La storia della filosofia nell'Età Nuova

Piero Di Giovanni

La storia della filosofia nell'Età Nuova

Dal III secolo al XIII secolo

La nuova edizione di un testo facente parte di un progetto ambizioso: la pubblicazione di una storia della filosofia in quattro volumi, incentrati sull’età classica, la nuova (altrimenti detta medievale), la moderna e la contemporanea. Questo tomo approfondisce la filosofia dell’età nuova, in cui l’elaborazione del Neoplatonismo e il consolidamento del Cristianesimo concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica, intesa nella sua duplice articolazione dell’età ellenica ed ellenistico-romana.

Printed Edition

32.00

Pages: 454

ISBN: 9788835118251

Edition: 2a edizione, nuova edizione 2021

Publisher code: 495.238.1

Availability: Discreta

È possibile una "storia della filosofia"?
La stesura di una storia della filosofia implica un problema di fondo: se essa debba essere intesa come una "filastrocca di opinioni", così come obiettato da Hegel nelle sue Lezioni sulla storia della filosofia. Al di là dell'essere idealisti o meno, non possiamo sottrarci dal chiarire se la filosofia sia disciplina diversa dalla storia della filosofia, ovvero se la filosofia debba essere studiata o meno sulla base del metodo storico. A tale dubbio la risposta non può che essere affermativa, nella misura in cui si ritiene che (almeno nell'ambito della cultura umanistica e, in particolare, in quello della filosofia) ogni tipo di ricerca non prescinda mai da una possibile problematizzazione e storicizzazione del tema prescelto.
Filosofia o filosofie?
La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo.
Perché nell'età nuova?
Se il cosiddetto "evo medio" non viene inteso come mera fase di transizione dall'evo antico all'evo moderno, tale periodo storico può farsi decorrere addirittura dal III secolo d.C. almeno sul piano specifico della filosofia; in questo caso, non si può ignorare che l'elaborazione del Neo-platonismo, per un verso, e il consolidamento del Cristianesimo, per un altro, concorrono alla formazione di una mentalità speculativa, e dottrinale, nuova e diversa da quella della cultura classica intesa nella sua duplice articolazione dell'età ellenica ed ellenisticoromana.

Piero Di Giovanni insegna Storia della filosofia nell'Università degli Studi di Palermo. Si è occupato di Platone, Zenone di Elea, Marx, Nietzsche e Heidegger, senza mai trascurare la filosofia italiana. Tra le sue monografie più recenti, è da ricordare quella dedicata a Nietzsche. Il gusto della filosofia, in successione ai testi delle lezioni inedite su Plato amicus sed e su I filosofi preplatonici. Il volume su La storia della filosofia nell'età nuova si inserisce nell'opera in quattro volumi, di cui fanno parte La storia della filosofia nell'età classica, La storia della filosofia nell'età moderna e La storia della filosofia nell'età contemporanea.

