Alla ricerca di una lingua «viva e vera»

Sabina Ghirardi

Alla ricerca di una lingua «viva e vera»

I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli

Insoddisfatto della lingua del Fermo e Lucia, nel tentativo di dare voce agli umili protagonisti del romanzo, di farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici, Manzoni si diede allo studio di una costellazione di autori minori del ’500, ’600 e ’700 accumunati dalla provenienza fiorentina. Tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), di cui questo volume propone un’edizione commentata dei notabilia, nel tentativo di evidenziare l’importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.

Printed Edition

42.00

Pages: 346

ISBN: 9788835161486

Edition: in preparazione 1a edizione 2024

Publisher code: 1940.18

Scrivendo l'Introduzione al Fermo e Lucia Manzoni confessa: "Scrivo male a mio dispetto; e se conoscessi il modo di scriver bene, non lascerei certo di porlo in opera".
L'autore si trova dinnanzi a una sfida che non è solo letteraria, ma anche civile: dare voce agli umili protagonisti del romanzo, farli dialogare in modo spontaneo e verosimile e rendere scorrevoli anche gli imponenti excursus storiografici.
Ancora lontano da Firenze, a Manzoni non resta che interrogare i fiorentini "di carta e d'inchiostro" di ogni secolo. Inizia quindi a postillare la Crusca veronese, ma ben presto si aggiunge lo studio di una costellazione di autori minori del '500, '600 e '700 accumunati dalla provenienza fiorentina: tra questi testi spiccano le Commedie di Giovan Battista Fagiuoli (1660-1742), cui questo volume è dedicato. Una mole così ampia di testi non permette un'ulteriore operazione di postillatura: le locuzioni idiomatiche, i proverbi, i colloquialismi, le voci notevoli che Manzoni vi trova vengono infatti solo sottolineati. Il volume, quindi, propone un'edizione commentata dei notabilia al corpus delle Commedie di Fagiuoli nel tentativo di evidenziare l'importanza di questo autore per la definizione della lingua dei Promessi sposi del 1825-1827.
L'indagine sui testi presenti nello scriptorium manzoniano permette così di scoprire come, per esempio, Manzoni arrivi a far lamentare Renzo del latinorum usato da don Abbondio (a partire da voci come latinaggine, latiname e latinamento trovate in Fagiuoli), oppure a far esclamare con disdegno al mercante dell'osteria di Gorgonzola che "quando la pera è matura, convien che caschi", oppure ancora, ma l'elenco sarebbe ben più lungo, come il podestà spieghi agli oziosi convitati al banchetto di don Rodrigo che il conte duca sa "che cosa bolle in pentola di tutte l'altre corti".

Sabina Ghirardi ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Parma (XXXII ciclo) con una tesi dal titolo La tradizione dei comici toscani nella lingua dei "Promessi sposi". I suoi principali indirizzi di ricerca riguardano i postillati manzoniani di natura linguistica, analizzati nel loro rapporto con la lingua del romanzo. È cultrice della materia in Storia della lingua italiana presso il Dipartimento DUSIC dell'Università di Parma e docente di ruolo di Lettere al liceo scientifico. Ha collaborato anche al portale Manzoni online.

Tavola bibliografica
Gabriella Cartago, Prefazione
Introduzione
(Il corpus dei testi commentati; I segni di lettura; I notabilia editi e inediti; La presenza dei comici nella lingua della Seconda minuta; I reimpieghi (non solo) dialogici nel romanzo; Manzoni e i comici: dai Modi di dire irregolari al Sentir messa; Le concordanze con il postillato di Grosio e le postille a Plauto; Giovan Battista Fagiuoli: un breve profilo bio-bibliografi co; Lo stile "parlato" di Fagiuoli; I volumi delle Commedie di Fagiuoli nella biblioteca manzoniana) Nota al testo
I notabilia manzoniani alle Commedie di G.B. Fagiuoli
I notabilia a L'avaro punito
(La trama e i personaggi)
I notabilia a L'astuto balordo
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Il traditor fedele
(La trama e i personaggi)
I notabilia a La nobiltà vuol ricchezza, ovvero Il Conte di Bucotondo
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Un vero amore non cura interesse
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Non bisogna in amor correre a furia
(La trama e i personaggi)
I notabilia a L'aver cura di donne è pazzia, ovvero Il Cavalier parigino
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Le differenze aggiustate, ovvero Il Potestà spilorcio
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Amore non opera a caso
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Ciapo tutore, ovvero Il Potestà di Capraja
(La trama e i personaggi)
I notabilia a I genitori corretti da' figliuoli
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Il sordo fatto sentir per forza
(La trama e i personaggi)
I notabilia a La forza della ragione
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Gl'inganni lodevoli
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Il marito alla moda
(La trama e i personaggi)
I notabilia a L'amante esperimentato, ovvero Anche le donne san fare da uomo
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Ciò che pare non è, ovvero Il cicisbeo sconsolato
(La trama e i personaggi)
I notabilia a Gli amanti senza vedersi
(La trama e i personaggi)
I notabilia a L'avaro punito
(La trama e i personaggi)
Glossario

Contributors: Gabriella Cartago

Serie: Vulgare Latium. Lingua Testi Storia

Subjects: Linguistics

Level: Scholarly Research

You could also be interested in