Books about Agricultural and Food Economics

The search has found 478 titles

Il volume affronta in maniera trasversale le tematiche di interesse del settore alimentare, indagandone gli aspetti chimici, nutrizionali, igienico-sanitari, tecnologici e normativi. Il testo analizza inoltre l’evoluzione che negli ultimi anni ha riguardato il mercato dei prodotti agroalimentari e approfondisce il concetto di qualità, trattando tematiche come i sistemi di gestione o le certificazioni di prodotto e di sistema.

cod. 318.3

Il Rapporto 2022 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia, giunto alla ventesima edizione, intende fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Aggiornato al settembre 2022, il Rapporto tratta un periodo in cui i comportamenti degli individui, il funzionamento dei mercati e l’organizzazione delle supply chain sono stati profondamente influenzati dai forti aumenti dei costi e dalle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime.

cod. 1610.85

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Carni e salumi: le nuove frontiere della sostenibilità

Ambiente, salute, sicurezza, cultura, economia ed etica nelle filiere nazionali

Questo volume prende spunto da un primo studio interdisciplinare pubblicato nel 2018 per descrivere i “5 volti” della sostenibilità delle carni. A distanza di 5 anni, questo nuovo testo approfondisce e illustra le importanti novità scientifiche e tecnologiche emerse più di recente: dalle modalità di calcolo più accurate degli impatti ambientali alla preservazione delle biodiversità; dal ruolo degli allevamenti nella transizione ecologica alle nuove opportunità della bioeconomia e dell’economia circolare, oltre alle novità dal mondo scientifico sui temi della nutrizione e della salute.

cod. 1810.2.59

Antonio Foglio

Il marketing agroalimentare.

Mercato e strategie di commercializzazione

Il mercato italiano e le politiche di prodotto, di prezzo, di vendita, di promozione, di pubblicità. La prima trattazione organica ad uso di tutti gli operatori: aziende agroalimentari, consorzi, grande distribuzione.

cod. 100.184

Questo libro ha l’ambizione di trattare con rigore scientifico i fondamentali della sostenibilità delle produzioni zootecniche, con particolare riferimento a quelle nazionali. L’opera vuole essere uno strumento utile per gli operatori delle filiere zootecniche e un manuale di base per i corsi di studio universitari e di specializzazione post-secondaria.

cod. 1810.2.50

Questo volume si articola in diversi capitoli tematici, ciascuno dei quali approfondisce un aspetto del legame tra cibo e sviluppo, considerando la questione alimentare come una porta d’ingresso per un ragionamento più generale sulle geografie dello sviluppo.

cod. 1810.1.41

Alessandro Ragazzoni

L'azienda agro-zootecnica del futuro

Come valutare la sostenibilità economica ed ambientale

Questo studio propone un percorso di analisi che, utilizzando in modo combinato la riclassificazione del conto economico aziendale e i modelli di bilancio energetico e seguendo l’intero processo di gestione della filiera agro-zootecnica, possa arrivare a presentare soluzioni alternative in grado di integrare in modo virtuoso i diversi comparti produttivi che caratterizzano un’azienda agricola complessa.

cod. 372.9

Il Rapporto 2021 sulla situazione e le prospettive del sistema agro-alimentare in Lombardia costituisce un contributo organico alla conoscenza delle caratteristiche di uno dei più importanti sistemi regionali nel panorama europeo. L’obiettivo del Rapporto, giunto alla diciannovesima edizione, è quello di fornire indicazioni agli operatori del settore e un quadro di riferimento complessivo per gli attori pubblici. Le informazioni contenute nel Rapporto sono aggiornate al settembre 2021.

cod. 1610.84

L'altra agricoltura

Persone, territori tra resistenza, sostenibilità e innovazione

Esiste un’altra agricoltura che ponga il proprio fulcro sul come produrre anziché sul quanto? Le autrici e gli autori di questa ricerca hanno provato a rispondere a questa domanda, mettendo a confronto due aree di studio – una brasiliana e una lombarda – che, pur inserite in contesti ambientali e culturali diversi, presentano esempi di agricoltura alternativa.

cod. 372.10