Processi di concentrazione delle imprese: un'analisi del settore agro-alimentare italiano

Alessandro Banterle

Processi di concentrazione delle imprese: un'analisi del settore agro-alimentare italiano

Printed Edition

20.00

Pages: 160

ISBN: 9788820489793

Edition: 1a edizione 1995

Publisher code: 365.47

Availability: Discreta

Nell'industria alimentare italiana si è sviluppato in modo sensibile a partire dalla seconda metà degli anni '80 un processo di concentrazione che, pur rallentato, non è certamente ancora da considerarsi esaurito.

Il ritmo delle operazioni di acquisizione nel settore è stato particolarmente intenso nel corso degli anni centrali del decennio 1983-1993 e nello stesso tempo l'entità dei gruppi che si venivano costituendo cresceva in misura sempre maggiore rispetto al panorama complessivo dell'agro-alimentare italiano.

Il volume affronta numerose tematiche connesse ai processi di concentrazione in corso nell'industria alimentare, sia dal punto di vista concettuale che da quello applicativo, e fornisce un contributo importante alla conoscenza di un fenomeno che è in continuo divenire e che presenta molti aspetti degni di attenzione.

• Presentazione, di Dario Casati
• Prefazione
MOVENTI ECONOMICI DEI PROCESSI DI CONCENTRAZIONE E CRESCITA DELLE IMPRESE

• Le logiche dei processi di concentrazione delle imprese
* Determinanti della concentrazione
* Le modalità dei processi di concentrazione: i sentieri di crescita esterna e di crescita interna
• I processi di acquisizione e fusione
* Caratteristiche delle operazioni di acquisizione
* Caratteristiche delle operazioni di fusione
* Le finalità delle operazioni di acquisizione e fusione
* La valutazione delle acquisizioni mediante un approccio finanziario
* La valutazione delle acquisizioni mediante un approccio industriale
* Tattiche di difesa contro i take-overs ostili
* Gli effetti delle operazioni di acquisizione e fusione in termini di benessere economico
* Principali caratteri delle operazioni di acquisizione e fusione nella realtà agro-alimentare italiana
• I processi di formazione dei gruppi di imprese
* Strutture dei gruppi
* Motivazioni delle strutture di gruppo
* Dinamiche di crescita dei gruppi
• I processi di internazionalizzazione

LE DINAMICHE DI CONCENTRAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE EUROPEO NEGLI ANNI RECENTI
• Le fonti dei dati
• Tipologie delle operazioni
• Direzionalità geografica delle operazioni
* Dinamiche nazionali
* Dinamiche comunitarie
* Dinamiche internazionali
• I principali gruppi alimentari europei
• Considerazioni di sintesi

LE DINAMICHE DI CONCENTRAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE ITALIANO: UN'INDAGINE EMPIRICA SULLE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE E FUSIONE
• Le fonti dei dati
• Tipologie delle operazioni
• Dinamiche intra-settoriali
• Dinamiche di internazionalizzazione
• Dinamiche dei principali gruppi industriali
* Acquisizioni come processi di espansione nel mercato agro-alimentare italiano da parte di gruppi esteri (internazionalizzazione in entrata)
* Acquisizioni come processi di espansione estera da parte di gruppi agro-alimentari nazionali (internazionalizzazione in uscita)
* Acquisizioni come processi di espansione nel mercato interno da parte di gruppi nazionali
* Considerazioni di sintesi

UN'ANALISI DEI SENTIERI DI CRESCITA MEDIANTE CASI DI STUDIO
• Premessa
• Un gruppo privato: il gruppo Veronesi
* Tipologia delle attività
* Assetti societari
* I risultati
• Un gruppo cooperativo: il Consorzio Conserve Italia
* Tipologia delle attività
* Assetti societari
* I risultati

• Un gruppo internazionale: il gruppo Bsn e i legami con Ifil
* Tipologie delle attività
* Processi di crescita
• Alcuni spunti interpretativi

UN'ANALISI DEGLI EFFETTI DELLE DINAMICHE DI CONCENTRAZIONE SULLE PERFORMANCE MEDIANTE CASI DI STUDIO
* Premessa
* Gli indicatori di base
* Gli indici di redditività
* Gli indici patrimoniali
* Considerazioni di sintesi

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE
BIBLIOGRAFIA


Contributors: Dario Casati

Serie: Economia - Ricerche

Subjects: Agricultural and Food Economics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in