Books about Budget Analysis, Business Evaluation, Basel 2 and 3

The search has found 29 titles

Francesca Sarcone, Salvatore Sarcone

L'autofinanziamento nell'economia dell'impresa

Fattispecie e suoi rapporti con il cash flow ed il fabbisogno di capitale

Questo libro vuol fornire un contributo alla migliore comprensione di alcune categorie contabili rappresentate dall’autofinanziamento e dalle sue componenti, cash flow e fabbisogno di capitale o capitale circolante netto. Un testo pensato per lo studente neofita di Economia Aziendale, che potrà così acquisire con chiarezza le sue prime conoscenze sui temi trattati, ma anche per il professionista – avvocato o commercialista – che potrà affinare o consolidare la sua preparazione di base sugli argomenti in discussione.

cod. 100.935

Guido Paolucci

Analisi di bilancio e finanziaria

Logica, finalità e modalità applicative

Giunto alla quinta edizione, notevolmente innovata e integrata con esemplificazioni pratiche, questo volume è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, il libro vuole essere uno strumento efficace per gli studenti universitari e tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria.

cod. 367.89.1

Questo libro costituisce uno strumento utilissimo sia per gli esperti sia per coloro che intendono acquisire padronanza pratica del Rendiconto Finanziario, contribuendo in modo significativo ad accrescerne le competenze.

cod. 366.142

Furio Bartoli

Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità

Guida all'analisi e alla pianificazione finanziaria delle Pmi attraverso i flussi di liquidità

Attraverso esempi e casi aziendali il volume fornisce una guida all’elaborazione e interpretazione del rendiconto finanziario, presentando le principali nozioni della dinamica finanziaria: autofinanziamento, dinamica del circolante commerciale, ciclo monetario, flusso di cassa operativo, flussi relativi alle attività di investimento e finanziamento, flusso di cassa disponibile, copertura del debito finanziario e degli oneri finanziari.

cod. 100.684

Marco Muscettola

Analisi di bilancio ai fini dell'accesso al credito

Guida per imprese e bancari per la determinazione del rating

Per tutti gli imprenditori la valutazione (e il miglioramento dello “standing”) della propria azienda è condizione oggi indispensabile per accedere al credito. Questo manuale offre una trattazione chiara, pratica e operativa, sull’analisi di bilancio e sulla stima del giudizio di rating. Inoltre presenta in allegato un utilissimo software che consente di sintetizzare il giudizio di rating e di dare una valutazione su ogni indice di bilancio.

cod. 100.743

Un volume di taglio pragmatico indispensabile agli operatori economici: analisti finanzari, imprenditori, funzionari di banca. Indirizzato anche ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici. Aggiorna e arricchisce il precedente di A.Alberici, "L'analisi di bilancio per i fidi bancari", un best seller del settore (giunto alla 11^ edizione).

cod. 100.497

Valutazione e controllo

Strumenti di valutazione per tenere sotto controllo pubbliche amministrazioni, organizzazioni no profit e banche

Un testo fondamentale per i corsi di formazione presso istituzioni universitarie, master e organismi professionali e un utile riferimento per quanti già operano nell’ambito della valutazione e del controllo. Il libro permette di fare chiarezza su strumenti che dovrebbero garantire i cittadini da qualunque sopruso e assicurare l’efficiente ed efficace uso delle risorse, ma sono spesso oggetto di malintesi e veri e propri errori scientifici.

cod. 1059.35

Mette Lindgaard, Peter Thorgaard, Morten Wiene

Ne vale la pena?

Misurare il ritorno sociale degli investimenti per un welfare migliore

Questo volume presenta un modello pratico maturato all’interno di Deloitte (una tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese) per quantificare il valore degli interventi sociali. Vengono analizzati sia gli effetti finanziari che gli effetti sul welfare dei cittadini, che non possono essere studiati direttamente nei rendiconti.

cod. 100.860

Un manuale pratico e utile sia per l’imprenditore edile sia per il valutatore dell’impresa di costruzioni. Le analisi svolte in questo libro sono finalizzate alla valutazione dell’impresa edile (rating), mentre le indicazioni sulla gestione operativa, sull’organizzazione e sul controllo di gestione sono utili per ottimizzarne la funzionalità.

cod. 100.841

Il volume intende occuparsi della stima del «capitale economico» nelle PMI, realtà variamente definibili in termini dimensionali, ma accomunabili dalla caratteristica di non essere sotto i riflettori dei mercati finanziari. Avendo come obiettivo il capitale economico inteso come valore transattivo tra parti consapevoli e paritarie, il processo di valutazione viene affrontato con esplicito richiamo ai principi di valutazione generalmente accettati e sviluppando uno studio delle grandezze fondamentali, patrimonio e reddito.

cod. 364.135