L'inclusione efficiente.

A cura di: Sara Depedri

L'inclusione efficiente.

L'esperienza delle cooperative sociali di inserimento lavorativo

Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un’analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali.

Printed Edition

26.00

Pages: 228

ISBN: 9788856848960

Edition: 1a edizione 2012

Publisher code: 1137.87

Availability: Nulla

Pages: 228

ISBN: 9788856858426

Edizione:1a edizione 2012

Publisher code: 1137.87

Can print: No

Can Copy: No

Can annotate:

Format: PDF con DRM for Digital Editions

Info about e-books

È possibile recuperare al lavoro anche i soggetti svantaggiati? Ha senso farlo oggi, negli anni della precarietà occupazionale, quando il fenomeno della disoccupazione e dell'esclusione dal mercato del lavoro sta colpendo sempre più ampie fasce di soggetti? Il volume cerca di dare una risposta a questi interrogativi attraverso l'analisi dell'esperienza delle cooperative sociali di tipo b, che si occupano di inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati.
Lo studio individua nel modello italiano della cooperazione sociale una forma istituzionale innovativa, ne analizza il contesto giuridico, ne presenta i tratti distintivi, individuando alcune best practices. Ma soprattutto il volume fornisce gli strumenti per valutare questo modello attraverso un'analisi costi-benefici e la realizzazione di interviste ai lavoratori svantaggiati inseriti in cooperative sociali, presentando poi i risultati raggiunti applicando l'analisi alle cooperative sociali di inserimento lavorativo operanti in provincia di Trento.
Per giungere a dimostrare come l'inclusione e il recupero al lavoro in cooperativa sociale non solo accrescono il benessere sociale e psicologico di migliaia di persone e di famiglie ma, lungi da essere un costo per la collettività, garantiscono risparmi significativi di risorse pubbliche già nel breve periodo.

Sara Depedri è ricercatrice presso Euricse (European Research Institute on Cooperative and Social Enterprises) con sede in Trento e docente a contratto dell'Università degli studi di Trento. Ha condotto ricerche e pubblicato sui temi del pluralismo organizzativo, della soddisfazione e delle motivazioni al lavoro, della governance dell'impresa sociale.



Michele Colasanto, Prefazione
Introduzione
Lo svantaggio sul mercato del lavoro: i fallimenti di Stato e mercato e la proposta del non profit
(Introduzione; I concetti di "svantaggio" e di "soggetto svantaggiato" sul mercato del lavoro; Le difficoltà dell'inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati; Le politiche pubbliche; Le imprese sociali specializzate nell'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati; Vantaggi e limiti delle imprese sociali di inserimento lavorativo)
Soggetti svantaggiati e cooperative sociali di tipo b): origini e ragioni del successo del modello promozionale
(Introduzione; L'evoluzione del concetto di "soggetto svantaggiato" nella legislazione italiana; Il concetto di "soggetto svantaggiato" secondo la normativa europea; Il riconoscimento legislativo delle cooperative sociali di tipo b): la L. n. 381/1991; Le difficoltà ad estendere il modello promozionale oltre la cooperazione sociale di tipo b))
I tentativi di coniugare i modelli vincolistico e promozionale: le convenzioni per l'inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati
(Introduzione; Il primo strumento convenzionale tra datori di lavoro privati e cooperative sociali: l'art. 12 della L. n. 68/1999; Le ragioni dell'insuccesso dello strumento convenzionale di cui all'art. 12 della L. n. 68/1999 e i nuovi orizzonti legislativi: l'art. 14 del D.Lgs. n. 276/2003; Le criticità dell'art. 14 del D.Lgs. n. 276/2003 tra legislazione nazionale, normativa regionale e convenzioni quadro territoriali; I più recenti sviluppi della legislazione relativa allo strumento convenzionale e il caos normativo derivante da quanto stabilito dalla L. n. 247/2007 e dalla L. n. 133/2008; Gli strumenti normativi attualmente esistenti e le loro reali potenzialità; L'analisi di alcune leggi regionali e convenzioni quadro territoriali adottate ai sensi del "redivivo" art. 14 del D.Lgs. n. 276/2003)
La cooperazione sociale di inserimento lavorativo: il quadro generale
(Introduzione; Nascita e sviluppo della cooperazione sociale di inserimento lavorativo; Principali caratteristiche delle cooperative sociali di tipo b); Caratteristiche economico-patrimoniali e modalità di finanziamento; I modelli organizzativi e di governance)
Obiettivi, strumenti, modelli dell'inserimento lavorativo
(Introduzione; Gli obiettivi delle cooperative sociali di inserimento lavorativo; Gli strumenti per la formazione: figure professionali e progetti realizzati; Gli strumenti per l'inserimento esterno)
I beneficiari dell'inserimento: caratteristiche ed esiti
(Introduzione; Caratteristiche dei lavoratori svantaggiati ex L. n. 381; I rapporti contrattuali instaurati con i lavoratori svantaggiati; I risultati del processo di inserimento lavorativo)
I lavoratori ordinari: svantaggio diffuso e motivazioni al lavoro
(Introduzione; Caratteristiche dei lavoratori ordinari e individuazione dei soggetti con difficoltà occupazionali; Le caratteristiche e la qualità del lavoro; Le motivazioni e la soddisfazione al lavoro)
Le metodologie per la valutazione dell'inserimento di persone svantaggiate
(Introduzione; La letteratura esistente sul tema della valutazione; La valutazione dell'efficienza: premesse metodologiche; Gli indicatori della componente aziendale; Gli indicatori della componente individuale; Gli indicatori di costo e beneficio sociale (e altre riflessioni); L'efficacia dell'azione e il benessere psicologico)
Applicazione dell'analisi costi-benefici: il caso della provincia di Trento e l'Azione 9
(Introduzione; Il contesto; L'applicazione della metodologia: premesse metodologiche; Il campione sottoposto all'analisi costi-benefici; Costi e benefici della componente aziendale; La componente di costo-beneficio individuale e alcune considerazioni sul costo sociale; La valutazione del beneficio netto generato nell'ambito dell'Azione 9 e alcune riflessioni sugli ulteriori benefici sociali)
L'efficacia dell'inserimento lavorativo: il punto di vista dei lavoratori
(Introduzione; L'universo e il campione; Il benessere psicologico; L'integrazione sociale e la fiducia; Qualità del lavoro e dell'organizzazione, relazioni e stress; Valutazione dell'inserimento e opportunità create dall'Azione 9; Il lavoro attuale: situazione e opinioni; Riflessioni conclusive sul caso studio)
Riflessioni conclusive e suggerimenti per le politiche a favore delle cooperative sociali di inserimento al lavoro
(Le politiche per rafforzare la dimensione sociale; Le politiche per potenziare la dimensione imprenditoriale e la diffusione delle cooperative sociali)
Bibliografia
Appendice.

Contributors: Carlo Borzaga, Matteo Borzaga

Serie: Politiche del lavoro: studi e ricerche

Subjects: Labour Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in