Books about Economics of Tourism, Commerce and Services

The search has found 372 titles

Cittadinanzattiva

Sulla strada del consumattore: da spettatore a protagonista.

Rapporto PiT Servizi 2015/Focus Telecomunicazioni e servizi postali

Il volume è composto da due parti: la prima relativa al settore delle telecomunicazioni e la seconda dedicata ai servizi postali. In ciascuna viene illustrato in modo sintetico il contesto europeo del mercato di riferimento, quindi la situazione dello stesso nel nostro Paese e infine il punto di vista dei consumatori con le relative proposte per un servizio migliore.

cod. 224.2.2

Turismi e turisti.

Politica, innovazione, economia in Italia in età contemporanea

Pur costituendo uno dei settori più importanti delle moderne economie, il turismo presenta seri problemi di identificazione e di misurazione in quanto attività composta da servizi diversi consumati contemporaneamente. I saggi qui raccolti affrontano il tema in determinati ambiti cronologici e storici in riferimento a diverse aree, centri o regioni, e vogliono contribuire alla ricerca storico-economica in materia.

cod. 383.1.2

Il turismo residenziale

Nuovi stili di vita e di residenzialità, governance del territorio e sviluppo sostenibile del turismo in Europa

Il turismo delle abitazioni private (o turismo residenziale) è un fenomeno sociale che, all’ombra del turismo di massa organizzato, negli anni si è rafforzato sempre più a livello internazionale, rimanendo sostanzialmente sganciato dal mercato turistico ufficiale. Il volume si basa sullo studio dei casi di paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Croazia) dove il turismo delle abitazioni private è molto diffuso, a cui si aggiunge l’approfondimento di alcuni argomenti attinenti al fenomeno.

cod. 1805.23

Il primo di una serie di volumi dedicata all’analisi del fenomeno turistico nell’area del Mediterraneo, e in Sicilia in particolare. Il testo affronta il tema dei distretti turistici nel momento in cui la Regione siciliana è impegnata a dare attuazione alle norme che ne disciplinano la costituzione e il riconoscimento nel proprio territorio.

cod. 1365.2.15

Ermeneia

Shoe Report 2014.

Sesto Rapporto Annuale sul contributo del settore calzaturiero al rafforzamento del Made in Italy

Il sesto rapporto sulla situazione e sulla possibile evoluzione del settore calzaturiero italiano mette in luce i fenomeni maggiormente rilevanti dell’anno e presenta un’analisi approfondita su un panel di imprese. Si esaminano in tal modo i comportamenti di queste ultime nei confronti dell’attuale ciclo economico, prendendo in considerazione l’andamento degli ordinativi, del fatturato, del clima di fiducia, dell’occupazione e degli investimenti.

cod. 1820.272

Questi atti di convegno evidenziano gli aspetti evolutivi dell’offerta turistica con particolare rife-rimento alla montagna e in ottica transfrontaliera. Il turista oggi è maturo ed evoluto, e pertanto ha maggiori aspettative che spesso le destinazioni turistiche non riescono a soddisfare. Il testo consente di individuare significativi orientamenti al fine di migliorare la competitività territoriale della regione transfrontaliera.

cod. 365.1089

Il turismo culturale europeo Città ri-visitate.

Nuove idee e forme di turismo culturale

Il turismo è oggi una leva importante che può portare occupazione, reddito, innovazione, immagi-ne. È opportuna quindi una nuova lettura del territorio che permetta ai turisti di godere di esperien-ze uniche e sempre più in relazione con i residenti. Il volume vuole stimolare un confronto sulle scelte effettuate e da effettuare da parte dei principali attori in gioco, ma anche tracciare un quadro dei processi di innovazione e delle linee concettuali a cui questi si sono ispirati.

cod. 1294.1.1

Fabrizio Balestrieri, Domenico Marini

Commercio internazionale.

Normativa comunitaria e procedure doganali

Il testo fornisce le nozioni indispensabili per la formazione dei manager delle aziende dedite al commercio con l’estero, degli specialisti import-export e degli operatori doganali. La preparazione di un “doganalista” deve avvenire alla luce delle più recenti disposizioni, in particolare nell’Unione Europea, dove le procedure hanno subito un processo di adeguamento alle nuove esigenze del contesto economico e commerciale. È stato pertanto necessario introdurre contenuti inediti, come le procedure informatizzate di accettazione delle dichiarazioni e l’audit doganale per le imprese.

cod. 367.1