Psicologia dell'attaccamento

Susanna Pallini

Psicologia dell'attaccamento

Processi interpersonali e valenze educative

Una breve sintesi della teoria dell’attaccamento proposta da John Bowlby, di cui significativo è l’apporto offerto alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi. La teoria dell’attaccamento si pone come una teoria sulla “costruzione e rottura dei legami affettivi”, legami che hanno radici e fondamento nelle prime relazioni d’attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento.

Printed Edition

26.00

Pages: 196

ISBN: 9788856800982

Edition: 3a ristampa 2016, 1a edizione 2008

Publisher code: 1240.1.22

Availability: Discreta

Questo manuale offre una breve sintesi della teoria dell'attaccamento proposta da John Bowlby con una forte accentuazione sulla sua dimensione interpersonale, oltre che sull'assoluta semplicità e fruibilità dei suoi enunciati, non solo nei contesti scientifici ma anche in quelli applicativi.
Bowlby (1988) ricorda a tale proposito la celebre affermazione di Lewin: "Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria". In questo libro s'intende rispettare il mandato di Bowlby di semplicità dell'esposizione e di accentuazione di tutti gli aspetti "pratici" o "pragmatici" della teoria dell'attaccamento, come prezioso ausilio nell'intervento non soltanto degli psicologi, ma anche degli educatori e degli insegnanti.
Significativo è l'apporto offerto da Bowlby alla lettura di fenomeni quali perdite, maltrattamenti, abusi, rispetto ai quali l'autore, lungi dal considerarli come eventi di assoluta pertinenza del terapeuta, offre invece utili indicazioni perché possano essere ricondotti ad un percorso di adattamento, attraverso azioni non soltanto di terapia, quanto di ripristino di un andamento interpersonale fisiologico.
La teoria dell'attaccamento si pone come una teoria sulla "costruzione e rottura dei legami affettivi", per parafrasare una celebre opera di Bowlby (1979), legami affettivi che hanno dunque radici e fondamento nelle prime relazioni d'attaccamento al genitore o alle altre figure di riferimento. Verranno presentate le modalità di analisi di tali processi d'interazione figura d'accudimento-bambino/a, sia attraverso le tecniche osservazionali, che attraverso l'Adult Attachment Interview, atta a cogliere le modalità d'interiorizzazione delle relazioni d'attaccamento.

Susanna Pallini, psicologo clinico, è ricercatore in Psicologia dello Sviluppo presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Roma Tre, dove insegna Psicologia dell'Attaccamento nel Ciclo di Vita. È socia didatta della Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale e dell'Associazione per la Ricerca sulla Psicopatologia dell'Attaccamento. Ha scritto numerosi articoli e volumi tra i quali, nel 1997, con Lorenza Isola, Lo psicologo clinico nei servizi (FrancoAngeli), e nel 2006 con Merete Amann Gainotti Uscire dalla violenza. Risonanze emotive e affettive nelle relazioni coniugali violente (Unicopli).



Le appartenenze culturali di Bowlby. Similarità e differenze
(L'appartenenza psicanalitica; L'appartenenza alla scienza etologica: la ricerca di un metodo; L'appartenenza alla scienza cognitiva: la ricerca di un modello)
La separazione e la perdita. Protesta e disperazione
(La deprivazione moderna; Protesta e disperazione; Le reazioni alle perdite; Il lutto nei bambini)
L'attaccamento. Sicurezza e protezione
(I contributi dell'evoluzionismo alla teoria dell'attaccamento; Il sistema e il comportamento d'attaccamento; I sistemi motivazionali interpersonali)
L'osservazione dei comportamenti d'attaccamento. Vicinanza ed esplorazione
(La Strange Situation; Le tendenze attuali)
La relazione d'attaccamento spaventata-spaventante. Disorganizzazione e disorientamento
(Il disorientamento e la disorganizzazione; Gli indici discriminanti del modello disorganizzato; Le caratteristiche del genitore D; Il bambino disorganizzato nei casi di maltrattamento e abuso; La categoria D e il lutto non elaborato del genitore)
La rappresentazione della relazione d'attaccamento. Percezione, previsione e memoria
(I Modelli Operativi Interni e la teoria cognitiva; L'evoluzione dei Modelli Operativi Interni; La dimensione temporale dei MOI; Memoria episodica e memoria semantica; Conoscenza e memoria; Continuità e cambiamento dei MOI)
L'evoluzione dei modelli d'attaccamento. Continuità e cambiamento
(Dal concetto di monotropia al concetto di attaccamenti multipli; I grandi studi longitudinali; Gli strumenti di valutazione dell'attaccamento nello sviluppo; L'evoluzione dell'attaccamento lungo lo sviluppo; Alcune indicazioni per educatori e consulenti)
L'elaborazione delle relazioni d'attaccamento. Comprensione e perdono
(La valutazione dell'attaccamento nell'adulto; L'intervista per l'attaccamento negli adulti; Le modalità di somministrazione dell'AAI; L'analisi dell'intervista; La coerenza narrativa; L'idealizzazione; La mancanza di ricordi e la denigrazione dell'attaccamento; La rabbia espressa e la passività; La coerenza narrativa come espressione della capacità di perdono)
I modelli d'attaccamento nei bambini e negli adulti. Comportamento e narrazione
(Sicuri/autonomi; Distanzianti l'attaccamento; Invischiati nell'attaccamento; Irrisolti; Non classificabili; Modelli di attaccamento nel bambino e nell'adulto)
La patologia dell'attaccamento. Disorganizzazione e disorganizzazione
(L'evoluzione controllante dell'attaccamento disorganizzato; L'impotenza del genitore; Il caso del maltrattamento; Il disorientamento infantile e la tendenza a dissociare)
Bibliografia.

You could also be interested in