Presentazione - Genesi ed evoluzione della filosofia "medievale" dal III al XIII secolo
Parte I. Il Neo-platonismo
Premessa. Il ritorno alla dottrina platonica
(Origine e caratteri del Neo-platonismo; Scheda bibliografica)
La Scuola di Alessandria
(La città di Alessandria dalla fondazione al VII secolo; Ammonio Sacca e la filosofia esoterica; Gli allievi di Ammonio Sacca (Origene il Pagano, Erennio, Cassio Longino); La seconda fase della Scuola di Alessandria (da Ipazia a Stefano); Scheda bibliografica)
La Scuola di Roma
(La città di Roma dal II secolo a.C. al IV secolo d.C.; Plotino e la teologia negativa; Amelio Gentiliano e la teoria degli intelligibili; Porfirio tra Paganesimo e Cristianesimo; Scheda bibliografica)
La Scuola di Siria
(La Siria dal IV secolo a.C. al V secolo d.C.; Giamblico e l'Ermetismo; Gli allievi di Giamblico (Teodoro, Sopatro, Dessippo); Scheda bibliografica)
La Scuola di Pergamo
(La città di Pergamo dal III secolo a.C. al V secolo d.C.; Edesio e l'apostasia dell'imperatore Giuliano; Scheda bibliografica)
La Scuola di Atene
(La città di Atene dalla conquista di Filippo il Macedone all'editto di Giustiniano; Plutarco, Siriano e Domnino; Proclo tra filosofia e misticismo; I seguaci di Proclo (Marino, Isidoro, Damascio, Simplicio, Prisciano); Scheda bibliografica)
Il Neo-platonismo nel mondo latino cristiano
(L'impero romano d'Occidente dal IV al VI secolo; Gli sviluppi del Neo-platonismo a Roma dopo Porfirio (da Cornelio Labeone a Marziano Capella); Boezio e la funzione consolatoria della filosofia; Scheda bibliografica)
Parte II. L'Apologetica
Premessa. La dottrina cristiana tra il I e il IV secolo
(Eresie e ortodossia alle origini del Cristianesimo; Origine e caratteri dell'Apologetica; Scheda bibliografica)
L'Apologetica orientale
(Origine e caratteri dell'Apologetica orientale; I primi Apologisti di lingua greca (da Quadrato alla Lettera a Diogneto); Panteno e il Didaskaleion di Alessandria; Clemente Alessandrino tra paideia e filosofia; Origene e la critica allo gnosticismo; Eusebio di Cesarea tra storia e teologia; Scheda bibliografica)
L'Apologetica occidentale
(Origine e caratteri dell'Apologetica occidentale; Tertulliano tra ortodossia ed eresia; Gli altri Apologisti di lingua latina (da Minucio Felice ad Arnobio); Lattanzio il "Cicerone cristiano"; Scheda bibliografica)
Parte III. La Patristica
Premessa. La dottrina cristiana tra il IV e l'VIII secolo
(Origine e caratteri della Patristica; Scheda bibliografica)
La Patristica orientale
(Origine e caratteri della Patristica orientale; La regione della Cappadocia; I primi Padri cappadoci (Basilio di Ancira, Efrem il Siro); Basilio di Cesarea; Gregorio di Nazianzo; Gregorio di Nissa; Gli ultimi Padri cappadoci (Anfilochio di Iconio, Evagrio Pontico); La Chiesa di Alessandria nel IV-V secolo (Teofilo, Cirillo, Dioscoro); La Chiesa di Antiochia (da Nestorio a Severiano); Dionigi l'Areopagita tra Neo-platonismo e Cristianesimo; Evoluzione e declino della Patristica orientale (da Procopio a Giovanni Damasceno); Scheda bibliografica)
La Patristica occidentale
(Origine e caratteri della Patristica occidentale; I primi Padri della Chiesa in Occidente (Ottato di Milevi, Ilario di Poitiers); Ambrogio di Treviri; Girolamo di Stridone; Agostino di Tagaste; Evoluzione e declino della Patristica occidentale (da Paolo Orosio a Isidoro di Siviglia); Scheda bibliografica)
Parte IV. La Scolastica
Premessa. La filosofia cristiana tra l'VIII e il XIII secolo
(Origine e caratteri della Scolastica, Scheda bibliografica)
La fioritura e lo sviluppo della Scolastica tra l'VIII e il XII secolo
(Cultura e società in Europa tra l'VIII e il XII secolo; Giovanni Scoto Eriugena tra teologia e cosmologia; Pier Damiani e la disputa sulla dialettica; Anselmo d'Aosta tra teologia e ontologia; Il problema degli universali tra nominalismo, concettualismo e realismo; Roscellino di Compiegne; Pietro Abelardo; La Scuola di Chartres (da Fulberto a Giovanni di Salisbury); Bernardo di Chiaravalle e la mistica filosofica; Scheda bibliografica)
La fase aurea della Scolastica nel XIII secolo
(La rivoluzione culturale del XIII secolo; La riscoperta di Aristotele nel mondo occidentale; Alberto Magno tra filosofia e scienza; Tommaso d'Aquino tra teologia e teleologia; Bonaventura da Bagnoregio tra teologia e teofania; Scheda bibliografica)
Indice dei nomi.

Serie: Filosofia

Subjects: History of Ancient and Medieval Philosophy

Level: Scholarly Research - Textbooks

You could also be interested in