Libri di Strumenti per insegnanti

La ricerca ha estratto dal catalogo 603 titoli

Il volume rimette al centro del dibattito pedagogico e didattico il concetto di curricolo, inteso come dispositivo di progettazione educativa e didattica, che conserva, ancora oggi, una valenza teorica e pratica. Attraverso il contributo di diversi autori, il volume fa evolvere il concetto di curricolo nella direzione dell’integrazione, in vista dell’elaborazione di modelli capaci di rispondere in chiave aggiornata alle istanze poste al sistema scolastico dalle evoluzioni culturali e sociali.

cod. 317.2.6

Antonia Cunti, Alessandra Priore

Aiutami a scegliere

L’orientamento nella relazione educativa

Questa seconda edizione aggiornata e ampliata del volume propone strumenti di orientamento formativo idonei a sostenere processi di cambiamento e di definizione dell’identità. Scelta metodologica privilegiata dalle autrici è il procedere riflessivo nell’ambito dei processi di apprendimento e trasformativi, con riferimento sia alla formazione ai saperi sia alla costruzione di sé come soggetto agente il proprio progetto di vita.

cod. 1108.1.39

Educare nei mutamenti

Sostenibilità didattica nella transizioni tra fragilità e opportunità

Partendo dal consolidato approccio della pedagogia civile e del benessere, il volume vuole delineare modelli educativi innovativi utili a governare i cambiamenti del tempo presente, così gravidi di fragilità ma anche di opportunità. Il testo si offre a insegnanti, educatori, pedagogisti, psicologi, professionisti di ambito socioeducativo e culturale, operanti in contesti formali, non formali e informali e della Media Education, quale strumentario utile a disegnare una “mappa di navigazione” per abitare i mutamenti attraversandoli con capacità critica, senso civico ed ermeneutica dell’esperienza.

cod. 940.1.22

Lucia Balduzzi

Pronti per cosa?

Innovare i servizi e la scuola dell’infanzia a partire dalle pratiche di continuità educativa

La continuità educativa viene qui concettualizzata e progettata come strumento a supporto della realizzazione di contesti educativi che intendano predisporsi per accogliere e accompagnare i bambini e le bambine nel loro percorso di crescita e apprendimento, senza cedere al rischio dell’anticipazionismo o della “scuolificazione”. Il testo è destinato a studenti universitari, ricercatori, educatori, insegnanti, coordinatori pedagogici e a tutti coloro che si occupano di educazione lavorando con bambini da 0 a 10 anni.

cod. 665.11

Germana Mosconi

Giustizia e ingiustizia a scuola

Relazione educativa e apprendimento

Il volume affronta il tema della giustizia e dell’ingiustizia all’interno del contesto scolastico, inteso come luogo dove è possibile “fare esperienza” di tali valori, occupandosi in particolare del peso che essi assumono nella relazione educativa e didattica tra insegnanti e allievi e di come i vissuti di giustizia e di ingiustizia degli studenti incidano in modo significativo sull’apprendimento, sulla motivazione allo studio e più in generale sul loro percorso scolastico, determinandone il successo o meno.

cod. 316.16

Poetiche del gioco

Innesti ludici nei contesti educativi e scolastici

Il volume presenta studi ed esperienze intorno alla relazione tra gioco, educazione e scuola. Nel testo le esperienze e metodologie ludiche nascono dalle pratiche di autori che sono educatori, insegnanti, pedagogisti e, al contempo, game designer, giocatori, performer e artisti, e sono state realizzate per la formazione di figure professionali in ambito educativo, formativo e didattico, oppure per destinatari in enti o servizi socio-educativi.

cod. 449.21

Marco Maggi, Alessandro Ricci

EduCare alla genitorialità

Manuale operativo ad uso formativo e autoformativo per potenziare e sostenere le competenze genitoriali

La genitorialità oggi è una realtà più complessa da affrontare e gestire che in passato. Partendo da questa constatazione, gli autori del libro offrono la possibilità di approfondire e capire cosa significhi crescere come genitori. Il manuale è pensato con una duplice ottica esecutiva: durante percorsi di gruppo alla genitorialità (promossi da formatori, psicologi, educatori e operatori della pastorale familiare), ma anche per un lavoro individuale auto-formativo, di cui può avvalersi il singolo genitore che desidera conoscersi e migliorare.

cod. 435.36

Contesti per pensare

Riflessioni su pedagogia, indagine filosofica e comunità di ricerca

Il volume intende presentare un insieme di sguardi che, intercettando questioni anche molto diverse tra loro (diritti, democrazia, ambiente, reale e virtuale, hate speech…), individuino nell’esercizio del pensiero un’esperienza educativa urgente e necessaria. Un testo per tutti coloro che credono nel valore educativo dello scambio e della partecipazione e si impegnano nella realizzazione di contesti in cui i soggetti possano sperimentare il confronto, anche nei suoi tratti più difficili e “dolorosi”.

cod. 1920.2

Pier Giuseppe Rossi, Maila Pentucci

Progettazione come azione simulata

Didattica dei processi e degli eco-sistemi

Il volume indaga la pianificazione dell’azione didattica entro contesti in cui dialogano e interagiscono attivamente saperi disciplinari e saperi pratici. Il testo si avvale delle pratiche, delle voci e delle riflessioni di docenti e studenti, esplicitate e condivise in percorsi di ricerca e formazione iniziale e in servizio. Dalla sistematizzazione delle produzioni dei docenti emergono le logiche sistemiche con cui muoversi nella macro e nella microprogettazione, e le proposte operative per una pianificazione flessibile, generativa, sostenibile, visibile e co-progettata con gli studenti.

cod. 1096.1.7

Educazione in carcere

Sguardi sulla complessità

Al fine di aprire nuove possibili prospettive di pensiero critico rispetto al problema carcere, il volume mette in luce alcune questioni chiave e sollecitazioni critiche di ordine educativo-pedagogico, sulle quali si innestano tre affondi interdisciplinari – sociologico, giuridico e psicologico – e due sguardi professionalmente coinvolti nella quotidianità amministrativa della giustizia e nell’informazione. Il testo offre a studenti e operatori del settore uno strumento di conoscenza e problematizzazione attraverso cui osservare l’educazione (e le educazioni) in carcere secondo un approccio multidimensionale.

cod. 940.1.24