Books about Industrial Economics

The search has found 358 titles

Il volume ricostruisce le vicende della famiglia Bombrini, che fu protagonista della trasformazione dell’Ansaldo di Genova in una grande impresa industriale, spingendola verso la conquista di mercati esteri selezionati in una dimensione mondiale. L’eredità lasciata nel 1903 dai Bombrini a Ferdinando Maria Perrone fu un fattore decisivo del decollo industriale dell’Ansaldo durante le successive gestioni.

cod. 1501.180

Luca Barbarito

L'analisi competitiva

Metodologia e applicazioni

Una metodologia di analisi della competizione attraverso i contributi di economisti industriali e aziendali e una serie di strumenti operativi di cui si avvalgono alcune società di consulenza. Il risultato è un’equilibrata combinazione di contributi teorici, suggerimenti pratici ed esempi di casi.

cod. 367.82

Jan Eeckhout

Il paradosso del profitto

Come un ristretto gruppo di aziende minaccia il futuro del lavoro

Provocatorio e ambizioso, questo libro mostra come l’ascesa di poche grandi imprese a superstar megaredditizie ci renda tutti più poveri. Un’esauriente ed efficace ricostruzione delle cause e delle conseguenze della concentrazione dei mercati, scritta da uno dei maggiori esperti mondiali su questo tema. La lucida interpretazione dei fatti economici è ravvivata da numerosi esempi di vita quotidiana adatti a catturare l’attenzione di un pubblico di lettori non necessariamente specialista.

cod. 1802.21

Ezio Ritrovato

Cestaro Rossi & C 1921-2021

Cent'anni di impiantistica industriale da Bari all'Europa

Il volume ripercorre la storia centenaria della Cestaro Rossi & C. dalla sua fondazione ai nostri giorni. La cospicua documentazione conservata dall’azienda ha reso possibile ricostruire un percorso di successo imprenditoriale, originato dall’immigrazione in Puglia di tre tecnici specializzati, Gismondo Cestaro e i fratelli Matteo e Daniele Rossi, provenienti rispettivamente dalla Lombardia e dalla Liguria.

cod. 1501.171

Il volume affronta il tema del reshoring, concentrando l’attenzione su uno dei principali stakeholder d’impresa finora non esplicitamente considerato in questo ambito, ovvero il lavoratore dipendente. Il testo utilizza questa specifica prospettiva per leggere e approfondire il reshoring e le sue ricadute, con l’obiettivo di esaminare in che termini il lavoratore è orientato a premiare l’impresa che ritorna a produrre nel Paese di origine, analizzandone alcune risposte specifiche e i meccanismi che le attivano.

cod. 380.399

Ludovico Ferro

(Ri)conoscere l'industria alimentare.

Come definirla, censirla e studiarne la strategia d’impresa

Dove finisce l’artigianato alimentare e dove comincia l’industria alimentare? Distinguere tra imprese artigianali e aziende industriali è fondamentale non solo per chi deve censire le prime e le seconde a fini statistici, ma anche per chi con entrambe le realtà deve relazionarsi per elaborare politiche di sviluppo del settore agroalimentare.

cod. 1490.72

Economia, società e smaterializzazione

Verso una società digitale

Questo volume raccoglie diversi contributi di studiosi di varie discipline che hanno analizzato il dispiegarsi e le conseguenze dei processi di smaterializzazione e digitalizzazione in vari settori, fornendo diversificate chiavi di lettura e interpretazioni dei vantaggi e delle incertezze collegate.

cod. 365.1246

Utilizzando materiale d’archivio per lo più inedito e un’aggiornata bibliografia, gli autori si propongono di ricostruire il progetto transnazionale dei fratelli Perrone in Polonia, Russia (dove incrociò la rivoluzione bolscevica e la guerra civile) e Romania negli anni 1917-1921. Un progetto abbozzato per la prima volta dopo la pesante crisi industriale del 1907, che aveva l’obiettivo di assicurare alla loro Ansaldo un posto di rilievo nel panorama industriale dell’Italia postbellica.

cod. 1501.148

Non esistono altre industrie capaci delle performance dell’industria navale. Bisogna integrare, coordinare, decidere, ordinare, produrre e installare prodotti di un enorme numero di diverse tecnologie e attività con margini di costi, di tempi e di appuntamenti ristrettissimi. Il volume percorre tutto il life-cycle della nave – dal commerciale alla costruzione e alla consegna – e di tutti i suoi processi: tutti temi affrontati dall’autore sul campo, nel corso della sua professione di ingegnere navale e di dirigente industriale.

cod. 1820.321