La storia della filosofia nell'età classica

Piero Di Giovanni

La storia della filosofia nell'età classica

Dal VII secolo a.C. al II secolo d.C.

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. Questo tomo si incentra sulla filosofia antica, ovvero la storia della filosofia nell’età classica, fondamento di tutto il pensiero occidentale nelle sue principali articolazioni cronologiche e tematiche.

Printed Edition

37.00

Pages: 542

ISBN: 9788835117711

Edition: 2a edizione, nuova edizione 2021

Publisher code: 495.231.1

Availability: Discreta

È possibile una "storia della filosofia"?
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
Filosofia o filosofie?
La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo.
Ritorno ai classici?
La filosofia antica, ovvero la storia della filosofia nell'età classica, continua a costituire il fondamento di tutto il pensiero occidentale nelle sue principali articolazioni cronologiche e tematiche; sicché dai Presocratici si giunge ai Sofisti e a Socrate, così come dai due sistemi di Platone e di Aristotele si giunge alle filosofie ellenistico-romane. L'arco di tempo, che dal VII secolo a.C. conduce al II secolo d.C., rappresenta l'origine e lo sviluppo della filosofia nella sua fase primigenia e per ciò stesso più accattivante.

Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell'Università degli Studi di Palermo. Si è occupato di Platone, Zenone di Elea, Marx, Nietzsche e Heidegger, senza mai trascurare la filosofia italiana. Tra le sue monografie più recenti, è da ricordare quella dedicata a Nietzsche. Il gusto della filosofia, in successione ai testi delle lezioni inedite su Plato amicus sed e su I filosofi preplatonici. Il volume su La storia della filosofia nell'età classica si inserisce nell'opera in quattro volumi, di cui fanno parte La storia della filosofia nell'età nuova, La storia della filosofia nell'età moderna e La storia della filosofia nell'età contemporanea.

Nota introduttiva. Dalla sophía alla philosophía
(Origine storica e carattere della filosofia occidentale; Fisiologia e Ilozoismo nei Presocratici; Teogonia e cosmogonia; Scheda bibliografica)
Parte I. La fisiologia dei Presocratici
La Scuola ionica
(Mileto e le colonie greche dell'Asia Minore; Talete e il principio dell'acqua; Anassimandro e il concetto di infinito; Anassimene e il principio dell'aria; Ippone tra fisiologia e psicologia; Diogene di Apollonia tra monismo e pluralismo; Eraclito e la teoria del divenire; Scheda bibliografica)
La Scuola pitagorica
(La crisi della Ionia e l'ascesa delle colonie della Magna Graecia; Crotone e la Scuola pitagorica; Pitagora tra filosofia e scienza; Il catalogo di Giamblico; I primi Pitagorici (Cercope, Petrone, Brontino, Ippaso); Alcmeone e la medicina; I secondi Pitagorici e gli sviluppi della matematica (Ippocrate di Chio, Filolao, Archita); Scheda bibliografica)
La Scuola eleatica
(La città di Elea e la sua Scuola filosofica; Senofane e la critica all'antropomorfismo; Parmenide e la filosofia dell'essere; Zenone e la fondazione della dialettica; Melisso e l'essere infinito; Scheda bibliografica)
I Pluralisti
(La seconda fase dell'Ilozoismo; Empedocle e le quattro radici del mondo; Anassagora e l'universo infinito; Scheda bibliografica)
Gli Atomisti
(La Scuola di Abdera; Leucippo e la fondazione dell'Atomismo; Democrito e gli sviluppi dell'Atomismo; Scheda bibliografica)
Parte II. La rivoluzione culturale del V secolo a.C.
Il movimento della Sofistica
(Origine e peculiarità della Sofistica; Protagora di Abdera; Gorgia di Leontini; Gli altri Sofisti; Le ulteriori testimonianze della Sofistica; Scheda bibliografica)
L'Umanesimo socratico
(Il declino della polis ateniese; Socrate e la filosofia per la vita; Gli epigoni della dottrina socratica; Senofonte lo storico; Fedone e la Scuola di Elide; Menedemo e la Scuola di Eretria; Euclide e la Scuola megarica; Antistene e la Scuola cinica; Aristippo e la Scuola cirenaica; Scheda bibliografica)
Parte III. I due grandi sistemi dell'antichità
Platone e l'Accademia
(Platone e la teoria delle idee; La Scuola platonica; Scheda bibliografica)
Aristotele e il Liceo
(Aristotele e la filosofia prima; La Scuola aristotelica; Scheda bibliografica)
Parte IV. Le filosofie post-aristoteliche
Premessa. La filosofia nell'età ellenistico-romana
(La filosofia tra cultura ellenica e cultura ellenistica; Scheda bibliografica)
Pirronismo e Scetticismo
(Origine ed evoluzione dello Scetticismo; Pirrone di Elide; Timone di Fliunte; Enesidemo di Cnosso; Agrippa; Sesto Empirico; Scetticismo e medicina empirica; Scheda bibliografica)
L'Epicureismo
(Dall'Atomismo all'Epicureismo; Epicuro di Samo; Gli sviluppi della filosofia epicurea; Scheda bibliografica)
Lo Stoicismo
(La fondazione dello Stoicismo; Zenone di Cizio; I primi discepoli di Zenone (da Perseo a Cleante); Crisippo di Soli; Gli ultimi rappresentanti dell'antica Stoà (da Zenone di Tarso a Boeto di Sidone); Dall'antica alla media Stoà; Panezio di Rodi; Posidonio di Apamea; Scheda bibliografica)
Parte V. La filosofia a Roma
Premessa. La scoperta della filosofia nella Roma repubblicana
(Dalla filosofia teorica alla filosofia pratica; Scheda bibliografica)
Eclettismo e Probabilismo
(La retorica da Catone il Censore a Quintiliano; Il carattere della cultura eclettica; Cicerone tra retorica e filosofia; Scheda bibliografica)
Lo Scetticismo a Roma
(La filosofia scettica nella Roma repubblicana e imperiale; Scheda bibliografica)
L'Epicureismo a Roma
(Gli Epicurei del periodo repubblicano; Lucrezio e il poema della natura; Gli Epicurei del periodo imperiale; Scheda bibliografica)
Lo Stoicismo a Roma
(La nuova Stoà nella Roma repubblicana e imperiale; Seneca tra filosofia e politica; Gaio Musonio Rufo ed Epitteto; Marco Aurelio; Scheda bibliografica)
Platonismo ed Aristotelismo nel contesto dell'impero romano
(Premessa; Il Medio-platonismo (da Eudoro di Alessandria ad Apuleio di Madaura); L'Aristotelismo nella tarda antichità e nell'età media; Scheda bibliografica)
Indice dei nomi.

Serie: Filosofia

Subjects: History of Ancient and Medieval Philosophy

Level: Textbooks

You could also be interested in