello simile a quello usato nell’ambito del Sistema Nazionale di Valutazione (SNV). I dati raccolti nel testo evidenziano le caratteristiche salienti di questo particolare segmento di istruzione e offrono alcune indicazioni sul modo in cui i CPIA operano sul territorio nazionale.

cod. 10747.34

Patrizia Falzetti

I risultati scolastici: alcune piste di approfondimento

III Seminario "I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca"

Ormai da alcuni anni, il Servizio Statistico dell’INVALSI organizza il Seminario “I dati INVALSI: uno strumento per la ricerca”. In questa occasione, tra le tematiche trattate, largo spazio viene lasciato agli approfondimenti sui risultati scolastici e sui diversi fattori che li possono influenzare. I risultati scolastici, infatti, sono anche il prodotto di un processo molto complesso che coinvolge, oltre agli alunni, anche le loro famiglie, le scuole, la comunità scolastica e i territori. A questi temi è dedicato il presente volume che raccoglie alcune ricerche di approfondimento presentate alla III edizione del Seminario citato, tenutasi a Bari dal 26 al 28 ottobre 2018.

cod. 10747.8

Donatella Poliandri, Mattia Baglieri

In between tra notizia e rivista

Valutazione e innovazione: un anno di divulgazione scientifica per la ricerca educativa

I processi di divulgazione scientifica hanno assunto negli ultimi anni un rilievo sempre maggiore nell’ambito della ricerca progettuale europea. Questo volume raccoglie gli articoli e le riflessioni pubblicate su Valu.Enews (2017-2018), un esperimento divulgativo nato come newsletter telematica ed evolutosi in un Research Magazine che offre contenuti Open Access sulle notizie e gli eventi caratterizzanti lo stesso progetto di ricerca e pubblica riflessioni e proposte scientifiche. I curatori e i collaboratori di questo volume si sono confrontati con costanza sui temi della valutazione delle politiche educative, con l’obiettivo di condividere le proprie riflessioni anche con le diverse audience che Valu.Enews ha saputo coinvolgere.

cod. 10747.5

Laura Palmerio, Elisa Caponera

Le indagini internazionali OCSE e IEA del 2015.

Contributi di approfondimento

Il volume ha lo scopo di promuovere il valore scientifico dei dati rilevati dalle indagini internazionali OCSE e IEA svoltesi nel 2015 e presenta contributi di esperti e analisti in merito ad alcune delle competenze rilevate, focalizzando l’attenzione sul rapporto tra risultati e variabili di contesto.

cod. 10747.1

Michela Freddano, Serafina Pastore

Per una valutazione delle scuole oltre l'adempimento.

Riflessioni e pratiche sui processi valutativi

Qual è la relazione tra valutazione e miglioramento nel sistema nazionale di valutazione? Quali attori sono coinvolti nella valutazione delle scuole e in che modo partecipano? Come si può apprendere dai processi valutativi? Sono solo alcune delle domande cui il volume intende rispondere attraverso una prospettiva plurale che, oltrepassando gli aspetti di carattere attuativo, offra al lettore una riflessione articolata e vivace sul tema della valutazione delle scuole.

cod. 1900.2.18

Mariella Mozzetti

Nuovi curricoli

Un modello di ricerca. Valutazione dei processi, cooperative learning, modularità, aree disciplinari

cod. 799.6