Principi di diritto dell'alimentazione

Sergio Ventura

Principi di diritto dell'alimentazione

Printed Edition

20.50

Pages: 176

ISBN: 9788846433091

Edition: 1a edizione 2001

Publisher code: 1610.28

Availability: Discreta

Il dibattito sulla sicurezza alimentare ha assunto in questi ultimi anni una dimensione senza precedenti: encefalopatia spongiforme bovina (ESB), pollo alla "diossina", carne agli "ormoni", salmonellosi, listeriasi, peste porcina, afta epizootica, organismi geneticamente modificati (OGM): sono questi ed altri temi analoghi, che nutrono quel dibattito ed occupano molto spesso le prime pagine dei giornali e gli schermi della televisione.

Mentre i cosiddetti "esperti" si contraddicono a vicenda, i "consumatori" sono disorientati e reagiscono non solo rifiutando gli alimenti a torto o a ragione incriminati, ma anche orientando il loro voto politico contro coloro che hanno la sfortuna di trovarsi al governo nel momento in cui scoppia questo o quello "scandalo" alimentare. A complicare ancor più il dibattito contribuisce poi l'uso indiscriminato da parte dei "mass media" di una terminologia imprecisa, che confonde qualità e origine, tipico e tradizionale, biologico e naturale.

In realtà l'opinione pubblica avrebbe bisogno di essere orientata nel labirinto della legislazione alimentare, per poter comprendere il vero significato di certi termini e le vere cause di certi fenomeni inquietanti. A questa esigenza cerca di rispondere il lavoro di Sergio Ventura, che ha messo al servizio dell'insegnamento universitario la sua lunga e vasta esperienza acquisita presso la Commissione delle Comunità europee. Ne è nato un libro che riassume in modo chiaro e preciso le nozioni fondamentali del diritto dell'alimentazione ed offre una chiave di lettura indispensabile a chiunque voglia "capire" la legislazione alimentare.

Il volume rappresenta quindi un importante contributo alla conoscenza di un settore particolarmente complesso della normativa nazionale e comunitaria. Esso è destinato non soltanto agli studenti universitari e agli "addetti ai lavori", ma anche a colui che si suol chiamare "l'uomo della strada", cioè al semplice "consumatore".

Sergio Ventura , che dopo la laurea in giurisprudenza (Roma, 1956) ha studiato il diritto dell'economia in Germania (Università di Marburg), è libero docente in Diritto agrario ed insegna il Diritto dell'alimentazione all'Università Cattolica di Piacenza. È stato per quasi quarant'anni funzionario della Commissione europea a Bruxelles, dove ha diretto, tra l'altro, la Direzione delle "Analisi economiche" e quella delle "Legislazioni economiche" in materia di agricoltura. È autore di numerosi scritti di carattere giuridico ed economico, tra cui i volumi Interessi nel diritto privato e Principes de Droit Agraire Communautaire .


La terminologia
(Alimentari, alimenti; Sostanza, prodotto; Non lavorati, semilavorati, trasformati; Duraturi, deteriorabili; Adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato; Derrata alimentare; Additivo alimentare; Coadiuvanti tecnologici, aromi, sostanze aromatizzanti; Immissione sul mercato; Sfuso, preincartato, preconfezionato; Qualità; Tipici, tradizionali; Genuino, vergine, integrale, salubre; Qualità sana, leale e mercantile)
Le fonti
(I principi generali del diritto; Le fonti comunitarie: primarie e derivate; Le fonti nazionali: leggi formali e materiali, costituzionali e ordinarie; La gerarchia delle fonti; Criteri d'interpretazione e di risoluzione dei conflitti apparenti di norme; Il "Codex Alimentarius")
Gli obiettivi della legislazione alimentare
(La protezione della salute; L'informazione dei consumatori; La tutela della qualità dei prodotti; La sicurezza alimentare: il "Libro bianco" della Commissione europea, la legge n. 526 del 1999, la coordinazione comunitaria dei controlli ufficiali sugli alimenti e le proposte della Commissione europea del 14 luglio 2000)
I metodi legislativi
(Normativa orizzontale e normativa verticale; Principio dell'abuso e principio dell'interdizione)
La libera circolazione dei prodotti alimentari nella Comunità Europea
(Il principio della libera circolazione delle merci; L'armonizzazione delle legislazioni nazionali; Il mutuo riconoscimento; L'atto unico europeo e l'articolo 100A (ora articolo 95) del Trattato CE; La decisione n. 3052/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio)
L'identificazione dei prodotti alimentari sul mercato
(Etichettatura, presentazione e pubblicità; I marchi; I limiti giuridici dei marchi regionali (e nazionali) "di qualità"; DOP, IGP e STG; I prodotti c.d. "biologici")
Gli additivi alimentari
(La direttiva 89/107/CEE; Criteri generali per l'approvazione degli additivi; La direttiva 94/34/CE; Le direttive 94/35/CE, 94/36/CE e 95/2/CE; Additivi e coadiuvanti tecnologici; Produzione, commercio e detenzione degli additivi alimentari)
Gli organismi geneticamente modificati
(La normativa generale sugli QGM; L'etichettatura degli OGM; I c.d. "nuovi prodotti e nuovi ingredienti alimentari")
I principi generali del diritto dell'alimentazione .

Contributors:

Serie: Studi di economia agroalimentare, Smea

Subjects: Agricultural and Food Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in